Sperlonga, uno dei borghi più esclusivi e amati della regione Lazio, apprezzato fin dai tempi dell'Impero Romano, si estende lungo la Strada Statale Flacca, tra Terracina e Gaeta, e si arrocca maestoso su uno sperone roccioso che domina la costa tirrenica offrendo a coloro che lo visitano panorami mozzafiato e una ricca storia da scoprire.
Tra grotte, acque cristalline e spiagge dorate
Il nome "Sperlonga" deriva dal latino "speluncae" ovvero "grotte", in riferimento alle numerose cavità naturali che caratterizzano la sua costa. Tra queste, la più celebre è sicuramente la "Grotta di Tiberio", un tempo parte integrante della villa imperiale dell'omonimo imperatore romano, le cui rovine sono oggi un'attrattiva di grande interesse storico.
Non è un caso che Sperlonga sia stata insignita sia della Bandiera Blu, simbolo di un mare pulito e di spiagge ben attrezzate, sia della Bandiera Verde per la particolare adattabilità delle sue spiagge ai bambini. Le ampie spiagge di sabbia finissima e dorata si alternano a speroni di roccia che formano calette incantevoli, spesso accessibili solo via mare, un vero paradiso per gli amanti della natura e del relax.
Il borgo storico di Sperlonga
Il cuore di Sperlonga, con il suo centro storico rimasto praticamente intatto nel tempo, offre ai visitatori uno spaccato autentico di vita mediterranea. Le pittoresche abitazioni bianche, i ristretti vicoli impreziositi da archi e, di tanto in tanto, gli squarci panoramici sul mare e sul cielo, creano un'atmosfera incantevole. Questo piccolo borgo di pescatori conserva ancora le tracce di un passato fatto di difesa dai pirati e di vita dura, ma anche di esclusività e bellezza.
La storia di Sperlonga: tra imperatori e pirati
Nel territorio di Sperlonga, ci sono tracce di attività umana risalenti al paleolitico superiore. Secondo la tradizione, proprio qui sorgeva la città di Amyclae, fondata dagli Spartani. In epoca romana, numerose ville di lusso, compresa quella dell'imperatore Tiberio. Nel passato, Sperlonga fu più volte teatro delle incursioni dei pirati, da ultimo nel 1622 ad opera dei pirati ottomani. Ricostruita nel corso dei secoli, Sperlonga ha preservato la sua identità, racchiudendo all’interno del suo centro storico chiese, palazzi signorili e un castello affascinante.
Sperlonga: tradizione, feste e gastronomia
Oltre alla bellezza naturale e storica, Sperlonga vanta una vivace tradizione culturale e gastronomica. La festa patronale, in onore di San Leone e San Rocco, si svolge nei giorni precedenti e successivi alla prima domenica di settembre. Ricca di eventi, fra cui notevoli fuochi d'artificio, attira visitatori da tutto il mondo. L'occasionale visitatore si meraviglierà delle ricette tradizionali, preparate secondo antichi metodi di cottura. Degustare la zuppa di sarde, di fagioli, la marinata o i "bambolotti" con ragù di seppie, sarà un'esperienza culinaria unica.
Quindi, cosa aspettate a visitare Sperlonga? Tra storia, bellezze naturali, mare cristallino e gastronomia deliziosa, quest'incantevole paese del Lazio vi aspetta per offrirvi un'esperienza indimenticabile.