Offida

Offida, borgo antico racchiuso dalle mura castellane del XV sec, è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Posto su uno sperone roccioso, tra le valli del Tesino e del Tronto, è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, a cui è dedicato un museo posto all’interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti.

12_12_19-04_23_37-Ua51e773d65fea3e67dc2b45d268da7a
Offida
Antonio Montoya Vidal/shutterstock
12_05_17-01_59_18-Q014317e6b1a53bd8550fc484ef991d1
Offida
Comune di Offida
12_05_17-01_59_57-O010c0efbb77ecdc5d667af45206e4b3
Offida
Comune di Offida
12_05_17-02_00_43-w32ef7e8dd5f0c9eb99871fb6e1fe740
Offida, prodotti tipici
Comune di Offida
12_05_17-02_01_10-x148759893392741b32e6107582a843c
Offida, pollo ncip nciap
Comune di Offida
12_05_17-02_01_35-m56d6e36a96e26807d57ae94c34ea809
Offida, funghetti
Comune di Offida
12_05_17-02_01_59-L96cc6736e0ae739d8975a448c2bdee6
Offida, Chichì
Comune di Offida
12_05_17-02_02_21-l8914b4a6d0b295f1078df9b8afd53df
Offida, Coniglio in salsa
Comune di Offida
02_05_23-01_45_14-j8e43e758651c8c9a4d5d9b4ee7561b5
Strade di Offida
FRANCO600D/flickr
12_12_19-04_20_06-S79a28e9f4b2831a195677dcb6534e1b
Offida
lorenza62/shutterstock
12_12_19-04_20_58-Zd7f544176876d1abd281dde533528a4
Chiesa Santa Maria della Rocca
lorenza62/shutterstock
12_12_19-04_22_34-C9407438f743f38d539cf9bd4b8fb66d
Offida
lorenza62/shutterstock
12_12_19-04_24_56-Q84b283240839b64c1d9ff2500d281ec
Offida
Luciano Pierantoni/shutterstock
12_12_19-04_18_10-V7b48979db217aba8f8929033a64a1db
Offida
Luciano Pierantoni/shutterstock
12_12_19-04_18_46-ba2229bebc153c3b117e46e89427d492
Offida
Luciano Pierantoni/shutterstock
12_12_19-04_22_01-Yff7a86c591dc0dbf5cafb3061eae578
Offida
Luciano Pierantoni/shutterstock
02_05_23-01_44_52-Q6c9af613c1aaee9282eeb7322fff4de
Tra i vicoli di Offida
Manlio Tommaso Gaddi/flickr
02_05_23-01_46_10-Id1651cdb565f2f53d22b70117f115f2
Collegiata di Santa Maria Assunta, Offida
Manlio Tommaso Gaddi/flickr
02_05_23-01_45_45-A13538b40b0f54192cee8854e1c59979
Palazzo Comunale e sulla sinistra la chiesa dell'Addolorata, Offida
sandromars/flickr

Il borgo di Offida è posto interamente tra le valli del fiume Tesino (a nord) e del fiume Tronto (a sud). Il centro abitato deve la sua pianta irregolare allo sperone roccioso sul quale sorge, ritagliato dai due rami sorgentizi del torrente Lama, affluente di sinistra del Tronto.

Piuttosto dibattute sono le origini di Offida. Lo stesso toponimo è oggetto di diverse interpretazioni e non aiuta a formarsi un'idea certa su come sia sorto il centro abitato. Nel territorio offidano sono presenti tombe picene (VII-V secolo a.C.) e vestigia romane, ma non c'è traccia storica certa fino al 578 d.C. quando gli ascolani in fuga per l'invasione longobarda fondarono diversi castelli nei colli piceni, compresa Offida. Al 1039 risale la prima testimonianza storica certa, quando Longino d'Azone cede all'Abbazia di Farfa il castello di Ophida.

Il borgo di Offida si caratterizza per i resti delle sue mura medievali, mentre della rocca cinquecentesca restano un tratto di muraglia e due torrioni cilindrici. Di notevole interesse risulta la chiesa di Santa Maria della Rocca, con la sua suggestiva posizione, il Monastero di San Marco, la Chiesa della Collegiata e il Santuario del Santo Bernardo.

Dal punto di vista delle tradizioni culturali Offida è famosa per il suo Carnevale e per l'arte del Merletto a Tombolo. Il Carnevale, di origini antichissime, è caratterizzato da manifestazioni molto originali, che traggono origine probabilmente dai saturnali romani. Le testimonianze storiche si hanno a partire dal Cinquecento, quando il carnevale ha il suo massimo splendore in grandi città come Roma e Venezia. Le principali manifestazioni che caratterizzano oggi il carnevale offidano sono essenzialmente due: il bove finto e i vlurd. L'arte del merletto a tombolo, dal latino tumulus cioè tumolo, è una tradizione che si tramanda da almeno cinque secoli da madre in figlia. Per realizzare manualmente il pregiato merletto occorrono pochi strumenti: un tombolo, cioè un rullo lungo circa 30 centimetri e dal diametro di 20 centimetri; una prebenda, dal latino prae habere, tenere davanti, così chiamata ancora in dialetto, cioè il reggitombolo a tre piedi, filo, spillini di ottone argentato e parecchie coppie di fuselli.
Le prime testimonianze storiche dell'uso del tombolo a fuselli, per la realizzazione di pregiati merletti, risalgono al Cinquecento, ma alcune opere pittoriche, insieme ad altre tracce, lasciano pensare che la tradizione fosse già salda almeno due secoli prima. Nel 1600 il merletto offidano era famoso per la ricercatezza e per la qualità. L'istituzione di una scuola del merletto risale al 1910, ma non fu un'esperienza felice per la resistenza culturale secondo la quale erano le mamme a dover insegnare alle figlie l'arte di lavorare a tombolo. Da non perdere una visita al Museo dedicato a questa antica arte.

Oltre che per il Rosso Piceno e l'Offida Pecorino DOC, Offida è famosa per alcune specialità culinarie. In particolare sono da segnalare i "funghetti", mentre è di recente stata riscoperta e rilanciata con un'apposita sagra un'altra specialità caratteristica: il "chichì ripieno". I primi sono un dolce e si presentano come dei tortini di forma tondeggiante irregolare, sul quale emergono delle forme bianche, simili a cappelle di funghi, dure e cave all'interno. Gli ingredienti sono farina, acqua, zucchero, albume d'uovo e semi di anice che conferiscono il caratteristico sapore. Un dolce povero e antico che si conserva per lungo tempo e riacquista morbidezza se lo si riscalda. Chichì ripieno, invece, è una focaccia, o più propriamente una "schiacciata", in pasta di pane sottile, forma tonda e piatta, viene riempita tradizionalmente con tonno, alici, capperi e peperoni tritati.

Borgo di Offida
Comune di Offida
Provincia di Ascoli Piceno
Regione Marche

Abitanti: 4869 offidani
Altitudine centro: 293 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Corso Serpente Aureo 66 - tel. 073688871

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Chiesa di Santa Maria della Rocca
Via Roma, 102 - Offida - Ascoli Piceno

IN AUTO

  • Dall'Autostrada A14
  • Da Nord: uscita di Grottammare; svoltare a destra e immettersi sulla SP Valtesino; svoltare a sinistra dopo S.Maria Goretti
  • Da Sud: uscita di Ascoli - San Benedetto del Tronto; immettersi sulla superstrada Ascoli - mare; uscita Castel di Lama; proseguire per la SP "Mezzina"

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Offida
  • Stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
  • Seconda settimana di luglioCiBorghi d'Italia, un Festival dei Cibi dei Borghi più Belli d’Italia che il Comune di Offida, in collaborazione con la Oikos Società Cooperativa, ha promosso con l’intento di proporre le specialità culinarie più tipiche dei borghi della rete, nella consapevolezza che i giacimenti enogastronomici siano a pieno titolo un patrimonio da valorizzare al pari dei beni artistici, culturali e paesaggistici. Il progetto dell’evento prevede l’alternanza di delegazioni diverse ogni sera, ognuna proveniente da un borgo di una regione o di una provincia autonoma diversa, in modo da avere la più ampia rappresentazione delle cucine regionali italiane.
  • Ultima settimana di Luglio: Mangialonga Picena, una passeggiata tra i vigneti della DOCG OFFIDA ammirando i paesaggi, i colori e i profumi della "terra picena", al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche coinvolgendo vignaioli, chef, artigiani ed entità locali. "Undici chilometri e mezzo" di buona cucina, di prodotti tipici e di buon vino divisi in due percorsi nelle campagne marchigiane.
  • Ultimo sabato di Luglio: Marche Jazz & Wine Festival, nel suggestivo centro storico del cittadina, degustazioni guidate e cene con piatti tipici locali ed in contemporanea concerti jazz fino a tarda notte. Attraverso vie, piazzette, cortili e cantine si potranno conoscere luoghi affascinanti accompagnati dai sapori e dalla musica jazz di qualità.
  • Ultima settimana di Agosto: International F.O.F., un festival di teatro in strada incentrato sul teatro di figura (marionette, burattini, pupazzi, teatro d’oggetto) ed altre discipline teatrali (magia, clownerie, teatro di strada). Gli spettacoli sono pensati per un pubblico familiare e sono adatti a tutti.
  • Prima settimana di Settembre: Offida all'Opera, una manifestazione interamente dedicata alla musica lirica di qualità, di grande valenza culturale, rivolta non solo agli appassionati, ma finalizzata a valorizzare e promuovere, a livello nazionale ed internazionale, i beni artistici ed i luoghi più suggestivi e caratteristici del nostro territorio.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 3 Agosto 2025
A: 3 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati