Gaeta – Ph. Anastasia Podrabinek/flickr
L’estate è il momento ideale per scoprire le meraviglie balneari e i suoi incantevoli borghi da visitare nel Lazio. Questa regione, nota per la sua ricca storia e per la vivace capitale, offre oltre 300 km di affascinante litorale tirrenico, che accoglie spiagge di sabbia dorata, acque cristalline e scenari mozzafiato dominati da antichi castelli e rovine romane.
Cominciando dalla provincia di Viterbo, non possiamo esimerci dal segnalare la spiaggia dei Bagni di Sant’Agostino, celebre per le sue suggestive dune alternate a fitte pinete. Un luogo dove l’incontro tra natura e relax è garantito.
Scendendo verso sud, ci imbattiamo nelle spiagge della provincia di Roma. Qui troviamo Santa Marinella e Santa Severa, con il suo inconfondibile castello che si staglia contro il cielo azzurro, creando una cornice perfetta per giornate estive all’insegna dell’arte e della cultura balneare.
Dal Castello di Santa Severa – Ph. marcociannarel/shutterstock
Non lontane da Roma meritano una visita anche le località di Ladispoli e Fregene. Mentre Ladispoli attrae per la sua lunga costa e ampi spazi disponibili, Fregene si distingue per il suo ambiente chic e la vivace vita notturna.
Fregene – Ph. lucottero/flickr
Passando alla provincia di Latina, ci troviamo davanti alle più belle spiagge del Lazio, acque pulite e colori vividi. Sperlonga incanta con la sua Spiaggia dell’Angolo e le rovine della villa di Tiberio, mentre a Gaeta, la Spiaggia dei 300 Gradini si rivela un angolo di paradiso accessibile dopo una discesa che ne vale assolutamente la fatica.
Sperlonga – Ph. Antonio Casti/flick
Sabaudia, offre uno scenario unico con le sue dune affacciate su un mare trasparente e il suggestivo Promontorio del Circeo alle sue spalle. Perfetta per lunghe passeggiate e per chi vuole trovare un angolo di pace anche in alta stagione.
Sabaudia dal monte Circeo – Ph. Ariel Di Capua/flickr
I borghi marinari della regione sono tesori da scoprire. Tra questi spiccano senza dubbio Gaeta, con le sue sette spiagge, l’affascinante centro storico e il famoso santuario della Montagna Spaccata. Un altro gioiello è Nettuno, dove si può passeggiare lungo il porto ed esplorare il suo centro storico medievale.
Nettuno – Ph. mdlart/flickr
Senza dimenticare le Isole Pontine, raggiungibili da Anzio e Formia. La magia di Ponza con la sua Chiaia di Luna e Ventotene, con la tranquillità di Cala Nave, aggiungono un tocco di esclusività all’offerta balneare laziale.
Chiaia di Luna – Ph.Fulvio Ghiringhello/flickr
Nella valutazione delle spiagge, è impossibile non citare le spiagge con Bandiera Blu, che certificano la qualità delle acque e la gestione sostenibile del territorio. Nel Lazio queste includono località come San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Minturno.
San Felice Circeo – Ph. fiorenzo giacani/flickr
Ricordiamo anche che il Lazio accoglie i nostri amici a quattro zampe con spiagge ad hoc come a Maccarese e Sabaudia, mentre per i naturisti non mancano opzioni come l’ultima spiaggia di Gaeta o lo spazio vicino al Castello di Santa Severa.
Surf a Gaeta – Ph. Surf and Style/flickr
Il Lazio è un vero e proprio paradiso per chi ama il mare e i piccoli centri ricchi di storia, tradizione e paesaggi indimenticabili. Sia che siate alla ricerca di svago, relax o avventure estive, le sue spiagge e i suoi borghi sapranno offrirvi un’esperienza unica e intensa sotto il sole mediterraneo.
0 Commenti