Sperlonga

Sperlonga sorge su uno sperone di roccia sulla parte finale dei Monti Aurunci, famosa in tutto il mondo non solo per il suo mare cristallino, ma soprattutto per le sue lunghissime e chiare spiagge. meta ideale del turismo più curioso. Facilmente raggiungibile da ogni parte d”Italia, questa cittadina puಠoffrire davvero una vacanza unica e inaspettata. Un elemento caratteristico di questa località  sono le quattro torri. Costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni, oggi sono una delle mete turistiche più visitate.

25_05_22-10_02_38-pc1bb6d6688f314424d2e355f63c6a60
La spiaggia di Sperlonga
alexandro900/shutterstock
25_05_22-09_58_09-Of959f3b58491208f12a336b675b8549
Porto di Sperlonga
allan_harris/flickr
25_05_22-10_01_07-Ddc6abb9745dbb87fcf56da70b1f8b42
Angoli di Sperlonga
Gianni Croce/flickr
25_05_22-09_59_42-Nda016232791029c96aeb0751f09e1ea
Scorci di Sperlonga
i tanialerro.art/shutterstock
25_05_22-09_56_12-ica92cfa610551c1f9159d1ce16e3b2c
Tra i vicoli di Sperlonga di sera
Ivan Abramkin/shutterstock
La-costa-Riviera-di-Ulisse
Sperlonga, la costa Riviera di Ulisse
Jaroslaw Pawlak/shutterstock
Panoramica-del-Borgo-5
Sperlonga
Petru Stan/shutterstock
Ruderi-Villa-Imepratore-Tiberio-2
Sperlonga, Ruderi Villa Imperatore Tiberio
Petru Stan/shutterstock
Ruderi-Villa-Imperatore-Tiberio-dalla-Vecchia-Via-Flacca
Sperlonga, Ruderi Villa Imperatore Tiberio
Ragemax/shutterstock
06_11_17-01_12_04-abaf20644ed2ef2b1cd947c105c724b1
Sperlonga
Ragemax/shutterstock
16_01_20-12_22_41-Z477c0ba1be58d2eae94fb5e9f17fbbf
Sperlonga
Ragemax/shutterstock
16_01_20-12_23_54-qf03df0d04ead253bd8b6e0deda32647
Sperlonga
Rodriguez/flickr
16_01_20-12_20_43-y545ef26bf72f75a255a80ba6aa033cb
Sperlonga
Stefano_Valeri/shutterstock
16_01_20-12_23_05-e825dada4dac52cc262407ca9ca5a7f8
Sperlonga
ValerioMei/shutterstock
16_01_20-12_26_10-sc1ef8ccaa8670263c13775d17bea137
Sperlonga
ValerioMei/shutterstock
16_01_20-12_24_48-J04f8e0a3d31ddaa426dcc9ce41b6045
Torre Truglia
ValerioMei/shutterstock
16_01_20-12_26_56-m582aec072c35f2a9f9693065fb19391
Sperlonga
ValerioMei/shutterstock
06_11_17-01_12_16-x592869bfca4245ad279602c160b41f5
Sperlonga
06_11_17-01_12_27-G2b55409aa9a81d995fe0582b02d22c9
Sperlonga
06_11_17-01_12_46-q0cb3ca65ec6451359ece0b29d7f1a37
Sperlonga
06_11_17-01_14_07-m463ae84ba1f12782ed10d9a45863455
Sperlonga, il Museo Archeologico

Sperlonga, uno dei borghi più esclusivi e amati della regione Lazio, apprezzato fin dai tempi dell'Impero Romano, si estende lungo la Strada Statale Flacca, tra Terracina e Gaeta, e si arrocca maestoso su uno sperone roccioso che domina la costa tirrenica offrendo a coloro che lo visitano panorami mozzafiato e una ricca storia da scoprire.

Tra grotte, acque cristalline e spiagge dorate

Il nome "Sperlonga" deriva dal latino "speluncae" ovvero "grotte", in riferimento alle numerose cavità naturali che caratterizzano la sua costa. Tra queste, la più celebre è sicuramente la "Grotta di Tiberio", un tempo parte integrante della villa imperiale dell'omonimo imperatore romano, le cui rovine sono oggi un'attrattiva di grande interesse storico.

Non è un caso che Sperlonga sia stata insignita sia della Bandiera Blu, simbolo di un mare pulito e di spiagge ben attrezzate, sia della Bandiera Verde per la particolare adattabilità delle sue spiagge ai bambini. Le ampie spiagge di sabbia finissima e dorata si alternano a speroni di roccia che formano calette incantevoli, spesso accessibili solo via mare, un vero paradiso per gli amanti della natura e del relax.

Il borgo storico di Sperlonga

Il cuore di Sperlonga, con il suo centro storico rimasto praticamente intatto nel tempo, offre ai visitatori uno spaccato autentico di vita mediterranea. Le pittoresche abitazioni bianche, i ristretti vicoli impreziositi da archi e, di tanto in tanto, gli squarci panoramici sul mare e sul cielo, creano un'atmosfera incantevole. Questo piccolo borgo di pescatori conserva ancora le tracce di un passato fatto di difesa dai pirati e di vita dura, ma anche di esclusività e bellezza.

La storia di Sperlonga: tra imperatori e pirati

Nel territorio di Sperlonga, ci sono tracce di attività umana risalenti al paleolitico superiore. Secondo la tradizione, proprio qui sorgeva la città di Amyclae, fondata dagli Spartani. In epoca romana, numerose ville di lusso, compresa quella dell'imperatore Tiberio. Nel passato, Sperlonga fu più volte teatro delle incursioni dei pirati, da ultimo nel 1622 ad opera dei pirati ottomani. Ricostruita nel corso dei secoli, Sperlonga ha preservato la sua identità, racchiudendo all’interno del suo centro storico chiese, palazzi signorili e un castello affascinante.

Sperlonga: tradizione, feste e gastronomia

Oltre alla bellezza naturale e storica, Sperlonga vanta una vivace tradizione culturale e gastronomica. La festa patronale, in onore di San Leone e San Rocco, si svolge nei giorni precedenti e successivi alla prima domenica di settembre. Ricca di eventi, fra cui notevoli fuochi d'artificio, attira visitatori da tutto il mondo. L'occasionale visitatore si meraviglierà delle ricette tradizionali, preparate secondo antichi metodi di cottura. Degustare la zuppa di sarde, di fagioli, la marinata o i "bambolotti" con ragù di seppie, sarà un'esperienza culinaria unica.

Quindi, cosa aspettate a visitare Sperlonga? Tra storia, bellezze naturali, mare cristallino e gastronomia deliziosa, quest'incantevole paese del Lazio vi aspetta per offrirvi un'esperienza indimenticabile.

Borgo di Sperlonga
Comune di Sperlonga
Provincia di Latina
Regione Lazio

Abitanti: 3.333 sperlongani
Altitudine centro: 55 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comunità montana degli Aurunci e Ausoni
Città Slow

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Oasi Blu - Villa di Tiberio
Promontorio Villa Tiberio e Costa Torre Capovento
Parco regionale Riviera di Ulisse

Il Comune
Piazza Europa - Tel. +39 0771 55781

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di mare
Ciità Slow
Museo Archeologico di Sperlonga
Via Flacca, km 1161 - Sperlonga - Latina
Villa di Tiberio
Via Flacca, km 1161 - Sperlonga - Latina
Chiesa di Santa Maria
Via I Orticello, 15 - Sperlonga - Latina

IN AUTO

  • Da Roma percorrere la via Pontina fino a Terracina e proseguire lungo la via Flacca.
  • Dall'autostrada uscire a Frosinone, andare in direzione Terracina e raggiungere Sperlonga tramite la via Flacca.
  • Da Napoli: In autostrada uscire a Cassino, andare in direzione Formia e raggiungere Sperlonga tramite la via Flacca.

IN TRENO

  • Stazione di Fondi Sperlonga
  • Stazione di Monte San Biagio

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati