Ideale per una tranquilla gita primaverile, lontana dal caos del turismo di massa, Rezzonico è uno dei borghi forse meno conosciuti del Lago di Como e, proprio per questo, tra i più intimi e accoglienti. Situato sulla sponda occidentale del celebre ramo manzoniano, a 13 chilometri a nord di Menaggio e di fronte a Varenna (sul versante lecchese), Rezzonico è protetto alle spalle dalle Alpi svizzere, che fanno da cornice a un paesaggio incantato. Spiaggetta sassosa poco frequentata anche in estate, un breve lungolago con porticciolo e, all’interno del borgo, viuzze saliscendi che si insinuano tra portici e piccoli archi, fino a giungere ai piedi del Castello di Rezzonico, proprietà privata di una famiglia francese da oltre un secolo.
Ciò che colpisce di Rezzonico è proprio la quiete che si respira camminando a passo lento per i vicoli in ciottoli o seduti su una panchina prendendo un po’ di sole in riva al lago. Vi suggeriamo di considerare questo piccolo borgo comasco se abitate a Milano o comunque in Lombardia e, senza dover fare tantissimi chilometri in auto, volete trascorrere una giornata di puro relax in un angolo insolito del Lago di Como. Inoltre potrete mangiare dell’ottimo pesce d’acqua dolce, come vi raccomandiamo (vivamente) nell’articolo successivo: la vostra gita avrà un sapore ancora più squisito!
Rezzonico, come dicevamo, è un borgo piuttosto minuscolo, che si visita in poche ore. Il nostro itinerario parte da una romantica passeggiata sulla Spiaggia Santa Maria Rezzonico, che si trova ai piedi del castello trecentesco e raggiungibile percorrendo una scalinata che si insinua tra vigneti e appartamenti di campagna. Sulla riva opposta si vedono Dervio e le montagne della provincia di Lecco. Risalendo verso il castello, di fronte al quale c’è un grande parcheggio, potete imboccare due strade. Quella a sinistra conduce alla piccola chiesa di Santa Maria Assunta. A destra, la Contrada Larga, via principale del complesso antico, porta al lungomare. Facendo attenzione a non scivolare sui gradini in ciottolato, potrete ammirare i vasi di ceramica pieni di fiori, posti per terra accanto alle porte delle case.
Passando sotto un arco dal soffitto molto basso e girando l’angolo nel portico in travi di legno, si giunge al porticciolo. Qui, seduti su una panchina, potete rilassarvi di fronte al meraviglioso panorama che si affaccia su Bellagio, punto d’incontro dei due rami del Lago di Como, e scattarvi un bel selfie. Uno scenario così suggestivo alle vostre spalle merita senz’altro una foto ricordo.Nonostante, come dicevamo, sia davvero minuscolo, il borgo di Rezzonico ha il suo perché. Umile nel suo modo di accogliere i visitatori ‘di nicchia’, può vantare una posizione geografica strategicamente privilegiata: le celebri Villa Balbianello e Villa Carlotta, a Tremezzo, distano una decina di chilometri più a sud. Inoltre, a Menaggio, partono i traghetti diretti alla sponda lecchese e a Bellagio. Insomma, seppur poco sponsorizzato, Rezzonico è al centro delle iniziative turistiche del Lago di Como.
Bellagio
Per raggiungere Rezzonico bisogna prendere l’Autostrada del Laghi in direzione Como/Chiasso. Al casello, uscire a Como e imboccare la Strada Statale 340, che costegga la riva ovest. Da Como a Rezzonico, superando in sequenza Cernobbio, Tremezzo e Menaggio, si impiega circa un’ora e un quarto, ma il tempo scorrerà piacevolmente: dal finestrino potrete ammirare il Lario in tutta la sua bellezza, tra gli scenari lacustri più belli del mondo.
0 Commenti