[the_ad_group id="160377"]

Vigoleno

Il borgo fortificato di Vigoleno è uno dei monumenti storici più importanti del territorio di Piacenza, in Emilia Romagna. Al borgo, ancora oggi si accede per la stessa porta che nei secoli ha visto passare soldati, dame e cavalieri.

10_12_19-05_15_09-t2540673df7edc4875b1f987ea9cc73c
Vigoleno
10_12_19-05_14_04-s2fcea6822cec2d7c00218c4d7e93395
Vigoleno
10_12_19-05_20_39-C25e09d32c356d7b567552b03f053d82
Il Castello
10_12_19-05_16_24-Tf0f097ad100902b355bb1c1593fb1ee
Vigoleno
10_12_19-05_21_11-R08a0b4ff68447c68a501f3b58bb8aed
Vigoleno
10_12_19-05_12_22-B1320d2a5105f5d5f482f7f919b83627
Il Castello
20_06_17-02_11_16-ra8e3f2dd9aad070fb92cd620aab6463
Vigoleno, Sala rossa del Castello
20_06_17-02_11_37-o6a1d7dcb4109648fd88ea30b927448f
Vigoleno, Piazza della Fontana
20_06_17-02_12_10-Occb5ca1d543c777449231219a3a2488
Vigoleno, Castello
20_06_17-02_12_33-E3d24afac758abbbaa7051f88c914253
Vigoleno, Cena del Vin Santo
20_06_17-02_13_02-P31f7e5094ff9a16add17f2d5574dea0
Vigoleno, Bascherdeis
20_06_17-02_13_21-mbd94583808086cf3147ffd2b89507d2
Vigoleno, Salumi DOP
25_01_18-01_40_58-r36a62e7768c62e1727551c4648c9d63
Vigoleno, Camminamento di ronda
25_01_18-01_41_16-T3de34cd0e834b9fdb4cea9f74f76afa
Vigoleno, Teatrino del Castello
25_01_18-01_41_41-Daec2f2f9830bd5cbd3b9e767bb4b749
Vigoleno, Piazza della Fontana
25_01_18-01_42_01-hc3829d6fdc6d0481832bb2df89a0a5e
Vigoleno, San Giorgio
25_01_18-01_42_28-U956aeaea9af6dec4d098b2c26b8bbb4
Vigoleno, la Fontana

Il borgo fortificato di Vigoleno è uno dei monumenti storici più importanti del territorio di Piacenza, sia per l’eleganza delle sue forme che per l’eccezionale integrità dell’intero impianto castrense.

L'appartenenza per cinque secoli, quasi ininterrotta, alla nobile famiglia Scotti, ha consentito al borgo di risultare tra quelli meglio conservati. È un insieme di storia ed arte ma anche di cultura enogastronomica, dove si possono gustare: salumi DOP, tortelli, anolini, selvaggina, formaggi accompagnati dai vini DOC dei colli piacentini.
Una vera rarità DOC è rappresentata dal Vin Santo di Vigoleno, un passito di limitata produzione conservato in piccole botti di legno per almeno cinque anni.

Data l’importanza strategica del territorio, al confine con quello parmense, sono ipotizzate strutture difensive fin dall’età romana. L’esistenza delle fortificazioni di Vigoleno, tuttavia, è testimoniata per la prima volta nel XII secolo, quando il borgo chiese protezione al comune di Piacenza. Ulteriori aggiunte difensive vennero ordinate nel 1306 da Alberto Scotti, della famiglia mercantile Scotti di Piacenza. Il Comune di Piacenza occupò in seguito il sito distruggendone le difese e ricostruendole dopo breve tempo.

Nella seconda metà del XIV secolo, la famiglia milanese dei Visconti ottenne il castello per poi perderlo e riottenerlo, grazie ad un inganno, durante la guerra fra il ducato di Milano e Amedeo VI di Savoia. Per ordine di Galeazzo Visconti il castello venne distrutto quasi completamente. La famiglia Scotti ottenne la licenza di riedificare il castello nel 1385 e lo abitò per quasi tutta la sua storia, fino agli inizi del 1900, quando per motivi economici fu costretta a venderlo.

Negli anni '20 e '30 del 1900, il castello fu proprietà della principessa Maria Ruspoli-Gramont che invitò nella sua residenza personaggi straordinari dell'élite e della cultura del tempo quali Gabriele D’Annunzio, Riccardo Bacchelli, il pianista Arthur Rubinstein e i pittori Max Ernst e Alexandre Jacovleff (al quale si deve la decorazione del teatrino del castello).
Nel castello, di proprietà privata e attualmente utilizzato come hotel, è possibile visitare il piano nobile con gli antichi saloni e il piccolo teatro a soli 12 posti.

Al borgo, ancora oggi si accede per la stessa porta che nei secoli ha visto passare soldati, dame e cavalieri.
Superato l'ingresso, si entra nella piazza con al centro la fontana cinquecentesca. Accanto si erge il Mastio, poderosa torre quadrangolare che domina tutto il paesaggio circostante. Situato di fronte all'entrata del castello si trova l'Oratorio della Madonna delle Grazie, elegante edificio seicentesco, costruito sui resti di un antico ospitale per i fedeli in viaggio lungo la Via Francigena. Andando verso est si raggiunge la Pieve di San Giorgio.
La chiesa, fra gli esempi più suggestivi del romanico padano, conserva nella facciata la pregevole lunetta di San Giorgio che uccide il drago. Le pietre dai riflessi dorati delle case del borgo, mostrano talvolta resti di conchiglie fossili, che ricordano un tempo molto lontano in cui tutta la zona era coperta dalle acque del mare.

Vigoleno è anche compreso nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, un'area protetta che presenta notevoli elementi di interesse geologico e naturalistico.

Borgo di Vigoleno
Comune di Vernasca
Provincia di Piacenza
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 7 vigolenesi
Altitudine centro: 420 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco fluviale regionale dello Stirone
Riserva naturale geologica del Piacenzano

Il Comune
Via G. Sidoli 3 - 29010 Vernasca (PC)

Informazioni Turistiche Vigoleno
Tel. 329.7503774

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con mura
Borgo con torri
Via Francigena
Museo del Mastio
Via Libertà , Castello di Vigoleno - Vigoleno - Piacenza
Pieve Romanica di San Giorgio
Via Libertà , Castello di Vigoleno - Vigoleno - Piacenza
Oratorio della Madonna delle Grazie
Via Libertà , Castello di Vigoleno - Vigoleno - Piacenza
Museo degli Orsanti
Via Libertà , Castello di Vigoleno - Vigoleno - Piacenza

IN AUTO

Autostrada A1

  • da Milano uscita Fiorenzuola D’Arda, seguire l’indicazione per Parma. Dopo Alseno, alla rotonda, svoltare a destra (1° uscita) verso Vigoleno
  • da Bologna uscita Fidenza, seguire la tangenziale per Piacenza che si immette sulla Via Emilia. Dopo 4 km, alla rotonda, svoltare a sinistra (3° uscita verso Vigoleno)

IN TRENO

  • Linea MI-BO, Stazioni di Fiorenzuola D’Arda o Fidenza

Vin Santo di Vigoleno DOC
Una vera rarità della produzione enologica italiana è il Vin Santo di Vigoleno. Si tratta di un vino passito conservato in piccole botti di legno per almeno cinque anni. La produzione è limitata (circa 2500 bottiglie l’anno) ed è ottenuta utilizzando i migliori grappoli di vitigni esclusivamente bianchi e non aromatici (S.Maria, Melara, Bervedino, Marsanne, Sauvignon, Ortrugo e Trebbiano). Il Vin Santo di Vigoleno è un vino doc "da meditazione" che può essere abbinato alla pasticceria ed a formaggi saporiti e piccanti.

  • Mercato settimanale di Vernasca: ogni martedì, in centro;

  • Da Marzo ad Ottobre – Mercatini dell'artigianato.

  • Giugno (venerdì o sabato di luna piena) - La Notte dei Briganti. Camminata notturna con punti ristoro e danze da Vigoleno a Vernasca.

  • Luglio e Agosto - La Letteratura nei Luoghi della Storia. Letture di brani delle opere di grandi autori

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa patronale San Michele Arcangelo
Da: 30 Settembre 2024
A: 30 Settembre 2024
Da: 30 Agosto 2024
A: 30 Agosto 2024
Da: 30 Agosto 2024
A: 30 Agosto 2024
Village festival. Food stands with typical dishes
Da: 1 Luglio 2025
A: 1 Luglio 2025
La Notte dei Briganti
Da: 6 Giugno 2025
A: 6 Giugno 2025
Da: 28 Giugno 2025
A: 28 Giugno 2025
VinoLeno
Da: 31 Maggio 2025
A: 31 Maggio 2025
Cantamaggio
Da: 30 Aprile 2025
A: 30 Aprile 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati