In epoca romana Larinum era un fiorente insediamento abitativo, di ampie dimensioni e di antica origine, ubicato sulle colline dell’entroterra molisano, non molto distante dalla costa del mare Adriatico, di notevole importanza proprio grazie alla nevralgica collocazione geografica: si estendeva infatti su un’ampia area, fertile e pianeggiante (l’attuale Piana San Leonardo), in posizione strategica, perché sovrastante il fondovalle ed il basso corso del fiume Biferno, ed era anche un importante nodo stradale, perché situato alla convergenza di importanti assi viarii, che gli consentivano proficui scambi commerciali. E’ possibile ammirare ancora oggi l’anfiteatro romano, le terme, il foro, le domus e alcuni preziosi mosaici.