Situato nella provincia di Cosenza, abbracciando la costa tirrenica calabrese, Diamante è un borgo noto nel mondo per essere una vera piccola perla color azzurro e bianco, proprio come le acque e le sabbie che lo caratterizzano. Conosciuta anche come una città fatta di dipinti, per i numerosi murales presenti nei suoi incantevoli vicoli del centro cittadino, Diamante sa unire fascino storico e incontaminata bellezza paesaggistica.

Disegni e colori di un borgo unico
Sono proprio i murales a rendere unica ed inimitabile Diamante: i suoi vicoli, le case dei pescatori e tutto ciò che contraddistingue questo piccolo borgo è sicuramente la presenza costante di oltre trecento murales, che animano le strade e affascinano i turisti, subito pronti a scovarli e immortalarli tutti. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a una creativa idea del pittore Nani Razetti, che grazie alla complicità del sindaco governante nel 1981, Evasio Pascale, diedero vita a un vero e proprio movimento chiamato “Operazione Murales”. Da tutto il mondo, oltre ottanta artisti della pittura arrivarono a Diamante, e diedero vita a delle opere d’arte che, tutt’oggi, vengono ammirate e apprezzate da tutti.

Murales di Diamante

Foto di Il Crotonese

Mistero e fascino tra disegni e storia
Quando si arriva a Diamante si ha l’idea di essere in un posto speciale e tutto da scoprire, e i disegni che la rendono unica e colorata sembrano raccontarci una vera e propria lunga storia, tutta da scoprire. I disegni non sono altro che la rappresentazione più piena e realistica delle tradizioni, degli eventi e delle persone che rendono unico questo borgo, unendo fascino e fantasia che solamente le favole possono donarci. I disegni realizzati sono stati realizzati con tecniche e stili molto diversi tra loro, senza nessuna regola o fil rouge da seguire, se non quello di far parte di una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, fruibili agli occhi del mondo.

Diamante

Diamante oltre i suoi colori
Diamante non è solamente i suoi murales: è molto di più. Infatti quello che può offrire ai suoi turisti è sicuramente una storia solida, con culture tramandate di secoli in secoli, ma anche una bellezza paesaggistica unica nel suo genere. E sono proprio le sue spiagge a far da fiore all’occhiello, grazie alle sue basse scogliere di colore scuro, d’origine vulcanica, e le sue insenature che racchiudono scorci di acqua azzurra come il cielo. Il suo lungomare vanta quello di essere uno dei migliori di tutta la costa che caratterizza Cosenza, e ha sicuramente una marcia in più che gli altri non avranno mai: l’isola di Cirella.

Diamante

Diamante e la sua isola: Cirella
L’isola di Cirella sorge proprio di fronte al centro abitato di Diamante, e le sue caratteristiche insenature e grotte sono state scolpite direttamente dall’erosione del tempo e del mare, dandole una forma caratteristica unica e subito riconoscibile. La grandezza di Cirella non supera i quaranta metri di altezza, con una superficie di poco più di 0,10 chilometri: nonostante le dimensioni ridotte, la natura incontrastata che vige in essa è di stampo tipicamente mediterraneo, con boschetti incantevoli e piante di limoni. Sarà possibile vedere ancora ciò che rimane di diversi ruderi di epoca militare, ma sono in tanti a pensare che essa nasconda dei reperti storici ancora sconosciuti, risalenti ancora al periodo dei romani. Sarà possibile raggiungere l’isolotto di Cirella utilizzando una barca: potrete solcare il mare intorno a lei, e poter immergervi per un bagno assolutamente indimenticabile.

Isola di Cirella

Diamante: terra di buona cucina e di peperoncino
Un’altra caratteristica del borgo di Diamante è sicuramente quello di essere resa famosa nel mondo anche per un piccolo elemento rosso, amato e utilizzato nella cucina: il peperoncino. L’importanza e l’uso del peperoncino nella tradizione culinaria della Calabria è nota in tutto il mondo, ma a Diamante hanno istituito anche un vero e proprio festival dedicatogli: il Peperoncino Festival, che generalmente si svolge durante la fine dell’estate, nel mese di settembre. Potrete assaporare i sapori e i profumi tipici della tradizione calabrese, nell’atmosfera unica del borgo che la ospita.