Vietri sul Mare

Vietri, dichiarato dal 1997 patrimonio dell’UNESCO, si trova agli inizi della Costiera Amalfitana, non distante da Positano ed Amalfi. Il centro storico si estende sulle colline a ridosso della costa, e alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che si affaccia direttamente sul mare.

16_05_22-12_02_24-Vd78695b9fdd8ec197604f140a16708a
Vietri sul Mare al tramonto
Andrew Mayovskyy/shutterstock
16_05_22-11_56_19-r312d847fcdecb9e3d9605885d4970de
Vietri sul Mare al tramonto
Savastano/Unsplash
16_05_22-11_58_58-bc7746d990a91d684b0b78b4103dfec9
Tra i vicoli di Vietri
Matteo Bellia/Unsplash
31_05_19-03_25_51-X925a7bcfacf1c5230ff171c9d445d45
Vietri sul Mare
Natalia Macheda/shutterstock
31_05_19-03_19_47-ra05b500ad428d74fc1735de1bc94d6c
Vietri sul Mare
REDMASON/shutterstock
31_05_19-03_23_15-gb5b8b8320e54dca70e71a14dc14d433
Vietri sul Mare
Sergio Monti Photography/shutterstock
31_05_19-03_28_30-cc36e7a4a1fcc8fce0e1f9470186c7e7
Vietri sul Mare
Sopotnicki/shutterstock
31_05_19-03_18_28-Ed8dcc9d2c69a75b7391b2687c48a35b
Vietri sul Mare

Il centro storico di Vietri si estende su una collina a ridosso della costa, ed alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che affaccia direttamente sul mare. Storicamente è identificata con l'antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano. La sua storia fino al 1806 è stata associata a quella di Cava de' Tirreni di cui era frazione. Marina di Vietri, infatti, era usata dai monaci della Badia come porto commerciale per gli scambi soprattutto con le zone a Sud di Salerno, quelle della Piana del Sele. Nel 1944, quando Salerno fu capitale d'Italia per alcuni mesi, il Re Vittorio Emanuele III alloggiò nella vicina Villa Guariglia, sita in frazione Raito.

Meritano sicuramente una visita la frazione di Albori, uno dei borghi più belli d'Italia, il Museo della Ceramica sito in località Raito e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono del borgo.

A Marina di Vietri esistevano i mastri d'ascia, artigiani capaci di tagliare e sagomare il legno occorrente per realizzare le ordinate, ovvero le ossature delle cianciole, imbarcazioni usate per la pesca. Altro tipo di imbarcazione era il gozzo. Gli artigiani sagomavano le prue e dosavano la lunghezza in base alla distanza media tra le creste delle onde e al tipo di mare. Il gozzo usato a Vietri era diverso da quello ligure.

Altra forte influenza è stata quelle dei Toscani di cui ci fu una forte migrazione verso Vietri quando fu installata la Vetreria Ricciardi, poi Saint Gobain, oggi dismessa. E altra influenza ancora fu data dai Tedeschi che, dopo lo sbarco degli alleati, decisero di rimanere a Vietri che piaceva molto per il clima mite. Essi erano molto bravi nella chimica e, come tali, inventarono dei colori per le ceramiche vietresi che sono classificati come irripetibili, quali il giallo di Vietri. Tuttora vivono a Vietri figli, o discendenti, di queste persone. E, ancora, sono da considerare l'influenza sulla società dell'arte della ceramica e dei trasporti con i carretti. I ceramisti bravi erano quelli che lavoravano con le ceramiche di Solimene e di Pinto. Ora sono pochi quelli che sanno fare il ciucciariello di Vietri. Il ciucciariello, l'asinello, era usato come mezzo di trasporto delle persone e delle cose tra Vietri e le frazioni alte.

Poco oltre la frazione di Molina, sulla strada per Cava de' Tirreni, c'era un'officina dove si facevano le ruote dei carretti, si forgiava il ferro per ricoprire le ruote, si facevano i freni, detti "pezzotti di martellina". La bravura nel lavorare il ferro si manifestò, anche se in maniera meno evidente rispetto all'agro Nocerino-Sarnese, quando i Belgi organizzarono i primi trasporti su rotaie (i tram che collegavano Salerno con Vietri) e poi con le filovie.

L'industria della ceramica fu iniziata nel tardo Rinascimento, grazie ai Principi Sanseverino e da allora è sempre stata un simbolo di Vietri sul Mare.

Borgo di Vietri sul Mare
Comune di Vietri sul Mare

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 7.395 vietresi
Altitudine centro: 80 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della ceramica
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Corso Umberto I - Tel. +39 089 763811

Borgo di mare
04_03_19-04_37_32-Icdae1fd01794268619e6e748e501a92
Via Capodimuro, Albori - Vietri sul Mare - Salerno
Chiesa di San Giovanni Battista
Via S. Giovanni, 8 - Vietri sul Mare - Salerno
Museo della Ceramica di Vietri sul Mare
Strada Provinciale 75, 7, località Raito, Vietri sul Mare - Salerno

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscire a Vietri sul Mare. Prendere l’autostrada A30 Caserta-Salerno e seguire le indicazioni per Salerno uscire a Salerno centro, girare a sinistra e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.
  • Da Sud: Prendere l’autostrada SA-RC direzione Salerno, uscire a Salerno centro e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.

IN TRENO

  • Stazione di Napoli
  • Stazione di Salerno
  • Mercato settimanale di Vietri sul Mare: ogni martedì, ogni mercoledì, ogni venerdì e ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati