[the_ad_group id="160377"]

Bobbio

Bobbio è un incantevole borgo medievale nell’Emilia-Romagna, celebre per la sua storica Abbazia fondata da San Colombano nel 614. Appartenente ai “Borghi più belli d’Italia” e vincitore del titolo di “Borgo dei Borghi” nel 2019, è incastonato nella scenografica Val Trebbia e offre scorci paesaggistici mozzafiato. Ricca di monumenti e tradizioni culinarie, Bobbio invita a esplorazioni in ogni stagione, spaziando dal riposo balneare estivo sul fiume Trebbia ai percorsi culturali e naturalistici.

Bobbio di notte
Bobbio di notte
EyesTravelling/shutterstock
29_11_18-12_10_19-x1da70f939d30cf2f30a51a13a1b6b40
Bobbio
Filippo Corti/shutterstock.com
24_11_22-12_53_03-Ife47ce3213c5ff4dade8b1c1df28606
Attraversando Bobbio
Francesco Ungaro/Unsplash
Attraversando il ponte di Bobbio
Attraversando il ponte di Bobbio
Giorgio Morara/shutterstock
Il Ponte di Bobbio
Il Ponte di Bobbio
Giorgio Morara/shutterstock
Bobbio, Castello Malaspina
Bobbio, Castello Malaspina
IAT Bobbio
18_04_17-12_50_30-c2ec8444059715facd38aabb999893b1
Bobbio, ingresso del Castello Malaspina
IAT Bobbio
18_04_17-12_50_59-xcbbba2d434efb323835a52708be96ef
Bobbio, Contrada del Castellaro
IAT Bobbio
18_04_17-12_51_19-febb114b3bbbb2706b66f6b6447f9214
Bobbio, Fantastico Medioevo
IAT Bobbio
18_04_17-12_51_41-a4660477ca3e3df8bc73d02b8ce9ad6c
Bobbio, navata del Duomo
IAT Bobbio
Tra i vicoli di Bobbio
Tra i vicoli di Bobbio
Luca Lorenzelli/shutterstock
29_11_18-04_33_24-Y064505f0ef98a15f97b3dc848ac50ed
Bobbio
Luca Lorenzelli/shutterstock.com
Bobbio
Bobbio
Matteo Sala/shutterstock
Castello Malaspina, Bobbio
Castello Malaspina, Bobbio
Miti74/shutterstock
in piazza a Bobbio
In piazza a Bobbio
poludziber/shutterstock

Bobbio è un suggestivo borgo medievale situato nella Val Trebbia, nella provincia di Piacenza, al centro dell’area conosciuta come "Appennino delle 4 province", dove convergono i confini delle province di Piacenza, Genova, Alessandria e Pavia. Nota sin dal Medioevo come la "Montecassino del Nord" per la fama dell'Abbazia fondata nel 614 dal monaco irlandese San Colombano, Bobbio è stato un rinomato centro spirituale e culturale.

Il borgo ha mantenuto il suo fascino medievale con viuzze strette, case in sasso e palazzi signorili, crescendo attorno al monastero. Questo luogo ricco di storia e cultura è immerso in paesaggi naturalistici mozzafiato che contribuiscono a renderlo una destinazione popolare per la villeggiatura, apprezzata tanto dagli amanti della storia e dell'arte quanto dagli entusiasti del turismo all'aria aperta.

Bobbio possiede i riconoscimenti di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e fa parte dei Borghi più Belli d'Italia. Nel 2019, ha ricevuto il titolo di Borgo dei Borghi in un contest della trasmissione Kilimangiaro di Rai 3. La sua atmosfera può essere vissuta in tutte le stagioni, ognuna con i propri colori e suggestioni. Durante l'estate, Bobbio si trasforma anche in una località balneare grazie alle fresche acque del fiume Trebbia, che attirano numerosi bagnanti e amanti del sole.

Tra i luoghi da non perdere vi è il caratteristico Ponte Gobbo, simbolo della città, la Basilica di San Colombano con i suoi preziosi tesori, i musei che raccontano la storia del territorio e della vita monastica, e il Castello Malaspina dal Verme che domina l'abitato. La cittadina offre inoltre diverse possibilità per gli appassionati di sport all'aperto e per chi cerca momenti di relax nella natura.

Oltre ad essere ricca di arte e cultura, Bobbio vanta una lunga serie di piatti tipici locali (che compongono la tradizione culinaria piacentina) che qui si tramandano da molte generazioni, e rappresentano un altro tratto tipico in cui si contraddistingue il melting pot socio-culturale di cui ha beneficiato nel corso dei secoli.

Da gustare i maccheroni alla bobbiese che hanno ricevuto la certificazione DE.CO. Si tratta di una tipica pasta fresca fatta a mano utilizzando l’ago da maglia condita con un sugo di stracotto. Le lumache alla bobbiese, tradizionale piatto della vigilia di Natale, ma che è possibile gustare spesso nel periodo invernale e il buonissimo croccante fatto con mandorle e zucchero al quale le sapienti mani dei produttori locali sanno dare forme sorprendenti. Pinoli alla ricotta o pìn (in dialetto pé da lésa: piede di slitta, per la forma tipica), gnocchetti verdi alla ricotta, tradizionali gnocchetti con un sugo di funghi; brachettone alla bobbiese (bràcton, uno zampone fatto con la spalla di maiale, conciato o stagionato).

Durante l'anno, Bobbio ospita eventi culturali, festival cinematografici e appuntamenti letterari, arricchendo la vita del borgo e offrendo ai visitatori molteplici modi per vivere e scoprire il territorio.

Insomma, Bobbio è un microcosmo di storia, arte, natura e tradizioni culinarie che attende di essere esplorato, capace di affascinare con la sua unicità e la varietà delle esperienze che offre.

Borgo di Bobbio
Comune di Bobbio
Provincia di Piacenza
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 3.589 bobbiesi
Altitudine centro: 272 m slm

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Montana Valli Trebbia e Luretta

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza San Francesco - tel 0523962815

Area di sosta camper
Borgo con castello
Borgo in montagna
Castello Malaspina-Dal Verme
Strada del Torrino, 1/3 - Bobbio - Piacenza
Chiesa di San Lorenzo
Via S. Lorenzo - Bobbio - Piacenza
Abbazia di San Colombano
Piazza S. Colombano - Bobbio - Piacenza
Santuario di Santa Maria in Monte Penice
Località  Penice Vetta - Bobbio - Piacenza
Ponte Gobbo
Via Ponte Vecchio - Bobbio - Piacenza

IN AUTO

  • Da Piacenza: all'uscita dall'A1 prendere la tangenziale in direzione stadio, si perviene quindi al bivio della Galleana, posto alla periferia sud della città, dove inizia la strada principale per la Val Trebbia - SS 45, che si dirige verso SO per 45 km verso Genova.
  • Da Milano o Bologna: raggiungere Piacenza dall'Autostrada A1 o attraverso la Via Emilia e percorrere la SS 45 in direzione Bobbio - Genova.
  • Da Torino,Cremona o Brescia: raggiungere Piacenza dall'Autostrada A21 e percorrere la SS 45 in direzione Bobbio - Genova.
  • Da Genova e dalla Riviera ligure di Ponente: viaggio lungo la Val Bisagno e uscire dalla città, attraverso la strada della Val Trebbia. Percorrere la SS 45 verso Piacenza.

A TRENO

  • Stazione di Piacenza

IN AEREO

  • Aeroporto di Parma 
  • Aeroporto di Genova 
  • Aeroporto Milano Linate 
  • Aeroporto Bologna

VIA MARE

  • Porto di Genova
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Ristorante Enoteca San Nicola
Via San Nicola 11 - Bobbio - Piacenza
Bar Pasticceria Davico
Piazza Duomo 10 - Bobbio - Piacenza
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Abbazia di San Colombano
Da: 23 Novembre 2025
A: 23 Novembre 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati