I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano si distendono al sole su una superficie complessiva di dodici ettari e riuniscono in un anfiteatro naturale un’incredibile varietà di paesaggi e vegetazione, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti e sull’elegante Merano. “Picnìc al Laghetto delle Ninfee” è la nuova iniziativa organizzata dai Giardini di Castel Trauttmansdorff, che consente di trascorrere un’esperienza originale nel noto giardino botanico meranese. Nei giorni di venerdì 22 giugno, 13 luglio e 3 agosto 2018, infatti, prenotando in anticipo il proprio cestino – contenente la cena per due persone – e a partire dalle ore 18, si avrà l’opportunità di gustare, sotto le palme del Laghetto delle Ninfee, le prelibatezze di Markus Ebner, chef del ristorante dei Giardini “Schlossgarten”. Come mai sotto le palme? Perché Merano, grazie al suo clima mite, vanta una vegetazione spettacolare, una miscellanea di seduzioni alpine e mediterranee. Una cornice d’autore per una vera e propria déjeuner sur l’herbe, tutta da gustare dopo aver visitato i Giardini di Castel Trauttmansdorff nei quali poter conoscere le tipicità e i paesaggi dell’Alto Adige, allestiti lungo il corso di un ruscello artificiale. A illustrazione di una delle colture agricole tradizionali, inoltre, l’area ospita anche un frutteto coltivato in forma estensiva, con varietà antiche di mele e di pere. Il vigneto, invece, accoglie oltre alle varietà Gewürztraminer, Schiava e Lagrein, una dozzina di vitigni autoctoni antichissimi. E per proseguire il viaggio in bellezza, si può partire alla volta di borghi dell’Alto Adige ricchi di storia e di curiosità come Tires, Glorenza e, per il trionfo di vette, Fiè allo Sciliar.
0 Commenti