Cisternino

Scopri Cisternino, il pittoresco borgo della Valle d’Itria. Immagina di viaggiare tra trulli stupendi, botteghe artigiane e ristoranti tipici. Un tocco del Sud Italia incontaminato ti aspetta

27_06_19-03_28_58-e66e5c0d4676171785b9eecbaae922c7
Cisternino
Angelo D'Amico/shutterstock
27_06_19-03_28_06-zff608427952ad4941495ce25cb098fb
Cisternino
Angelo D'Amico/shutterstock
27_06_19-03_34_26-Z20a3cc986e8698966b0c543f2f2530c
Santuario della Madonna d'Ibernia
Angelo D'Amico/shutterstock
04_12_18-03_19_03-a4eb9994013866aada716fade8af7063
Cisternino
Angelo D'Amico/shutterstock.com
27_06_19-03_27_28-O660b4513a135c377d5d7ef1e6fc628f
Cisternino
Francesco Loliva/shutterstock
27_06_19-03_31_00-Gdc9242178ff10864fc0dbb821f3b81b
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock
27_06_19-03_31_09-j6eda30204c369ccf01a5cb926a1d379
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock
27_06_19-03_31_20-ee9051b913ca69444186e889a707d9b4
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock
27_06_19-03_31_30-baa84a6d2b87060fc027e588f63b0f52
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock
27_06_19-03_31_52-q750ccad6ed5ec1c7464ec31accea140
Cisternino
GoneWithTheWind/shutterstock
27_06_19-03_32_18-Nba5e453eec26584f033c858338ec79b
Chiesa Madre
Innichen/shutterstock
04_12_18-03_21_06-K44b1266f53ed67cf0347ba20d5a5b9a
Trulli
Lois GoBe/shutterstock.com
27_06_19-03_33_14-F7a570c1753d79de33ffd1a34f327b50
Cisternino
maserrac/shutterstock
27_06_19-03_32_33-V739eafed94bdc8af41f0fe15765c46c
Cisternino
robertonencini/shutterstock
27_06_19-03_35_29-F74cc6d55c74fed5903ef6dbeba00058
Cisternino
trabantos/shutterstock
27_06_19-03_36_29-M36b551d19afb8ee47dac7773d36ee1e
Cisternino
trabantos/shutterstock
27_06_19-03_36_38-q2c3f7423353dce165d2dc81c6760556
Cisternino
trabantos/shutterstock

Cisternino (Cistraníne in apulo-barese) si affaccia sulla valle d'Itria, nella cosiddetta Murgia dei trulli. Ancora oggi, nella zona di monte Specchia, sui colli di Restano e sulle incolte balze di Serra Amara, si rinvengono utensili preistorici d'ogni genere: punte di zagaglie, lame, raschiatoi e bulini per incidere ossi. Il nome Cisternino deriverebbe dall'eroe eponimo Sturno da Sturno, compagno dell'eroe omerico Diomede, scampati alla guerra di Troia. Egli avrebbe fondato una città vicina che, in seguito, occupata dai Romani, fu chiamata Sturninum, l'attuale Ostuni. Il nome deriverebbe quindi da "Cis-Sturninum", al di qua di Sturni.

Il centro storico è un affascinante esempio di architettura spontanea, dove si trovano meravigliosi trulli perfettamente conservati e palazzi storici, come ad esempio il palazzo del Governatore, il palazzo Vescovile, la torre Capece. Il territorio attorno al borgo è caratterizzato dalla presenza dei Boschi Comunali, la formazione vegetale più grande di tutta la provincia e dalla Ciclovia dell'Acqua, il secondo percorso ciclabile su acquedotto d'Europa. La ciclovia si sviluppa lungo la strada di servizio del canale principale dell'acquedotto tra Locorotondo, attraversando i territori di Cisternino, Ostuni, fino al territorio di Ceglie Messapica, nei pressi della Pineta Ulmo. L'itinerario si snoda nella macchia mediterranea, fuori dal traffico, costeggiando masserie, case rurali, trulli e contrade, apprezzando tutta la bellezza della Valle d'Itria.

Tra le manifestazioni folkloristiche più attese a Cisternino, c'è sicuramente Pasquetta. Chiamata nel dialetto dei suoi abitanti Pasquarèdde, questa festività si svolge presso il Santuario della Madonna d'Ibernia, dove ci si reca con dei dolci tipici (a forma di borsetta con due uova sode per i bambini, con uno a forma di bambola con un uovo sodo per le bambine), chiamato “u churrüchele”, esso porterebbe prosperità e fecondità. Non a caso, quella d'Ibernia è la Madonna della vita, della fertilità e dell'abbondanza. Le sagre più rinomate, invece, che si svolgono tra Cisternino e le sue frazioni, sono: la sagra delle orecchiette e quella del coniglio, che si svolgono nel mese di agosto, e la sagra dell'uva, che si tiene a settembre.

La cucina tipicamente cistranese rispecchia le più classiche tradizioni della gastronomia barese e della Murgia dei trulli con qualche piccola incursione di quella dell'alto Salento. Caratteristiche di questa tradizione paesana sono soprattutto le ricette a base di carne e di verdure, con una particolare predilezione per i piatti a base di selvaggina.

Borgo di Cisternino
Comune di Cisternino
Provincia di Brindisi
Regione Puglia

Abitanti: 11.611
Pop. straniera residente: 323

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città slow
Paesi bandiera arancione
Città per la pace
Città sane

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Principe Amedeo 72 - Tel. 0804445211

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Ciità Slow
Chiesa Madre di San Nicola di Pà tara
Via Cellini, 1 - Cisternino - Brindisi
  • Mercato settimanale: ogni lunedi, in centro;

Eventi

Da: 4 Agosto 2025
A: 4 Agosto 2025
Natale magico a Cisternino
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati