Il Re delle tavole calabresi: il peperoncino

The King of Calabrian tables

Il peperoncino, la spezia dei poveri, l’ortaggio rosso e piccante che dona un gusto eccezionale ai piatti. Quando si parla di peperoncino non si può non pensare alla Calabria, la patria del piccante. Il peperoncino è diventato il simbolo di questa Regione, un ingrediente capace di coniugare da sempre tradizione e sapore e conquistare i palati più esigenti. Regala sapori intensi a qualsiasi piatto, infatti gli amanti del peperoncino non possono fare a meno di usarlo dovunque. È proprio per questo che tra i borghi del peperoncino, si trovano in primo luogo i borghi calabresi, divenuto in alcuni persino il re indiscusso.

Diamante: capitale del peperoncino

Se la Calabria è la regione del peperoncino, Diamante ne è la capitale. Conosciuta come una località turistica posizionata su una scogliera, da cui si nota il mare cristallino che la circonda, passeggiare in questo bellissimo borgo vuol dire assistere ad una mostra pittoresca grazie agli oltre 100 murales che abbelliscono le pareti dei palazzi, un vero un museo a cielo aperto.

Diamante
Foto di Il Crotonese.it

Ma un altro segno distintivo che caratterizza Diamante è senza dubbio il peperoncino, che sia rosso o verde, lungo o corto, fresco o essiccato. Per rendere omaggio a questo saporitissimo prodotto, ogni anno, dal 1992, viene organizzato il Festival Nazionale del Peperoncino, un evento che richiama turisti da tutto il mondo per celebrare tutte le varianti del peperoncino, una vera e propria festa tra tradizioni, degustazioni e folklore.
Infatti per le strade del borgo si susseguono numerosi stand che offrono ai più curiosi assaggi dei prodotti tipici e piatti dalle succulente ricette. Oltre a gustare le prelibatezze piccanti, durante il Festival si uniscono numerosi spettacoli come ad esempio si può assistere alla gara dei mangiatori di peperoncino e ad altri eventi organizzati. Insomma, l’atmosfera che si respira tra le strade di Diamante durante il Festival del Peperoncino è davvero unica e rende le notti calabresi infuocate.

Festival del Peperoncino Diamante
Un Festival “Covid free” di grande successo – Foto di peperoncinofestival.org

Un’altra delle prelibatezze calabresi da assaggiare assolutamente, che sia a Diamante o in un altro luogo della regione, è la n’duja la specialità calabrese più conosciuta. Si tratta di un insaccato di maiale morbido e cremoso caratterizzato dal colore rosso dato proprio dal peperoncino e dal sapore piccante. La caratteristica principale di questo prodotto è quella di essere sprovvista di conservanti, non ne necessita perché è il peperoncino a permettere la conservazione del salume grazie alle proprietà antiossidanti.
A pochi chilometri da Diamante si può visitare anche il Museo del Peperoncino, unico al mondo. Nasce per raccontare ai visitatori la storia del peperoncino attraverso quattro sezioni interne in cui vengono mostrati oggetti, mappe, testimonianze storiche, foto, il peperoncino nell’arte e nella pubblicità ed infine tutte le varietà di peperoncino coltivate. Al suo interno vi è anche una zona dove poter acquistare souvenir particolari, come i prodotti del posto, ovviamente a base di peperoncino.

nduja

Morano Calabro

Nel Parco Nazionale del Pollino si trova il borgo di Morano Calabro. È posto in un punto strategico, in quanto dal colle su cui è arroccato, nelle giornate terse si riescono a vedere il Mar Adriatico, Ionio e Tirreno. Guardando il borgo dal basso verso l’alto, la prospettiva fa sembrare che le case siano tutte attaccate, al contrario di quello che invece si vede dall’interno dei vicoletti. Passeggiando nel borgo nei mesi estivi, si possono ammirare delle decorazioni di peperoncini appese ai balconi e alle ringhiere dei residenti, anche a forma di ghirlanda. Questa è un’usanza che serve per far essiccare i peperoncini al sole, ma allo stesso tempo abbellisce anche i palazzi di un colore rosso acceso, donando al borgo vivacità.
Morano Calabro di tanto in tanto ospita il Peperoncino Jazz Festival, un concerto musicale con tanti artisti. In molti accorrono per partecipare a questo evento per divertirsi e degustare le bontà piccanti originarie della Regione.

Peperoncino Festival

Scopri il borgo
Il Re delle tavole calabresi: il peperoncino
Eventi nel borgo
Il Re delle tavole calabresi: il peperoncino
Cosa vedere nel borgo
Il Re delle tavole calabresi: il peperoncino

Categorie del blog

In tavola

Notizie più lette

Il mistero del treno Zanetti scomparso nel 1911 che ancora viaggia nello spazio e nel tempo
La famiglia Bocelli sceglie Castel Savoia e le montagne della Valle d'Aosta per Natale
7 Cose da fare e vedere assolutamente a Gubbio

Notizie correlate

Piana Rotaliana Königsberg: un viaggio tra i prodotti e i sapori autentici del Trentino
Tra tradizione, cibo e vino: Tòrggelen a Racines, in Alto Adige
La magia dell'abbattitore: Mantenere vivo il sapore dei piatti tipici