Brolo

La storia del borgo è legata a quella del Castello, collocato su un’incantevole promontorio a piccolo sul mare, intorno al quale ruota la leggenda dello Scoglio del Pianto. A Brolo è possibile accedere attraverso due porte per ammirare il centro storico, che condurrà chi la visita indietro nel tempo di molti secoli. All’interno del centro del borgo, si possono ammirare le antiche garitte, le mura di origine cinquecentesca e il primo nucleo abitativo del borgo.

23_06_23-11_54_14-i219e147e2aacec9c12cd11054ce224e
Panorama di Brolo
Alessandro Ridolfo/flickr
23_06_23-11_56_32-T9dfac8972c03a45cec31accf080fc60
Il Castello di Brolo
Bob DeConnick/flickr
23_06_23-11_55_27-g84298905c84e62e6f7cbd3a32776121
Brolo di sera
davide candido/flickr
27_11_18-03_15_50-b094e9195cc9ebac7b4a78e8a91a9aa5
La spiaggia
Gandolfo Cannatella/shutterstock.com
17_12_18-05_41_05-y59004532e55309497af0229d41880c6
Brolo
leoks/shutterstock.com
23_06_23-11_55_57-ia54bc6657a3c681e162c8b60a4b4936
Vicoli di Brolo
Marco Sergas/flickr
vista panoramica
Brolo
Nino Ziino/flickr
17_12_18-05_43_18-Ee9377454646117a7fe4741a227a6cc3
Torre delle Ciavole tra Brolo e Gioiosa Marea
Roberto La Rosa/shutterstock.com

Il borgo di Brolo (Brolu in siciliano) è situato lungo la costa tirrenica, in Sicilia, e circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi. Il territorio è caratterizzato da superfici destinate all'agricoltura, principalmente agrumeti, la specie più diffusa è il limone (Citrus limon), di esso la coltivazione predominante è il Femminello Comune da cui si è originata, a causa delle caratteristiche del microclima locale, la cultivar del Femminello di Brolo, denominato 'u Cucuzzaru. Occasionalmente tra gli agrumi sono inserite piante di ulivo, che apparentemente servono per soddisfare il bisogno di olio dei singoli proprietari, ma che in passato univano all'utilità principale di alberi frangivento, quella di confine di proprietà. In prossimità delle sparse abitazioni ritroviamo consociate agli agrumi, varie specie di alberi da frutto ed alcuni appezzamenti di terreno destinati ad orti, che soddisfano le esigenze delle singole famiglie.

La storia dell'antico originario borgo medioevale nasce e si sviluppa intorno al Castello, costruito quasi a picco sul mare, il maniero dominava un vasto tratto della costa tirrenica, proteggendo le spiagge sottostanti dalle incursioni piratesche. Questo edificio adibito al controllo della costa, unitamente al villaggio di pescatori era conosciuto, in epoca normanna, con il termine Voab, toponimo lasciato in eredità dalla precedente dominazione araba ed il cui significato è Rocca marina. Il porto di Brolo era il solo presente in questo tratto di litorale, segnalato dal geografo Edrisi nel 1154 con il nome di Marsa Daliah (il porto della vite) quasi sicuramente era protetto da una iniziale costruzione adibita all'avvistamento delle navi saracene. L'espansione di Brolo avviene gradualmente; nel XVII secolo nella breve pianura, sottostante il castello, si sviluppa il centro abitato con la Chiesa Madre fatta costruire da Ignazio Vincenzo Abate, marchese di Longarino e Signore di Brolo, nel 1764, ed infine l'edificazione, lungo la strada regia, di alcuni palazzetti ottocenteschi definiscono il profilo urbano del paese.

Comune di Brolo
Provincia di Messina

Regione Sicilia

Abitanti: 5.783
Altitudine centro: 8 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Borghi marinari

Il Comune
Via Dante - Tel. 0941-565371

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Ciità Slow
Città dell'olio
Castello di Brolo
Piazza Castello, 11 - Brolo - Messina

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Brolo sono:
    - Uscita Brolo - Capo d'Orlando Est (A20 Messina-Buonfornello)
    - Uscita Rocca di Capri Leone (A20 Messina-Buonfornello)

IN TRENO

  • Stazione di Capo D'Orlando
  • Stazione di Patti - S. Piero Patti

IN AEREO

  • Aeroporto di Reggio Calabria
  • Aeroporto di Catania
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa della Madonna Addolorata Luminaria del Lacco
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati