[the_ad_group id="160377"]

Camerota

Camerota è un incantevole borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno. Caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e rilassata, il borgo offre un’esperienza autentica del Cilento, lontano dalle rotte turistiche più frequentate. Il centro storico di Camerota è un labirinto di strette stradine lastricate e case in pietra, arricchito da chiese, piazze e panoramiche vista sul mare e sulle colline circostanti. Questo piccolo gioiello del Cilento conserva un patrimonio storico e culturale di grande valore, tra cui il Castello Medievale. La vicinanza con la costa e le spiagge di Marina di Camerota rende questo borgo la base ideale per esplorare le bellezze naturali della regione, tra mare cristallino e parchi naturali. Camerota inoltre, è un luogo dove le tradizioni enogastronomiche locali sono ancora molto vive e i visitatori possono assaporare i sapori autentici della cucina cilentana.

20_06_23-03_36_35-Ied28f825df3b0b301002ba3676a4fd7
Camerota
Alessandro Aldieri/flickr
20_06_23-03_46_11-j2394b562f28fa397479e5745c6da34e
Ammirando Camerota
Alistair/flickr
19_06_23-12_45_30-vc6a7d75c2e27f1d6c764a773a51b1e5
Camerota
angelo favero/flickr
19_06_23-12_44_35-Ff06e9072b4df2396b346cf8a12a36f4
Cala Bianca, Marina di Camerota
Atlante Fotografico dei Paesaggi Costieri/flickr
19_06_23-12_46_19-U357aa045ca0ae4bcd24a9763690df73
Tra i vicoli di Camerota
cischia/flickr
19_06_23-12_57_58-P0e51e16cf75885798e6bb82961d3ca0
Vicolo San Nicola, Camerota
francesco fogazzi
19_06_23-12_43_56-w2bc7dc12006231bb1479880d8329905
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Camerota
francesco fogazzi/flickr
19_06_23-12_57_31-Oa715de3a77a4ba12595d98430370f40
I bambini si divertono a Camerota
francesco fogazzi/flickr
19_06_23-12_58_45-le0bc847cc1be0314f72772a7d151008
Archi a Camerota
francesco fogazzi/flickr
19_06_23-12_59_07-pee3b0a8a5ec976270f4cba14f1b5ce2
Portoni a Camerota
francesco fogazzi/flickr
19_06_23-11_47_04-o158095b8a880b4d81626319e1926a7f
Il Castello di Camerota
Jose Luis Orive/flickr
19_06_23-11_47_34-Z5f4d16aefad440663e0b9f919b58503
Marina di Camerota di sera
Luigi La Rocca/flickr
19_06_23-01_00_33-Ee901e77757f3417db10e9beb994f39b
Vicoli di Camerota
MONUDET
19_06_23-12_59_31-u06c5cf8cff54c43333d39e9e4d79f4c
Per le strade di Camerota
MONUDET/flickr
19_06_23-01_00_12-zaefc0fbfa06e87789163d3426909893
Torre a Camerota
MONUDET/flickr

Le origini di Camerota: tra storia e mitologia

Palinuro, Kamaraton e la leggenda di Camerota

Una delle ipotesi sulle origini di Camerota si basa su una leggenda che coinvolge Palinuro,il nocchiero di Enea, e la bellissima Kamaraton. Secondo il mito, Palinuro si innamorò perdutamente di Kamaraton, ma il suo amore non fu ricambiato. Millenni fa, la fanciulla- venne perseguitata da Palinuro e trovò la morte in fondo al mare. Come punizione per aver cagionato la morte della ragazza, Venere trasformò Kamaraton in roccia. Questa roccia diventò l'altura su cui sorge oggi Camerota.

Camerota e il legame con l'antica Grecia

La storia, però, offre un'altra ipotesi sulle origini di Camerota. Si ritiene che il paese sia stato fondato nel VI secolo dai Focei, un'antica popolazione greca, e che il suo nome derivi dalla parola greca "Kamaroton", un termine che indica una costruzione ad arco. Di queste costruzioni, si possono ancora trovare tracce e testimonianze nel territorio di Camerota.

Il castello di Camerota: un luogo di storia e battaglie

Gli assalti e i governanti di Camerota

All'interno del paese, la vita si svolgeva attorno a un imponente castello, testimone di assalti e invasioni da parte di normanni, arabi, svevi, angioini, aragonesi e borboni. Nel corso della sua storia, Camerota fu governata da diverse famiglie nobili, tra cui i Sanseverino, i Di Sangro e i Marchese.

L'architettura difensiva: mura, porte e torri di avvistamento

Il castello era circondato da una cinta muraria che proteggeva gli abitanti dalle invasioni. Ancora oggi, si riscontra la tradizione di chiamare la parte interna alle mura "ind'alli mura" e quella esterna "for'alli mura".

Nel 1552, Camerota subì una devastante invasione da parte dei Turchi, guidata dal comandante Bessà. In seguito a questi eventi, furono costruite numerose torri di avvistamento per difendere il borgo.

La rivolta di Camerota e il rituale macabro

Durante la rivolta di Masaniello nel 1647, i cittadini di Camerota insorsero contro Paolo Marchese, che aveva ripristinato l'abominevole jus primae noctis. In segno di ribellione, lo uccisero e disseminarono i suoi resti nei campi intorno al paese. Alcune località camerotane prendono il nome dalle parti del corpo ritrovate, come Capocanto (l'ugola) e Piedipaolo (il piede).

Camerota e le sue porte: un accesso alla storia

L'accesso al castello avveniva attraverso tre porte principali: Porta di Suso, Porta di Santa Maria e Porta di San Nicola. Nel 1662, a queste porte vennero dedicate le tre parrocchie di Santa Maria delle Grazie, San Daniele e San Nicola.

Il territorio

Camerota, con i suoi due Parchi, è un'area di eccezionale valore naturalistico, paesaggistico e culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Immersa nella macchia mediterranea e tra gli ulivi secolari, ospita una ricca varietà di flora e fauna, offrendo un ambiente marino unico in Italia con acque cristalline ideali per esplorare nuotando.

Questo prezioso patrimonio di biodiversità è protetto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni a monte e dall'Area Marina Protetta degli Infreschi, istituita nel 2009. Il territorio comprende 70 km² di Parco Nazionale e 2000 ettari di parco marino, con 36 ettari di riserva integrale e tre aree a diverso grado di tutela ambientale.

Le aree di Camerota sono classificate come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), grazie alla presenza di una flora e fauna particolarmente rare che necessitano di salvaguardia.

Borgo di Camerota
Comune di Camerota

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 6.882 camerotani
Altitudine centro: 322 mslm

Sito Unesco:
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diana, Paestum, Velia e Certosa di Padula

Riconoscimenti
Bandiera Blu
5 Vele Legambiente
Bandiera Verde
Comune Ciclabile

Il Comune
Piazza S. Vincenzo, 1 - Tel. 0974 935178

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo di mare
Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta
Campania, San Giovanni a Piro - Camerota - Salerno
Grotta e Riparo del Poggio
Via Lentiscella - Marina di Camerota - Camerota - Salerno
Cappella di San Gennaro
Via Armando Diaz - Camerota - Salerno
Cappella di Sant'Antonio
84040 - Camerota - Salerno
Cappella rupestre di San Vito
Loc. San Vito - Camerota - Salerno
Grotta della Serratura
Spiaggia Lentiscella, Marina di Camerota - Camerota - Salerno
Chiesa di Santa Maria ad Martyres
Via Lucania, 55/29 - fraz. Lentiscosa - Camerota - Salerno
Grotta del Noglio
Costa di Camerota - Camerota - Salerno
Museo degli Infreschi
Via Porto - Marina di Camerota - Camerota - Salerno
Marina di Camerota
84059 - Camerota - Salerno
Lentiscosa
84050 - Camerota - Salerno
Grotta della Cala
Via Lentiscella, 3 - Camerota - Salerno

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'Autostrada A3 (Salerno – Reggio Calabria) e imboccare l’uscita Battipaglia. Proseguire sulla strada statale SS 18 direzione Agropoli. Prendere l'uscita di Poderia. Proseguire in direzione Palinuro-Marina di Camerota sulla SR 562 per circa 20 minuti.

IN TRENO

  • Stazione di Pisciotta - Palinuro
  • Stazione di Ascea

Il borgo di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre un ricco patrimonio di ricette tipiche e prodotti locali unici, frutto di secoli di tradizioni tramandate. In questo articolo, porteremo alla luce alcune delle specialità più rappresentative di questo affascinante territorio.

I piatti tradizionali

Lagane e ceci

Le Lagane e ceci sono un piatto tipico a base di pasta fresca, ottenuta impastando semola rimacinata di grano duro e acqua, unita poi ai ceci. Le lagane ricordano delle grandi tagliatelle, ma sono realizzate in un formato più largo, circa 2-3 cm.

Cavatelli cusitani

I Cavatelli cusitani sono un altro piatto a base di pasta fresca, composto di farina ed acqua. Hanno una forma allungata ed una incavatura all'interno, solitamente accompagnati da sugo di pomodoro con ragù di carne. A Licusati, frazione di Camerota, si organizza ogni anno la sagra del cavatello.

Alici mbuttunate

Le Alici mbuttunate sono alici fritte imbottite con una farcitura di uova, pane raffermo, prezzemolo, aglio e formaggio grattugiato.

Zeppole di Natale o Scauratielli

Gli Scauratielli, o Zeppole di Natale, sono dolci cilentani antichissimi, di origine greca, che si preparano durante il periodo natalizio. Si tratta di ciambelle fritte condite con miele e cannella, realizzate a forma delle lettere greche Alfa (α) ed Omega (ω), simbolizzando la chiusura e la riapertura di un nuovo tempo ciclico.

Presìdi Slow Food e prodotti locali

Maracucciata

Il maracuoccio è un piccolo legume presidio Slow Food, simile a un pisello ma dalla forma squadrata e di un colore che può variare dal verde scuro al marroncino. Il gusto, in genere, è un po' amarognolo. Oggi, a Lentiscosa (frazione di Camerota) alcune famiglie continuano a produrlo secondo la tradizione, con coltivazione manuale e senza l'uso di fertilizzanti o altri prodotti chimici.

La maracucciata è una polenta ottenuta cuocendo una farina composta per metà da maracuoccio e per l'altra metà da grano, ceci, farro, favino e cicerchie. Il tutto arricchito con olio extravergine, crostini di pane, cipolla, aglio e peperoncino.

Alici di Menaica

Le Alici di Menaica (Presidio Slow Food) sono pescate con un'antica tecnica, un tempo diffusa su tutte le coste del Mediterraneo e oggi sopravvissuta in pochi luoghi come Marina di Camerota e Marina di Pisciotta. Le alici vengono pescate tra aprile e luglio nelle giornate di mare calmo, utilizzando reti artigianali chiamate menaica. La particolare foggia delle reti permette la cattura solo delle alici più grandi, che vengono estratte e lavorate manualmente.

Le Alici di Menaica sotto sale si distinguono per la carne chiara tendente al rosa e per il profumo intenso e delicato.

  • Settembre - La Festa del Mare e dei Pescatori è un evento tradizionale che celebra e rievoca il borgo antico, le sue atmosfere d'altri tempi e i suoi usi e costumi. Durante la festa, si assiste a rappresentazioni teatrali che mettono in scena arti, mestieri, musica e poesia, ripercorrendo la vita e le storie del passato, in particolare quelle delle Strambaie - le donne del vicolo, ragazzini e pescatori che animavano il borgo di un tempo. Il clima conviviale dell'evento è arricchito dalla musica popolare, che accompagna la sagra del pesce azzurro, un momento di degustazione e apprezzamento della cucina locale, proposta direttamente dalla gente di mare. La Festa del Mare e dei Pescatori è quindi un'occasione unica per immergersi nel passato e rivivere la cultura e le tradizioni di questo affascinante borgo marinaro.
    Camerota Live è una gara podistica che fa parte del circuito "Cilento di Corsa" e che viene organizzata dall'Asd "Cilento Run". Questo evento sportivo si svolge all'interno del percorso cittadino di Marina di Camerota e coinvolge l'intero pubblico, sia gli appassionati di corsa sia gli spettatori che si radunano per assistere e tifare. La gara rappresenta un'ottima occasione per promuovere lo sport e la vita all'aria aperta, oltre a favorire momenti di incontro e socializzazione tra cittadini e visitatori. Grazie alla sua cornice suggestiva, Camerota Live è diventato un appuntamento imperdibile per gli atleti e gli amanti della corsa che desiderano mettersi alla prova in un contesto unico e affascinante come quello di Marina di Camerota.
  • Ottobre
    - Il Premio Inula è un prestigioso evento artistico-letterario che si tiene ogni anno ad ottobre nella suggestiva cornice di Marina di Camerota. Il concorso nasce dall'idea di condividere le sensazioni ed emozioni evocate dal mare nella mente e nell'animo umano, offrendo uno spazio per raccontare e celebrare l'universo marino dalle più svariate prospettive. L'obiettivo del Premio Inula è quello di valorizzare il mare come grande contenitore di esperienze, sentimenti e storie che ne fanno il protagonista. Attraverso la partecipazione di artisti e scrittori, il concorso offre un'occasione unica per scoprire e apprezzare opere ispirate alla magia del mare e alla sua profonda influenza sulla vita e sulla cultura umana.
    La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e scambio tra appassionati d'arte e letteratura, e contribuisce a promuovere e diffondere la cultura del mare e delle tradizioni marinaresche, arricchendo il panorama culturale di Marina di Camerota e del territorio cilentano.
  • Dicembre - Gennaio
    - Luciammare è un evento suggestivo e affascinante che celebra il fascino del mare d'inverno, diventando un'attrazione imperdibile per i visitatori che desiderano vivere un'atmosfera unica e magica. Durante questo evento, la costa si trasforma in un panorama incantevole, con luci che si riflettono sull'acqua e creano un presepe sottomarino, offrendo uno spettacolo incantevole di riflessi marini.
    Il lungomare si trasforma in una luminaria di riviera, con il bagnasciuga che scintilla di mille luci, invitando visitatori e curiosi a scattare selfie sulle trasparenze notturne dei fondali e a godere delle magiche gocce di luce che si disperdono nell'aria. Luciammare è un appuntamento ideale per amanti, famiglie e bambini che si lasciano abbagliare dalle "comete" del Natale marino.Questo evento particolare e suggestivo rende il mare d'inverno un elemento di attrazione e ispirazione, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere un'esperienza unica e di immergersi in un'atmosfera natalizia ricca di emozione e fascino.
  • Marzo - Aprile
    - Il Carnevale del Cilento è un evento inusuale e vivace che si svolge a Marina di Camerota fuori dalla stagione tradizionale del Carnevale, attirando la partecipazione di diverse realtà del territorio cilentano. Durante questa festa, le strade del borgo costiero si trasformano in un fiume di colori, maschere e divertimento, che portano gioia e stupore tra gli abitanti e i visitatori.Migliaia di persone prendono parte all'evento, rendendo il Carnevale del Cilento una manifestazione unica nel suo genere e ampiamente apprezzata. I partecipanti si lasciano coinvolgere dall'energia e dall'allegria delle parate, dei costumi e delle maschere tipiche della tradizione carnevalesca, celebrando insieme un momento di festa e condivisione.
  • Maggio
    Corsa del Mito è una manifestazione podistica che si svolge nel suggestivo scenario della costa cilentana, lungo un percorso di 15 km che collega Palinuro a Marina di Camerota. L'evento celebra la passione per lo sport e la natura, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere l'esperienza di correre immersi in panorami mozzafiato e paesaggi incontaminati.

    La Corsa del Mito è promossa dagli organizzatori con l'intento di valorizzare il territorio e di stimolare la voglia di vivere gli eventi sportivi in prima persona. L'obiettivo è di creare una vetrina di promozione del Cilento, unendo gli amanti della corsa e gli appassionati di natura in un'occasione di condivisione e scoperta delle bellezze paesaggistiche della regione.
    - La Sagra della Maracucciata è un evento enogastronomico che si svolge nel suggestivo borgo di Lentiscosa, nel territorio di Camerota. La sagra celebra il maracuoccio, un legume locale presidio Slow Food, coltivato esclusivamente nella zona di Camerota, e le eccellenze culinarie ricavate dalla sua farina.
    Durante la manifestazione, i visitatori hanno l'opportunità di gustare pietanze tipiche della cucina locale, realizzate con il maracuoccio e le sue derivazioni, scoprendo sapori unici e autentici che rappresentano l'essenza della tradizione enogastronomica cilentana.

  • Giugno
    - Il Meeting del Mare è un rinomato evento culturale che si tiene a Marina di Camerota, tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno, attirando un gran numero di visitatori provenienti da tutto il Sud Italia e non solo. Si tratta di un festival coinvolgente e di grande successo, in cui l'ingresso gratuito consente al pubblico di partecipare alle numerose iniziative e di assistere alle esibizioni di artisti di calibro nazionale ed internazionale.

    Nel corso degli anni, il Meeting del Mare ha ospitato alcuni tra i più noti cantanti del panorama musicale, come Franco Battiato, Max Gazzè, J-Ax, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani e Piero Pelù, offrendo spettacoli imperdibili e di grande qualità artistica.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati