La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Atrani


Condividi
Piccolo borgo di pescatori, Atrani è stato più volte adoperato come set cinematografico per film e spot pubblicitari. Stretto tra il monte Civita ad est ed il monte Aureo ad ovest, il borgo si estende lungo la valle del fiume Dragone, chiamato così perché la leggenda vuole che ivi si nascondesse un terribile drago che sputava fuoco.
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Borghi più belli d'Italia
Atrani  | Antonio Sessa
Atrani
Antonio Sessa
Atrani  |
Atrani
Via Gabriele di Benedetto  | Nellia Kurme
Via Gabriele di Benedetto
Nellia Kurme
Atrani  |
Atrani
Atrani, San Salvatore  | Luca Aless
Atrani, San Salvatore
Luca Aless
Atrani, Collegiata di Santa Maria Maddalena  | Luca Aless
Atrani, Collegiata di Santa Maria Maddalena
Luca Aless
Atrani, Torre dello Ziro  | positano.com
Atrani, Torre dello Ziro
positano.com
Atrani  | Neirfy/shutterstock
Atrani
Neirfy/shutterstock
Atrani  | GoneWithTheWind/shutterstock
Atrani
GoneWithTheWind/shutterstock
Uno sguardo ad Atrani
Uno sguardo ad Atrani
Atrani, il gioiello della costiera amalfitana  | Gianni  Lazazzera - e-borghi Community
Atrani, il gioiello della costiera amalfitana
Gianni Lazazzera - e-borghi Community

Sul borgo

Stretto tra il monte Civita ad est ed il monte Aureo ad ovest, Atrani si estende lungo la valle del fiume Dragone, cosiddetto perché la leggenda vuole che ivi si nascondesse un terribile drago che sputava fuoco.

Per la bellezza dei vicoletti, degli archi, dei cortili, delle piazzette, delle caratteristiche scalinatelle, delle abitazioni, poste l'una sull'altra, per l'atmosfera suggestiva della sera, quando le luci sono accese, Atrani è stato più volte adoperato come set cinematografico per film e spot pubblicitari entrando a far parte dei Borghi più belli d'Italia.

Le prime case si affacciano direttamente sulla spiaggia, per poi raccogliersi intorno alla piazzetta con la chiesa del San Salvatore e la fontana di pietra, salgono, infine, verso la valle e si arrampicano lungo le pendici rocciose della collina, attraversate dai giardini e dalle coltivazioni di limoni.

Isolata dal traffico automobilistico, protetta dalle sue antiche case dai balconi fioriti, la piazzetta di Atrani accede direttamente alla spiaggia ed al mare, attraverso l'antico passaggio creato per mettere in salvo le barche dalle mareggiate.

Le origini di Atrani sono ancora oggi sconosciute. Ricerche archeologiche hanno stabilito che nel I secolo d.C. lungo la Costa d'Amalfi esistevano delle ville romane, le quali furono, però, coperte dal materiale che, eruttato dal Vesuvio nel 79 d.C., si era depositato sui monti circostanti e da lì, in seguito, era franato a valle.
Nel V secolo d.C., a seguito delle invasioni barbariche, numerosi romani fuggiti dalle città si rifugiarono prima sui Monti Lattari e successivamente, lungo le coste, ove crearono insediamenti stabili. La prima prova documentale dell'esistenza di Atrani è rappresentata da una lettera del papa Gregorio Magno al vescovo Pimenio datata 596.

Il Ducato di Amalfi si estendeva da Cetara a Positano comprendendo anche Agerola, Pimonte, Lettere, Capri e l'arcipelago delle Sirenuse (Li Galli). All'interno di questo territorio Atrani era un borgo che si fregiava del titolo di città, città gemellata di Amalfi e sede dell'aristocrazia.
Solo agli amalfitani e agli atranesi era riservato il diritto di eleggere o deporre i capi del Ducato. Simbolo della sua potestà era un copricapo, il Birecto, di cui i duchi venivano insigniti nella cappella palatina del San Salvatore de Birecto di Atrani.

Gli atranesi collaborarono allo sviluppo economico-sociale del ducato. Rilevanti erano i pastifici e le fabbriche di tessuti che producevano sajette e drappi preziosi, per i quali gli atranesi detennero il vanto tra i centri della costiera.
Essi furono particolarmente attivi nella zona orientale extra-ducato: a Paestum, a Cava de' Tirreni e a Vietri sul Mare.

Il maremoto del 24 settembre 1343 sommerse buona parte del litorale e pose fine allo splendore di Amalfi e di Atrani, già provate dalle continue incursioni dei pisani del XII secolo. Negli anni che seguirono, le sorti di Atrani furono legate a quelle di Amalfi, il cui ducato, oramai decaduto, venne inglobato nel principato di Salerno.

Meritano sicuramente una visita la Chiesa di San Salvatore de' Birecto, la Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente, la Torre dello Ziro e la grotta di Masaniello, poco distante dalla casa di famiglia del celebre capo della rivolta del Fichi del 1647.

Borgo di Atrani
Comune di Atrani

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 862 atranesi
Altitudine centro: 21 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via dei Dogi - Tel. +39 089 871185

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire a Castellammare di Stabia. Proseguire sulla SS 145 per Sorrento e successivamente continuare sulla SS143 per la Costiera Amalfitana fino all’uscita Atrani.

IN TRENO

  • Stazione Centrale di Napoli
  • Stazione centrale di Salerno

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Unique Experience
Un tour operator in grado di offrire un’emozione ai curiosi della Costiera Amalfitana e di occupa...
Via Raimondo Orsini, 4 - 84010, Tramonti (Salerno)
7.05 Chilometri da Atrani
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
22
luglio, 2023

Santa Maria Maddalena

giovedì
31
agosto, 2023

Capodanno Bizantino

Le nostre notizie su Atrani

Ogni borgo ha il suo piatto tipico. Ad Atrani, gioiello della Costiera Amalfitana, il portavoce della gastronomia è il Sarchiapone, che le massaie da tempo immemorabile preparano - prevalentemente – a luglio, nel giorno della ricorrenza di Santa Maria Maddalena. E’ un piatto tipico estivo ma viene cucinato anche al...
Continua
Cicloviaggiando tra i Borghi è il nuovo progetto dedicato a tutti gli amanti della bicicletta, dei borghi e dei territori da esplorare con il proprio pensiero e la forza delle proprie gambe. Una collaborazione borghimagazine.it e Love Wheels 646, creatura nata dalla passione di Giuseppe Campochiaro per la bicicletta e per l’esplorazione, a colpi di pedale, della bellezza. La prima tappa di questo documentario on the road alla scoperta dei borghi e dei ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360