Cervara di Roma – Ph. ValerioMei/shutterstock
Quando pensiamo alla capitale d’Italia, non possiamo non rimanere affascinati dalla sua incredibile bellezza. Certo, una visita a Roma è il sogno di molti, e in effetti è tra le cose da fare almeno una volta nella vita, così da avere l’opportunità di vivere l’Italia con una visita guidata dal Colosseo. Questa città è ricca di monumenti e luoghi da visitare, ma la sua provincia offre anche una serie di borghi pittoreschi, dal fascino autentico e tradizionale, che meritano una visita.
Cervara di Roma
Non possiamo non iniziare la nostra lista di borghi da visitare vicino a Roma da Cervara, che è il secondo comune più alto del Lazio, ma è anche celebre per il suo patrimonio artistico. Un luogo davvero incantevole per molti motivi, che è anche conosciuto per essere il Borgo degli Artisti, o il Paese scolpito nella roccia. Il motivo? Nel corso delle epoche, infatti, ha ispirato molti artisti, tra cui il compositore Ennio Morricone e il poeta Rafael Alberti.
Stiamo parlando di un’autentica meraviglia, un borgo fermo nel tempo, la cui visita ci ispira e ci fa sognare a occhi aperti, imperdibile per tutti i turisti. Questo luogo, poi, è disseminato di sculture nella roccia e offre panorami mozzafiato. Tra le attrazioni principali vi sono la Scalinata della Pace e la Scalinata degli Artisti, un percorso scenografico ornato da sculture, totem ed immagini scolpite nella roccia che domina l’intero borgo.
Ph. ValerioMei/shutterstock
Ariccia
Un borgo incantevole proprio a due passi da Roma? Impossibile non parlare di Ariccia, dove l’arte e la gastronomia sono praticamente unite da un doppio filo. Qui possiamo praticamente apprezzare il bello delle tradizioni, della genuinità. Ariccia non è un borgo “nuovo”, ma è piuttosto antico, e risale persino all’epoca precedente alla Fondazione di Roma.
Una delle cose da fare e da non perdere? Di certo la Sagra della Porchetta di Ariccia, che si tiene ogni anno a settembre, esattamente nel primo fine settimana. Anche le fraschette meritano di certo: osterie piccole, proprio nella zona dei Castelli Romani, dove mangiare la cucina tipica.
Ph. stefano lucidi/flickr
Castel di Guido
Questa è una vera e propria perla della campagna di Roma, tra attrazioni e natura. Una meta ideale per una gita fuori porta mentre si è in vacanza nella Capitale d’Italia. Diverse le cose da fare e da vedere a Castel di Guido, come la Villa Romana delle Colonnacce, o ancora l’Oasi Naturalistica LIPU, dove sono presenti diversi percorsi, ideali per il turismo lento.
Ph. e-borghi
Nemi
Possiamo forse venire in vacanza a Roma e perderci il borgo di Nemi, conosciuto per il Tempio di Diana e delle fragoline di bosco? Ebbene, sì, la perla dei Castelli Romani si affaccia sul suo omonimo lago. La sua storia è davvero affascinante, e per comprenderla appieno dobbiamo fare un tuffo indietro nel tempo, precisamente all’epoca dell’Antica Roma. Qui sorgeva un tempio dedicato alla dea Diana.
Oggi, Nemi è un luogo idilliaco, amato dai turisti e dai romani in cerca di frescura durante le calde giornate estive. Oltre al Museo delle Navi Romane di Caligola, il borgo offre una vista mozzafiato e la possibilità di gustare fragoline di bosco servite con panna fresca. Non a caso, è conosciuto come il Paese delle Fragole.
Palestrina
Anche Palestrina è assolutamente da non perdere, una piccola cittadina che offre un’esperienza di viaggio davvero unica e che vi porta indietro nel tempo. Del resto, siamo pur sempre nel Lazio, a Roma, dove un tempo sorgeva l’Impero. Ecco, proprio a Palestrina abbiamo l’opportunità di visitare alcuni dei più importanti resti archeologici, tra cui il Santuario della Fortuna Primigenia, un complesso sacro risalente all’Epoca Repubblicana di Roma.
Il complesso, dominato dal Palazzo Barberini, ospita un importante museo archeologico di rilevanza nazionale. Al pari di Nemi, anche Palestrina è piuttosto nota per la sua produzione di fragole, che vengono coltivate nella frazione di Carchitti. Per chi ama decisamente questo frutto, lo si può gustare tra una visita ai monumenti e l’altra.
Ph. Piwiyan/flickr
Ciciliano
Per chi vuole davvero allontanarsi dalla frenesia di Roma, stiamo per suggerire un luogo mozzafiato, un vero e proprio tesoro nascosto. Sì, ci riferiamo proprio a Ciciliano, un piccolo gioiello antico che offre pace e tranquillità e protetto dai Monti Prenestini. Niente traffico, clacson, rumori eccessivamente forti e vicino ai borghi di Roccagiovine, Arsoli e Cervara di Roma.
Sorge a 619 metri, ed è nella Comunità Montana dei Monti Sabini, Prenestini, Cornicolani, Tiburtini. Nei dintorni del borgo si trova anche il Parco Regionale dei Monti Simbruini. Menzione d’onore, invece, per la cucina di Ciciliano, famosa per la polenta condita con sugo di lumache e per i classici piatti della cucina romana. Un banchetto di sapori incredibili.
Ph. Benedicta Mary Lee/flickr
Canale Monterano
Siete appassionati di borghi fantasma? Non potete proprio perdervi, allora, una visita al borgo di Canale Monterano, che è conosciuto proprio per essere un borgo fantasma. Si trova tra cascate e boschi rigogliosi, dove è anche possibile ammirare un castello, una chiesa e una fontana progettati da Gian Lorenzo Bernini.
Chiamato a lavorare a Canale Monterano nel 1679, Bernini diede al borgo un nuovo stile. Tuttavia, il paese fu abbandonato alla fine del XVIII secolo. Oggi, grazie a restauri accurati, è possibile ammirare parte del suo splendore passato. Estremamente suggestivo, si trova a pochi km da Bracciano. Suggeriamo decisamente di visitarlo. Difficilmente potrete dimenticarlo.
Ph. Andrea Boggia/flickr
Castel San Pietro Romano
È conosciuto come il borgo più bello del Mediterraneo, premiato esattamente nel 2019. Sarebbe stato un errore non inserire Castel San Pietro Romano nella nostra lista, un vero e proprio gioiello ai piedi dei Monti Prenestini. Indubbiamente sembra uscito da una cartolina, vista anche la tipicità e l’influenza dello stile, con le sue case in pietra, le stradine acciottolate e le piccole botteghe. Ma non è solo questo il motivo per cui è famoso.
Gli amanti del cinema, infatti, ricorderanno che è stato il set del film “Pane, amore e fantasia” con la bellissima Gina Lollobrigida. Castel San Pietro Romano è un luogo ideale per trascorrere una giornata rilassante. Del resto, siamo pur sempre nel Paese del cinema con una vista a dir poco mozzafiato.
Ph. Francesco Coccia/flickr
Capranica Prenestina
Eccoci in un ulteriore borgo, stavolta noto con il nome di borgo senza tempo. Sì, questo magnifico luogo è rimasto fermo nel tempo, un po’ come tutti i borghi, che ci permettono di fare un tuffo nel passato. Si trova proprio sui Monti Prenestini, e qui possiamo ammirare il Santuario della Mentorella.
Di certo è noto per le visite di Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. Entrambi, infatti, hanno scelto di raggiungere il santuario a piedi, in una passeggiata emozionante attraverso la natura. Qui si possono unire due aspetti: un panorama spettacolare e un’esperienza spirituale.
Nei dintorni di Capranica Prenestina, si trovano diversi sentieri, in realtà, ideali per il cosiddetto turismo lento. Tra i percorsi escursionistici non possiamo non citare il Sentiero della Tradizione ai Castagneti e il Sentiero delle Creste. Perfetti per chi non può fare a meno di immergersi nella natura in vacanza.
Ph. Marco Fabio Cossu/flickr
0 Commenti