Cervara di Roma

Arroccato alle pendici dei Monti Simbruini e distante circa 70 Km da Roma, si innalza il pittoresco borgo di Cervara di Roma, abitato da meno di 500 residenti. Il borgo annovera il centro storico più elevato della provincia di Roma e per la sua posizione è da sempre considerato come l’entrata del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini. Il suo particolare nome nasce poiché un tempo, questo territorio era densamente popolato da cervi che oggi, solo raramente si possono ancora incontrare all’interno del vicino Parco.
Cervara di Roma ha sempre attirato, per via della sua spettacolare bellezza, molti artisti provenienti anche dall’estero da Joseph Anton Koch, Bartolomeo Pinelli, Ernest Hébert a Jean-Baptiste Camille Corot.

15_11_23-10_27_21-zaefe61e378ee3ebbca5eaa1a412f115
Cervara di Roma
Alessio D'Onofrio
23_11_21-02_56_18-Ca5fcbc27aa63c9f8c8b29bc111d5b09
Cervara di Roma
Gabriella Clare Marino
23_11_21-02_56_31-iac154e02d6ff07f70d4ade9865c7efd
Cervara di Roma
Gabriella Clare Marino
08_07_22-02_44_30-z82c52cddbb1d629ef99375b85d72dc3
Cervara di Roma
Robert Anitei
20_09_21-03_19_55-Ob32ed7365f6f7b09f7ac6f5f1305d17
Cervara di Roma
Sirio Carnevalino
15_11_23-10_27_33-Jd8c0c7ca79b626583629f7ed33c825a
Chiesa di Santa Maria della Visitazione
Stefano Pellicciari
15_11_23-10_27_49-Q8611ccfb6fbfe4d864f158231c41511
Cervara di Roma
Stefano Pellicciari
15_11_23-10_27_57-wb389bb21104d7f8d62f72708013491a
Cervara di Roma
Stefano_Valeri
15_11_23-10_28_04-ee257378e4aa21c69756218542ebe8cb
Cervara di Roma
Stefano_Valeri
20_09_21-03_20_48-E5afd4dee1aca1c3abf4cecd19cf4e65
Cervara di Roma
Stefano_Valeri
20_09_21-03_20_58-Uf7be0f31f131fa88facf9b7ecfafa45
Cervara di Roma
Stefano_Valeri
15_11_23-10_28_20-mfd9c596aed27c93441ac1c6c1ad9611
Cervara di Roma
Stefano_Valeri
15_11_23-10_28_33-Dd988968de87f6de6afa6d886f42cfb9
Cervara di Roma
ValerioMei
15_11_23-10_28_40-xe1fa8b4d30fdbed09e7d154b04b23e9
Cervara di Roma
ValerioMei
20_09_21-03_22_00-Sed194e7839ac76fbe0eab05bf4b05d2
Cervara di Roma
ValerioMei
20_09_21-03_22_20-Vd35a3a1a67444987179c63094929ae3
Cervara di Roma
ValerioMei
15_11_23-10_29_04-G152d3d2311de7716253544b559c9bc5
Cervara di Roma
ValerioMei
20_09_21-03_22_40-w185a3ecc8051f203dd026edb7dd6107
Cervara di Roma
ValerioMei

Definito anche il Paese degli Artisti per via dei murales, dipinti ed installazioni varie che arricchiscono il suo suggestivo centro storico, Cervara di Roma è ufficialmente nominata in un documento dell’883 con il quale un tale Cesario, duce e console, dona molte terre all’Abbazia Sublacense tra le quali quella di “Cervaria” e questo conferma l’ipotesi avanzata da molti storici che attestano che Cervara fosse proprietà dell’Abbazia di Subiaco. Altri storici, invece, affermano che il paese fu edificato da dei Saraceni scampati alla sconfitta subita a Vicovaro nel 916.
Qualunque fu l’origine, sicuramente nell’anno Mille Cervara era dei Benedettini e vi rimase fino alla metà del Settecento seppur con alterne vicende. Tuttavia, la fortezza raggiunse il suo massimo splendore sotto i Colonna, agli inizi del XVI secolo durante il quale il paese era divenuto il fulcro della transumanza tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli.
Oggi Cervara risulta essere solo parzialmente protetta da ciò che resta dell’antica Rocca Benedettina anche se il tessuto urbano del suo centro storico, è riuscito a mantenere intatto l’impianto architettonico originario. Particolarità che unita alla pittoresca atmosfera dell’antico borgo e alla vista altamente scenografica della sottostante valle dell’Aniene, rende il paese meta di tanti turisti e visitatori che la esplorano attraversando la piazzetta principale per addentrarsi in stradine, rampe, scalinate e slarghi che attraversano l’abitato.

Il borgo
Il fulcro del borgo è rappresentato dalla rocca, chiamata anche Castello o Corte, risalente all’anno Mille. È una fortezza che era incorniciata da poderose mura ancora riconoscibili in alcuni tratti e dai resti di una torre di vedetta.
Al di sotto della rocca, si trova la Collegiata dedicata a Maria Santissima della Visitazione, una chiesa nata sviluppando una precedente del Quattrocento successivamente modificata tra il Sei e Settecento. Interessante è anche il Palazzo del Municipio caratterizzato da una facciata particolare che si affaccia su Piazza Umberto I.

Da non mancare la visita al Museo della Montagna che raccoglie importanti testimonianze delle antiche transumanze.
Le piccole chiese rurali di San Rocco e di Santa Maria della Portella sono anch’esse mete interessanti da esplorare. Per gli amanti delle escursioni, la vicina località di Campaegli è ricca di organizzati sentieri naturalistici dove poter godere di un’immersione totale nella natura mentre, in località Prataglia si potrà visitare l’Osservatorio astronomico che, su prenotazione, viene aperto ai visitatori. Altra interessante zona da visitare è rappresentata dall’area faunistica del Cervo, anch’essa disponibile su prenotazione.

Borgo di Cervara di Roma
Comune di Cervara di Roma
Provincia di Roma
Regione Lazio
Abitanti: 451 cervaroli
Altitudine centro: 1 053 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Via Giuseppe Verdi, 9 - tel. 0774-828715

Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con mura
Borgo con parco
Non sono stati trovati dati

Cervara è ricca di eventi e di iniziative. L’ultimo sabato di settembre si organizza la Sagra del tartufo in corrispondenza della Festa degli Artisti.
Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate con processione, fuochi d’artificio e cena in piazza.
Dal 1 al 3 luglio si tiene la Festa dei Santi Elisabetta e Felice, patroni del paese con vari eventi capaci di attirare molti turisti.
Il 14 agosto avviene la Processione dell’Inchinata mentre il 16, la Festa di San Rocco e il Ballo della mammoccia che termina con un grande falò.
Nell’ultima settimana di dicembre c’è la Sagra dello Relalicu, un tipico piatto contadino.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati