Il borgo di Brolo (Brolu in siciliano) è situato lungo la costa tirrenica, in Sicilia, e circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi. Il territorio è caratterizzato da superfici destinate all'agricoltura, principalmente agrumeti, la specie più diffusa è il limone (Citrus limon), di esso la coltivazione predominante è il Femminello Comune da cui si è originata, a causa delle caratteristiche del microclima locale, la cultivar del Femminello di Brolo, denominato 'u Cucuzzaru. Occasionalmente tra gli agrumi sono inserite piante di ulivo, che apparentemente servono per soddisfare il bisogno di olio dei singoli proprietari, ma che in passato univano all'utilità principale di alberi frangivento, quella di confine di proprietà. In prossimità delle sparse abitazioni ritroviamo consociate agli agrumi, varie specie di alberi da frutto ed alcuni appezzamenti di terreno destinati ad orti, che soddisfano le esigenze delle singole famiglie.
La storia dell'antico originario borgo medioevale nasce e si sviluppa intorno al Castello, costruito quasi a picco sul mare, il maniero dominava un vasto tratto della costa tirrenica, proteggendo le spiagge sottostanti dalle incursioni piratesche. Questo edificio adibito al controllo della costa, unitamente al villaggio di pescatori era conosciuto, in epoca normanna, con il termine Voab, toponimo lasciato in eredità dalla precedente dominazione araba ed il cui significato è Rocca marina. Il porto di Brolo era il solo presente in questo tratto di litorale, segnalato dal geografo Edrisi nel 1154 con il nome di Marsa Daliah (il porto della vite) quasi sicuramente era protetto da una iniziale costruzione adibita all'avvistamento delle navi saracene. L'espansione di Brolo avviene gradualmente; nel XVII secolo nella breve pianura, sottostante il castello, si sviluppa il centro abitato con la Chiesa Madre fatta costruire da Ignazio Vincenzo Abate, marchese di Longarino e Signore di Brolo, nel 1764, ed infine l'edificazione, lungo la strada regia, di alcuni palazzetti ottocenteschi definiscono il profilo urbano del paese.