Gli involtini di pesce spada alla messinese sono un omaggio a Nettuno e rappresentano un secondo sfizioso e gustoso con il vantaggio di essere cucinato in poco tempo: tra preparazione e cottura, infatti, occorrono più o meno venti minuti. Protagonista sulle tavole durante tutto l’anno, questo secondo piatto è l’ideale in primavera e in estate e accompagna la scoperta dei sorprendenti borghi della provincia di Messina, per esempio Milazzo, poi Brolo, oppure Montalbano Elicona o Alcara li Fusi. Dal punto di vista nutrizionale, infine, il pesce spada ha carni eccellenti e lo si riconosce per la sua carne bianca tendente al rosato con muscolatura a fibre concentriche, proprio come quelle di una cipolla, e il caratteristico muscolo rosso a “V” o con la forma di una piccola ancora.
Ingredienti
250 gr di fettine di pesce spada
150 gr di ritagli di pesce
100 gr di provolone piccante
100 gr di pane grattugiato
2 uova
2 limoni
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
Acqua calda q.b.
Basilico e prezzemolo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Appiattite delicatamente le fettine di pesce spada con un batticarne e mettetele da parte. Prendete un tegame abbastanza ampio nel quale mettere un filo d’olio extravergine d’oliva, una cipolla tritata finemente, uno spicchio d’aglio e i ritagli di pesce spada tagliati grossolanamente. Aggiungete basilico e prezzemolo tritati, pane grattugiato e due cucchiai di capperi, dopodiché fate insaporire. Nel frattempo, preparate un’emulsione che esalterà il sapore del pesce: in un recipiente, sbattete con una frusta l’olio extravergine d’oliva e, senza smettere di mescolare, versate poco per volta e lentamente mezzo bicchiere di acqua calda insieme al succo di due limoni. Potete utilizzare la salsina direttamente così o, in alternativa, scaldarla per qualche minuto: così facendo, risulterà anche più densa.
Ora si procede con il ripieno: mettete su ogni fetta di pesce spada impanato un pochino del condimento preparato e un dadino di provolone. A questo punto avvolgete il pesce fino a formare un involtino e, una volta preparati tutti gli involtini, infilzateli sui pratici stuzzicadenti lunghi.
Quanto alla cottura degli involtini di pesce spada alla messinese, infine, a di più semplice: basta metterli per una quindicina di minuti sulla griglia – o in forno caldo a 180 gradi – fino a doratura di entrambi i lati. Una volta cotti e disposti sul piatto di portata, possono essere irrorati con del succo di limone.
…buon appetito!
Foto principale da fierodiesseresiciliano.it
0 Commenti