Castellaro Lagusello

Castellaro Lagusello è un suggestivo borgo fortificato, in prossimità  di un piccolo lago a forma di cuore e dominato da un castello. Eretto su una altura naturale a nord del piccolo lago, il castello era difeso da possenti mura merlate e da dieci torri. Di esso ad oggi rimangono, ancora pressoché intatte, la cinta muraria, quattro torri, alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali.

19_09_19-11_00_19-Bb29bdbb6fee8223e55d549e196116f0
Castellaro Lagusello
Adriano Castelli/shutterstock
19_09_19-11_02_44-i174f33bd27900dd9f8eaf5fcdccefd2
Castellaro Lagusello
Alexandre Rotenberg/shutterstock
19_09_19-10_50_32-jc7eaea31285189ffc5fa05b9f5a2c46
Chiesa di San Giovanni
Alexandre Rotenberg/shutterstock
19_09_19-11_04_23-Lbf6b7f1b1c69616c45c852d49ebeb21
Castellaro Lagusello
AnneMS/shutterstock
19_09_19-10_58_32-sf0979fa1cb94240187aa540cbb2a7bd
Castellaro Lagusello
AnneMS/shutterstock
19_09_19-10_52_40-gbd8d90fd98c6b4c7918eb2f6851e122
Castellaro Lagusello
BNFWork/shutterstock
29_11_18-03_37_59-Bad84a5986803e78f0c053aae2b513b9
Castellaro Lagusello
BNFWork/shutterstock.com
19_09_19-10_54_09-Ve4c9ad877e84742183f120a017fdc82
Castellaro Lagusello
Luca Pattini/shutterstock

Castlàr (in dialetto mantovano) sorge su una piccola collina che sovrasta un piccolo lago a forma di cuore. Quasi una fiaba d’altri tempi. Dal lago e dal castello, edificato attorno all’anno Mille, prende il suo curioso nome. Eretto su una altura naturale a nord del piccolo lago, il castello era difeso da possenti mura merlate e da dieci torri. Di esso ad oggi rimangono, ancora pressoché intatte, la cinta muraria, quattro torri, alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali.

Ancora oggi come un tempo, addentriamoci nel borgo tramite la porta settentrionale, riconoscibile per l’ampia porta e per la torre dell’orologio, a guardia del passaggio. Lungo il percorso si può ammirare la Chiesa di San Nicola, la cui esistenza è testimoniata da un documento del 1145. Proseguendo si arriva infine alla piazza principale, dove si affaccia Villa Arrighi, residenza ottocentesca ricavata da una parte del Castello. Da qui, tramite una breve scalinata, si può accedere direttamente al laghetto. Tutto intorno al borgo di Castellaro, oggi frazione del Comune di Monzambano, si elevano le colline dell'anfiteatro morenico del Garda, ora Riserva Naturale di cui fa parte l’altra affascinante testimonianza storica di questo luogo unico.

La località di Fondo Tacoli ospita infatti uno dei 111 siti archeologici palafitticoli disseminati sulle Alpi e sulle aree contigue, risalente persino all’età del bronzo, ora diventato sito UNESCO. Dopo tutte queste scoperte viene un certo appetito. Prima di ripartire, assicuratevi di aver provato il salame artigianale, prodotto con una particolare concia di aglio e spezie, oppure i capunsei, gnocchetti fatti con pangrattato, grana e brodo bollente.

Borgo Castellaro Lagusello
Comune di Monzambano
Provincia di Mantova
Regione Lombardia

Abitanti: 4.863 monzambanesi
Altitudine centro: 88 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Città del vino
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco regionale del Mincio
Riserva complesso morenico di Castellaro Lagusello

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele III°, 15 - Tel. 0376 800502

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo con torri
Città del vino
Città dell'olio
Castello di Castellaro Lagusello
Via Castello, 62 - Castellaro Lagusello - Mantova
Chiesa di San Nicola di Bari
Via Castello, 44 - Castellaro Lagusello - Mantova
Sito palafitticolo Fondo Tacoli
Riserva Regionale Complesso Morenico di Castellaro Lagusello - Castellaro Lagusello - Mantova

IN AUTO

  • Da Mantova: percorrere la SS 236 bis per Marmirolo, proseguire sulla SP 21, SP 27, quindi proseguire per Valeggio sul Mincio, poi per la SP 28, SP 74 e continuare seguendo i cartelli per Monzambano;
  • Dall'autostrada A22: uscire a Mantova nord quindi percorrere la SS 236 bis per Marmirolo, la SP 21, SP 27, e continuare per Valeggio sul Mincio, poi per la SP 28, SP 74 e seguire le indicazioni per Monzambano;
  • Dall'autostrada A4: uscire a Sirmione e proseguire per Pozzolengo, quindi imboccare la SP 18, SP 74 e seguire le indicazioni per Monzambano.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Peschiera
  • Mercato settimanale di Monzambano: ogni domenica, in Piazza Zaniboni;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati