Pisciotta

Pisciotta è uno dei borghi medievali più belli e caratteristici del Cilento, situato tra Ascea e Centola Palinuro, in provincia di Salerno. Un luogo, tra mari e monti, con un patrimonio turistico di alto profilo grazie al suo centro storico, le sue chiese, il mare e gli straordinari panorami naturalistici che lo circondano. Proprio per questo, Pisciotta è una tappa perfetta per scoprire il Cilento in tutte le sue sfaccettature. Un luogo autentico in perfetto stile cilentano, nobilitato dalla bellezza del mare e dalle tante peculiarità  del territorio.

20_04_23-03_11_05-T60b8c367bb14ab2175f94ac9c6f4d16
Scorci di Pisciotta
Axel Martin/flickr
20_04_23-03_11_26-q512d73d32d390635cd6fa4f768c0330
Angoli di Pisciotta
Axel Martin/flickr
20_04_23-03_10_24-l81860b355cddbb44c5084988074b366
Uno sguardo al borgo di Pisciotta
David Brown/flickr
20_04_23-03_10_44-Xd7e9445d8a9bb6c7c4729078ebcea6d
Pisciotta di sera
David Brown/flickr

Il centro storico di Pisciotta è un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato. Le stradine particolari e molto strette costeggiate da vecchi palazzi nobiliari, case popolari e qualche cappella creano una suggestiva atmosfera che rimanda al passato.
Le strade sono così strette che a volte è possibile toccare con le mani i muri delle case mentre si cammina. Gli edifici sono caratterizzati da archi in pietra, portali scolpiti e balconi fioriti. Ogni angolo del centro storico è un tesoro da scoprire.
Per visitare il borgo, Piazza Raffaele Pinto è un ottimo punto di partenza prima di giungere in Piazzetta del Cannone, una terrazza panoramica da cui è possibile osservare il panorama circostante. Tra queste viuzze è facile incontrare anche numerosi gatti, diventati cittadini speciali del borgo.

Proseguendo la visita a Pisciotta, lungo via Roma, si incontra il Palazzo Marchesale, un incantevole edificio risalente al ‘700 con un ingresso contraddistinto da un vicolo lungo e stretto che oggi ospita la Biblioteca Comunale.
Addentrandosi nel Palazzo ci raggiunge l’atrio con una sontuosa scala e delle grandi finestre da cui si apre una magnifica vista sugli ulivi tipici del Cilento, su vecchi alberi di fichi e su alcune piante selvagge.

Una passeggiata attraverso le strade di Pisciotta vi porterà alla scoperta di chiese secolari. Nella pittoresca piazza Michelangelo Pagano, tra antichi e suggestivi palazzi, si trova la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo che presenta vari stili architettonici, complici i diversi rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel tempo, e al cui interno sono presenti affreschi caratteristici della scuola napoletana e nello stile barocco. Attraverso una piccola strada che si trova a est dell’edificio si può raggiungere Marina di Pisciotta, una delle tre frazioni del comune.

Nascosta tra i vicoli del centro storico del borgo si trova la seicentesca Cappella di San Michele, costruita per volere della famiglia Pinto. Al suo interno sono orgogliosamente conservati un pregiato organo realizzato da artisti campani e la statua dell’Arcangelo Michele. Ristrutturata recentemente, la cappella viene aperta soltanto in alcune occasioni.

Le spiagge di Pisciotta, tra paesaggi mozzafiato e acque cristalline
Le spiagge di Pisciotta sono una meravigliosa destinazione per chi vuole trascorrere una meravigliosa vacanza nel Cilento. Situate nella splendida regione della Campania, queste spiagge offrono paesaggi mozzafiato, acque cristalline e un'ampia scelta di attività per trascorrere una giornata indimenticabile.

Una delle caratteristiche che rendono le spiagge di Pisciotta così speciali è la loro varietà. Ognuna ha una propria personalità e offre qualcosa di unico. Ad esempio, la spiaggia di Marina Campagna è una spiaggia in ciottoli bianchi molto caratteristica e poco affollata. Nota invece è la spiaggia di Marina di Pisciotta caratterizzata da ciottoli chiari levigati dal mare che con la luce solare regalano una vista spettacolare. A Caprioli, altra frazione di Pisciotta, si trova un’altra bella spiaggia, composta da una sabbia gialla finissima.

Borgo di Pisciotta
Comune di Pisciotta

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 2 431 pisciottani
Altitudine centro: 171 m.s.l.m.

Sito Unesco:
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diana, Paestum, Velia e Certosa di Padula

Il Comune
Via Roma 39 - Tel. 0974973035

Accessibile ai disabili
Bandiera Blu
Borgo con parco
Borgo di mare
Siti UNESCO
Rodio
84066 - Pisciotta - Salerno
Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo
Piazza M. Pagano - Pisciotta - Salerno
Palazzo Marchesale e Biblioteca comunale
Via Roma, 16 - Pisciotta - Salerno

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, uscire a Buonabitacolo e proseguire sulla SS 517. Presso Policastro Bussentino girare a destra ed immettersi sulla SS 18; proseguire fino all'uscita Poderia e poi procedere in direzione Palinuro sulla SR 562 che costeggia il fiume Mingardo. Alla rotonda di Palinuro, prendere l’uscita a destra in direzione di Pisciotta.
  • Alternativamente, dall’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, uscire a Battipaglia e proseguire sulla SS 18 e sua variante in direzione Agropoli/Vallo della Lucania. Uscire a Poderia e da qui procedere in direzione Palinuro sulla SR 562 che costeggia il fiume Mingardo. Alla rotonda di Palinuro, prendere l’uscita a destra in direzione di Pisciotta.

IN TRENO

  • Stazione di Pisciotta-Palinuro

IN AEREO

  • Aeroporto Napoli Capodichino
  • Aeroporto Napoli Centrale

Pisciotta è un luogo dove la gastronomia è legata alle tradizioni locali e la sua cucina si sposa a meraviglia con i prodotti tipici che sono un gustoso intreccio tra terra e mare, una vera e propria espressione della cultura locale, fatta di ingredienti semplici e genuini, sapientemente combinati per creare piatti gustosi e salutari.

Le Alici di Menaica: il tesoro del mare cilentano
Uno dei piatti tipici più famosi di Pisciotta sono le Alici di Menaica, prodotto Slow Food. Questo pesce azzurro viene pescato con una tecnica antica e artigianale, chiamata "Menaica", che consiste nell'utilizzo di reti poste in mare aperto e poi calate lungo la costa.

  • I concerti del lunedì: Ogni lunedì di luglio si tengono "I concerti del lunedì" nella suggestiva piazzetta storica Michelangelo Pagano al centro del borgo e dall’acustica perfetta (musica classica, jazz, colonne sonore)
  • Med fest 21-24 settembre: il 23 settembre a Rodio
  • Campionati pesca subacquea: il 29 settembre a Marina di Pisciotta
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati