Volterra

Volterra, situata nel cuore della Toscana, con le sue torri che squarciano il cielo e le sue pietre cariche di storie, è una destinazione obbligata per ogni turista che voglia immergersi nella vera essenza della Regione. E’ un invito a scoprire, a vagare, a vivere. Questo borgo antico vi aspetta per raccontarvi storie senza tempo, per sedurvi con il suo charme indimenticabile e per regalarvi momenti incancellabili.

23_10_17-02_31_03-R277301ef5464f960546a1197b405d4f
Volterra
23_10_17-02_31_15-S24f06b733aab059b014e6d2e64d47a5
Volterra
26_07_22-12_11_19-Hd521da32acce73e0428f4f8201f7514
Volterra
26_07_22-12_11_34-i9fc3d2df148a2647b0c5bad727afa16
Volterra
26_07_22-12_12_00-b9e8c8324db3aca2d2b09cab9ab56e08
Vicoli di Volterra
26_07_22-12_12_19-p2a7b23d91e141a986d362ffea507599
Volterra
26_07_22-12_13_04-x287218d8f29a749cee903720bb0ea7d
Palazzo Pretorio Volterra
26_07_22-12_12_37-Jcce4f5495b3dad3f252a7d44d82eb31
Volterra
23_05_17-04_19_45-t40eccc774f19fc66d5adae9a2b458a7
Volterra

Volterra, borgo incastonato sulle dolci colline toscane, è una perla di cultura e storia che affonda le sue radici nelle epoche etrusche. La città, conosciuta anche come Veláthri in etrusco, offre al visitatore una straordinaria testimonianza delle civiltà che si sono avvicendate nel corso dei millenni: dagli Etruschi, passando per i Romani, fino al Medioevo e al Rinascimento.

Viaggio tra le mura: le attrazioni imperdibili di Volterra

Il Museo Etrusco Guarnacci è uno dei luoghi più significativi per apprezzare il passato etrusco di Volterra. È famoso per custodire collezioni uniche al mondo, come "L'Ombra della Sera" e altri reperti archeologici inestimabili. Visitando questo museo, potrete immergervi nell'atmosfera dell'antico popolo di Volterra.

Non lontano dal centro storico, invece, s'incontrano le affascinanti rovine del Teatro Romano, esempio eclatante dell'ingegno architettonico di epoca imperiale. La vicina Acropoli rivela, invece, i resti del periodo dorato di Volterra, rappresentando una delle aree archeologiche più rivelatrici della città.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero stanno a rappresentare la fluente espressione della fede cristiana attraverso le ere. Con le loro strutture che mixano elementi romanici e rinascimentali, questi edifici sono un must per ogni turista interessato alla storia dell'arte sacra.

Dal design medievale, il Palazzo dei Priori è uno degli edifici storici più emblematici di Volterra. Oggi, come allora, si staglia nella piazza principale come punto nevralgico della vita volterrana.

L'Ecomuseo dell'Alabastro è il simbolo dell'artigianalità volterrana, testimoniando millenni di lavorazione di questo materiale traslucido e prezioso. Visitarlo significa entrare in contatto con un aspetto vitale della cultura e dell'economia locale.

Evocazioni moderne: Twilight e la leggenda dei vampiri

Volterra ha acquistato notorietà moderna grazie alla saga di Twilight. Sebbene le scene dei film siano state girate a Montepulciano, il legame creato ha incrementato turismo e curiosità, rendendo Volterra una destinazione ancora più affascinante per gli appassionati di questo genere.

Tradizione culinaria ed eventi

In autunno, Volterra diventa palcoscenico di Volterragusto, un festival che celebra i prodotti enogastronomici locali come il tartufo bianco, l'olio di oliva e i vini della regione. Un'occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali.

Per organizzare la vostra visita a Volterra, ricordatevi di scaricare la mappa ufficiale dal sito web e, se pianificate una permanenza più lunga, valutate l'acquisto della Volterra Card che vi permetterà di accedere a numerosi luoghi di interesse a un prezzo vantaggioso.

Non aspettate, programmate la vostra avventura nella meravigliosa Volterra, e preparatevi a essere affascinati da un borgo che ha saputo attraversare le epoche mantenendo intatto il suo misterioso splendore.

Borgo di Volterra
Comune di Volterra
Provincia di Pisa
Regione Toscana

Abitanti: 9.749 volterrani
Altitudine centro: 531 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del tartufo

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Riserva naturale Provinciale Foresta di Berignone
Riserva naturale Provinciale Montenero

Il Comune
Piazza dei Priori 1 - Tel. +39 0588 86050

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Fortezza Medicea
56048 - Volterra - Pisa
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza XX Settembre, 56048 - Volterra - Pisa
Palazzo dei Priori
Piazza dei Priori, 20, 56048 - Volterra - Pisa
Museo Lombroso
Borgo San Lazzero, Viale ex Manicomio, 56048 - Volterra - Pisa
Pinacoteca e Museo Civico di Volterra
Via dei Sarti, 1 - 56048 - Volterra - Pisa
Acropoli-Etrusca
Viale Wunsiedel, 56048 - Volterra - Pisa
Teatro Romano
Viale Franco Porretti, 41 - Volterra - Pisa
Museo Etrusco Guarnacci
Via Don Giovanni Minzoni, 13 - Volterra - Pisa
Ecomuseo dell'Alabastro
Passo del Gualduccio, Palazzo Minucci Solaini - Volterra - Pisa
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Volterra
Piazza S. Giovanni, 56048 - Volterra - Pisa

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Firenze Certosa, imboccare la superstrada per Siena e uscire a Colle Val D'Elsa-Poggibonsi, proseguire sulla SS 68 fino a Volterra.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada A1, direzione Firenze, uscire a Siena, imboccare la SS 326 verso Siena, nelle vicinanze di Siena prendere la superstrada verso Firenze, uscire a Colle Val D'Elsa-Staggia, proseguire sulla SS 68 fino a Volterra.
  • Da La Spezia: Percorrere l'autostrada A12 per Livorno, uscire a Pisa, imboccare la superstrada per Firenze e uscire a Ponsacco-Pontedera, proseguire sulla SS 439 fino a Volterra.

IN TRENO

  • Stazione di Saline di Volterra

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Piazza dell'Orologio e ogni sabato, in Piazza dei Priori;
  • Da Giugno ad Ottobre - VolterrArte.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Volterra AD 1398: rievocazione medievale
Da: 17 Agosto 2025
A: 17 Agosto 2025
Da: 27 Ottobre 2024
A: 27 Ottobre 2024
Da: 14 Settembre 2024
A: 14 Settembre 2024
Da: 31 Luglio 2025
A: 31 Luglio 2025
Palio del Cero
Da: 2 Giugno 2025
A: 2 Giugno 2025
Ut armentur balistarii
Da: 25 Maggio 2025
A: 25 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati