[the_ad_group id="160377"]

Diamante

Il borgo marinaro di Diamante è posto al centro della Riviera dei Cedri, un agrume le cui caratteristiche lo resero unico e conosciutissimo sul mercato mondiale. Conosciuto anche come il borgo dei murales, tra i vicoli del borgo si possono ammirare numerosi dipinti.

19_07_17-07_28_46-V0af250c889c6eda52a2032000415219
Diamante
@longogabriella
27_11_18-02_45_45-j31c96f0024e9704e355257e9428a9a5
Diamante
LianeM/shutterstock.com
27_11_18-02_46_42-S11d9d0f0e995c98c54a56182ebe7b6e
Al mercato
lucamato/shutterstock.com
27_11_18-02_51_36-P4b619b33a2fbc19fa3a7225f91f0f3f
Diamante
Lucamato/shutterstock.com
27_11_18-02_59_05-T3f7ff42262d1ea1caae4f4bd308b1e7
Il Peperoncino
Lucamato/shutterstock.com
03_03_22-02_56_29-sfb9412973a63aa8c58855eb4133fa52
Diamante
Miti74
08_07_22-02_56_53-la39b7854add7596d6d6060cdb42bb4e
Diamante
valtercirillo

Il borgo marinaro di Diamante è sito sulla costa tirrenica nord-occidentale della Calabria. Posto al centro della Riviera dei Cedri, possiede una delle due uniche isole della Calabria, l'isola di Cirella, un piccolo isolotto dalla forma suggestiva e dalla flora selvaggia dove i fondali sono splendidi e regna la Posidonia argentata.

Fonti diverse documentano insediamenti già dai tempi dei Focesi e dei Romani. Le prime notizie sulla nascita di un vero e proprio nucleo abitato nei luoghi di Diamante risalgono al 1500, allorquando il Principe Sanseverino ordinò la costruzione di una postazione difensiva per contrastare le incursioni saracene.
Intorno al torrione dei Sanseverino sorse più tardi una fortificazione del territorio ad opera del principe di Bisignano Tiberio Carafa, padrone dei territori di Belvedere Marittimo e di Diamante già dal 1622.
Al termine delle scorribande turche, la popolazione dalle campagne si spostò verso il mare incrementando i traffici commerciali. Successivamente benestanti e commercianti napoletani, amalfitani e salernitani, e nobili famiglie, anche di origine spagnola vi si stabilirono per la posizione e l'amenità del luogo dando vita al centro abitato.

Presto Diamante divenne un discreto centro per la pesca e l'agricoltura, grazie alla nutrita flotta e alla produzione del cedro. Le caratteristiche particolari di questo agrume nella sua varietà autoctona denominata cedro liscio di Diamante (di grosso taglio e profumata, destinata in gran parte alla canditura), lo resero unico e conosciutissimo sul mercato mondiale; grazie alla sua massiccia esportazione verso Israele e gli Stati Uniti, dove era usato dalle comunità ebraiche che in occasione della festa dello Sukkot inviavano i propri Rabbini a selezionarlo, il cedro divenne una voce economica consistente del bilancio della comunità.

Ciò che ritrae Diamante come una cartolina è il famoso Lungomare Vecchio, soprastante la scogliera antistante il porto, che imponente e curato nei dettagli ospita migliaia di persone ogni estate. E' conosciuta anche come il borgo dei murales, dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli del centro storico inizialmente e che in seguito si sono diffusi in gran parte del borgo.

Borgo di Diamante
Comune di Diamante

Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 5.329 diamantesi o adamantini
Altitudine centro: 25 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Unione Soleo

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via P. Mancini 10 - Tel. +39 0985 81398

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo di mare
shutterstock_1742573405-1
Via Tredoliche - Diamante - Cosenza

IN AUTO

  • Da nord percorrere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Lagonegro nord; imboccare la SS 585 e immettersi sulla SS 18 tirrenica verso sud, fino a Diamante.
  • Da sud o dall’aeroporto di Lamezia Terme, percorrere la A3 e prendere l’uscita per Falerna; imboccare la SS 18 tirrenica verso nord fino a Diamante.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Scalea
  • Stazione Ferroviaria di Paola

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di S. Eufemia (Lamezia Terme)
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Peperoncino Festival
Da: 15 Settembre 2024
A: 15 Settembre 2024
Da: 12 Agosto 2025
A: 12 Agosto 2025
Da: 26 Agosto 2024
A: 26 Agosto 2024
Da: 27 Luglio 2025
A: 27 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati