Bienno è un antico borgo medievale della Val Camonica, il cui territorio sorge nella Val Grigna. Definito “il borgo degli Magli”, la valle in cui Bienno sorge è nota per la tradizionale lavorazione del ferro battuto tramite magli azionati da ruote ad acqua. Ricco di meravigliosi scorci e pittoreschi cortili, circondato dal verde delle montagne, Bienno è divenuto famoso in quanto è uno dei “Borghi più belli d'Italia” e "Paese Bandiera Arancione".
Ogni anno Bienno è meta turistica per migliaia di persone che si concedono una sosta tra palazzi e musei storici, Chiese affrescate, angoli di natura e ottimo cibo locale.
Tra i palazzi e gli edifici storici del borgo spiccano il Palazzo Simoni Fè, oggi sede della pinacoteca, il Palazzo rinascimentale Francesconi Rebajoli e l’accoppiata Mulino & Fucina Museo, nuclei originari del Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari di Bienno. Di grande interesse anche la Casa degli Artisti o Casa Valigia, sede di esposizioni e laboratori. La spiritualità è uno dei tasselli fondamentali di Bienno. Camminando per le vie del centro storico è possibile ammirare: la Casa Natale della Santa Geltrude Comensoli, la Chiesa di Santa Maria, la Chiesa Parrocchiale, L’Eremo dei S.S Pietro e Paolo e il Colle della Maddalena con la possente statua del Cristo Re.
Ad agosto, ogni anno, torna in Valle Camonica la Mostra Mercato di Bienno, una manifestazione apprezzatissima che richiama visitatori da tutto il Nord Italia. Al centro dell’evento il piccolo paese medievale. Un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano assaggiare la vita nei piccoli borghi alla scoperta delle antiche tradizioni e di scorci impagabili.
Ed è proprio in occasione della mostra che cortili, strade e piazze di Bienno si animano con varie forme d’arte e con la bellezza dei mestieri di una volta. Il pubblico ha la possibilità di ammirare scultori, pittori e artigiani, all’opera nelle loro botteghe per creare manufatti unici e originali e regalare un inaspettato tuffo nel passato. Ampio spazio anche per i prodotti tipici del territorio, con le migliori realtà casearie ed enogastronomiche della provincia. Momenti di grande richiamo le dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri. Dal mulino alla forgiatura, dalla fucina alla segheria, i visitatori restano ammaliati di fronte alla magia di attività ormai soppiantate dai grandi processi industriali.
Tra le tipicità del borgo troviamo i Casoncelli, dei ravioli di notevole dimensione ripieni di lesso o arrosto di carne, salsiccia, pane, formaggio grattugiato, uova, sale, prezzemolo. Vengono conditi con burro fuso, salvia e abbondante formaggio grattugiato. Tipica della zona è inoltre la Polenta, prodotto molto gustoso a base di farina solitamente accompagnata alle pietanze più varie spesso a base di carne ed in particolare di cacciagione. Il dolce tradizionale è la Spongada una soffice focaccia di farina, uova, burro, zucchero, sale, latte, lievito. Da non perdere, inoltre, la produzione casearia locale. A Bienno è ancora praticato l’alpeggio estivo; molte sono le maghe sulle montagne del comune che d’estate ospitano imponenti mandrie. Presso queste tradizionali strutture si producono il burro e i formaggi più prelibati, ottenuti con il latte prodotto in malga.