Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Castello, 1 - Maratea - Potenza
Telefono: 0973 876224
Sito: http://www.parrocchiedimaratea.it/

Contatta ora

Basilica di San Biagio

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Basilica di San Biagio

Basilica di San Biagio

Il santuario di San Biagio a Maratea si trova nel punto più alto della parte più antica del borgo, detta Castello, e custodisce le reliquie del Santo Patrono Biagio. Tradizione vuole sia sorta sul sito di un tempio pagano dedicato a Minerva. Quando ricevette le reliquie del santo armeno, divenne il santuario del santo Biagio, eletto patrono della città: tale l’evento è comunemente datato all’anno 732. Il giorno 4 marzo 1562, il papa Pio IV concesse un tesoro d’indulgenze alla chiesa e riconobbe quello che per i cattolici è il miracolo della santa manna.

La facciata della chiesa presenta un portico a tre arcate di stile neoclassico, con quattro colonne che sorreggono un timpano triangolare, in cui trova posto una nicchia con una piccola statua di San Biagio in marmo bianco. La chiesa è divisa in quattro ambienti: tre navate e il presbiterio, grande quasi quanto la navata centrale.

L’opera più antica presente nella chiesa è l’affresco che rappresenta la Madonna con il Bambino, comunemente chiamato Madonna del Melograno, datato al tardo XV secolo, posto sul primo pilastro a sinistra della navata centrale. Segue il tabernacolo in marmo, datato 1519, donato alla chiesa da Guglielmo Diodato. L’opera rappresenta un’arca, completa di oranti che contemplano il SS. Sacramento. L’antico fonte battesimale in pietra, posto tra una navata laterale e quella centrale, è datato al XV-XVI secolo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati