Quando si parla di Casoncelli si pensa subito al piatto tipico di Bergamo, la cui versione è la più antica d’Italia risalente al 1366, e Brescia. In realtà di questi ravioloni a forma di mezzaluna sono presenti numerose varianti locali, che pur essendo leggermente diverse tra loro mantengono alcune caratteristiche di base. In Val Camonica, ad esempio, il casoncello tipico prevede il ripieno a base di lesso o arrosto di carne, salsiccia, pane, formaggio grattugiato, uova, sale e prezzemolo serviti poi con burro fuso, salvia e abbondante formaggio grattuggiato.
Vediamo come si preparano.
Ingredienti
Per 4 persone
Per la pasta
500 g farina 00
4 uova
1 tuorlo
sale q.b.
acqua q.b.
Per il ripieno
300 g di carne macinata
50 g di parmigiano
50 g di pangrattato
1 uovo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
brodo vegetale
Procedimento
Per prima cosa mettiamo a soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo d’olio extravergine d’oliva per un paio di minuti, uniamo la carne facendola ben rosolare su tutti i latti. Sfumiamola con il vino e, quando l’alcool sarà evaporato, aggiungiamo un bicchiere di brodo vegetale. Aggiustiamo il tutto con sale e pepe a piacimento e continuiamo la cottura con un coperchio a fuoco lento per un paio d’ore. Una volta che la carne sarà pronta lasciamola intiepidire per poi passare il tutto nel mixer. Con il mixer acceso aggiungiamo l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo e il pangrattato. Se il ripieno risulta essere troppo secco, aggiungiamoci un filo d’olio e aggiustiamolo di sale e pepe solo se è necessario. Dedichiamoci ora alla preparazione della pasta. Impastiamo la farina con le uova, il sale e l’acqua tanto quanto basta fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Con l’aiuto della macchina per la pasta, otteniamo delle sfoglie sottili. Con il ripieno facciamo delle palline e adagiamole sulla sfoglia. Ripieghiamola su se stessa e sigilliamola bene tutta intorno al ripieno. Tagliamo la pasta a mezzaluna utilizzando una formina taglia biscotti e ripieghiamo la parte sigillata verso il basso in modo che il casoncello sia posto in verticale, schiacciando delicatamente il ripieno. Una volta pronti lasciamoli seccare su una spianatoia infarinata fino a quando non porteremo l’acqua a ebollizione. Cuociamoli per circa 10 minuti e nel frattempo fondiamo il burro in tegame unendo le foglie di salvia. Condiamo i casoncelli con il burro fuso, salvia e un’abbondante quantità di parmigiano grattugiato.
Buon appetito!
0 Commenti