Eretta nel XVII secolo in stile tardorinascimentale napoletano, la chiesa madre di Vietri dedicata al santo patrono è caratterizzata dal duplice coronamento della cuspide del campanile in ceramiche dipinte.
Il portale è sormontato da un oculo chiuso nella seconda meta del XX secolo per inserire una figura del Santo patrono dipinto su ceramica. Nell’interno, a navata unica, gli altari sono decorati da maioliche e ceramiche tranne quello maggiore, realizzato in marmi commessi, interessanti sono i dipinti che partono dal XVII secolo e terminano al XVIII.