Norcia

Ricco di un ampio patrimonio storico-artistico che la inserisce tra le più importanti città d’arte dell’Umbria, Norcia sorge nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tra le altre attività economiche tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata lavorazione del ferro battuto, finalizzata alla produzione di lampadari, lanterne, attrezzi domestici ed oggetti raffiguranti animali.

10_07_19-12_06_27-R383edcd23185d7d152a8b73443d454c
Norcia, località Castelluccio
Diego Bonacina/shutterstock
10_12_20-03_00_15-ade907c1ffa87f92bc2e0e05969e9f8e
Norcia
francesco de marco
30_05_23-10_40_27-ze412651c0d8f481db2dde8aa0537ae3
Comune di Norcia
Günther Simmermacher/Pixabay
30_05_23-10_39_06-l719eb815d4369011b1a73f5bdaa83ca
Norcia a Natale
GBSurf/Pixabay
09_11_17-02_22_59-Pe33ff0069a32dcb8c7a764aebf823c5
Norcia
Marino Pagano
10_12_20-02_59_47-m23ab7608298175476236e3d7a5d00fe
Norcia, Basilicata di San Benedetto
Restuccia Giancarlo
10_12_20-03_01_53-Y6a76c3bd4ea7ccd6cc7b58f9fbd4d4d
Norcia
RudiErnst
07_11_17-02_01_39-f4595656c5f335252a22ef71b1c4f037
Norcia vista dal Monte Patino
07_11_17-02_02_04-Dd1dbaf8a01ead5319b677c1f91b2aaf
Norcia, Piazza San Benedetto
07_11_17-02_02_22-u9e7eba5c2523335cb6f2f543e520158
Norcia, Basilica di San Benedetto
07_11_17-02_02_38-e556dc32a89263ed1280902cecadd877
Norcia, la Castellina
07_11_17-02_03_24-o274feaa59b1f8c1e08bd7844f39972b
Norcia, la Piana di Castelluccio di Norcia
07_11_17-02_04_05-B0d0eeb2ffed4ed578ae3027a9ca9a63
I prodotti tipici di Norcia
07_11_17-02_04_26-nc59e05445ac276ae63814b6d5f1fff3
Norcia, particolare dalla Chiesa di Santa Maria Argentea

Norcia (Nursia in Latino) è stata danneggiata dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016: quest'ultimo ha fatto crollare gran parte della chiesa di San Salvatore. Il 30 ottobre 2016 una scossa ha provocato il crollo della Basilica di San Benedetto e del suo campanile settecentesco. Sono inoltre crollate la Concattedrale di Santa Maria Argentea, le chiese di Santa Rita e San Francesco, il Santuario della Madonna Addolorata con il suo campanile, la chiesa di Sant'Agostino e porzioni delle mura e dei torrioni medievali, e ha danneggiato il Palazzo Comunale e la Castellina.

Il patrimonio artistico della cittadina nursina, seppur ancora cospicuo ed interessante, risente tuttavia degli eventi sismici, spesso catastrofici, che nel corso dei secoli hanno inferto ferite gravissime, distruggendo monumenti importanti e tracce di un passato remoto che risale all'epoca pre-romana. Sono del resto caratteristici, in gran parte del centro storico, gli edifici bassi e con i muri perimetrali a scarpa, testimonianza delle normative che furono adottate nella legislazione pontificia "ad hoc" dopo il sisma del 1859, ove si raccomandavano costruzioni a baracca. Il fulcro artistico-monumentale della città ruota certamente intorno alla sua piazza centrale dove, con una organizzazione di sapore rinascimentale si concentrano gli edifici simbolo della identità nursina: la Basilica di San Benedetto, il Portico delle Misure, la Castellina, la Cattedrale di Santa Maria Argentea e il Tempietto.

Norcia oggi è un borgo a forte vocazione turistica per la quale l'emorragia demografica sembra essersi arrestata. Il territorio assiste ad una crescita della popolazione e ad un rinascere anche delle piccole frazioni, un tempo quasi abbandonate. Le attività tradizionali, legate alla lavorazione della carne di maiale e della raccolta del tartufo nero, unite alla bellezza paesaggistica del comprensorio montano, ne fanno una meta discretamente ambita da parte di clientela anche internazionale che, soprattutto in estate, affolla i numerosi alberghi e centri di ospitalità.

I prodotti di carne suina tipici di Norcia trovano la loro peculiarità nelle tecniche di produzione, assolutamente tradizionali. Uno fra i prodotti più celebri è il Prosciutto di Norcia, premiato con il riconoscimento del marchio IGP già nel 1998. Dalla nota produzione alimentare della città, inoltre, deriva il termine norcineria usato nell'Italia centrale per indicare la salumeria.

Borgo di Norcia
Comune di Norcia

Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 4.981 norcini
Altitudine centro: 604 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei sapori
Città del tartufo
Città dell'infiorata

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Comune
Via Alberto Novelli 1 - Tel. +39 0743 828711

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada A1 in direzione di Perugia, Assisi e Spoleto; prendere la strada Spoleto-Norcia; da Spoleto imboccare la galleria "Forca di cerro"; uscita Sant'Anatolia di Narco; direzione di Norcia e Cascia SS 209 della Valnerina
  • Da Sud: Autostrada A1; uscita Orte; proseguire in direzione di Spoleto

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati