Borgo

Località

Informazioni

Località: SS18 Tirrena Inferiore, 79, località  Acquafredda - Maratea - Potenza
Sito: https://lnx.fondazionefsnitti.it/

Contatta ora

Villa Nitti

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Villa Nitti

Villa Nitti

Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea trova la sua origine nel XIX secolo, e fu costruita sulla preesistente casina Marsicano, centro di una tenuta agricola specializzata nella produzione di arance ed uva, proprietà della famiglia omonima. Allora l’edificio era quello di una piccola casa rurale, elegantita da piccole modifiche solo nel primo Novecento, che la fecero rimanere di non grande rilevanza architettonica. Nel 1918 la casina e la tenuta, in posizione panoramica con vista sul mare e su tutto il litorale, furono acquistate da Francesco Saverio Nitti, allora presidente del consiglio, il quale lasciò alla villa il nome con cui è ancor oggi ricordata.

La villa si presenta come un edificio sviluppato in lunghezza lungo il litorale di Acquafredda; la facciata è suddivisa in tre parti partendo da sinistra: la vecchia casina di due piani; la nuova parte centrale, anch’essa di due piani ma nello stile della terza parte, ossia la torretta, di tre piani e sporgente in avanti. La parte centrale, con linee tra il neogotico, il bizantino e il decò caratteristiche anche della torretta, ha delle monofore rettangolari al piano terra e a tutto sesto al piano nobile; la terminazione, percorsa da cornicione dentellato, è occupata da una grande terrazza delimitata da una merlatura tipicamente neogotica, con funzione di balaustra.

La torretta, elemento peculiare dell’abitato, ha una facciata con sole aperture a tutto sesto: una bifora al piano terra, una trifora al primo piano, una quadrifora al secondo; tali aperture sono sostenute da colonnine con capitelli corinzi in cemento. La terminazione, con una cornice a dentelli trilobati, è anche qui sovrastata da merli neogotici. Internamente la torre ha una grande scala che conduce al secondo piano, dando accesso alla terrazza che sovrasta la parte bassa della villa; sul tetto della torre si apre un ampio lucernaio circolare chiuso da un vetro, il quale dà luce all’intero ambiente in maniera originale.

La villa possiede anche degli antichi annessi rurali, esempio di architettura legata al mondo agricolo dell’area. Un tempo esisteva, in riva al mare, una rimessa per le barche dei Nitti, oggi andata perduta.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati