Alberobello

Chi giunge nella Valle d’Itria e si trova in questo borgo, rimane incantato dalla bellezza e magnificenza dei suoi Trulli. Borgo collinare, al confine con Locorotondo, Martina Franca, Putignano, Noci e Castellana Grotte, Alberobello è un groviglio di vicoli tortuosi, con più di 1000 trulli, piccole case in pietra senza finestre di colore bianco con il tetto a cono grigio.

24_06_19-05_23_19-vee227fd08b8f40815f72b92ff909eb4
Alberobello
Aliaksandr Antanovich/shutterstock
16_04_19-05_36_22-Mba14707179c5eba09638f10a8aa8a4c
Orecchiette
ARCANGELO/shutterstock.com
24_06_19-05_23_35-F2519c91ebe9d1beda67418974c37cc4
Alberobello
Balate Dorin/shutterstock
16_04_19-05_25_03-Raadb5f0c15f9510870cd8a33fac26d7
Chiesa di Sant'Antonio
Cristian Zamfir/shutterstock.com
16_04_19-05_30_20-de44c1f8371c1dc6844953d33f1e45d1
Trullo Sovrano
czech wanderer/shutterstock.com
18_05_22-11_17_24-a5eb068be0d8095ff04c86121b857d6e
Vicoli di Alberobello
Giulia Gasperini
16_04_19-05_32_53-Q78af05f8a939991078cd946d6fb6396
Alberobello
Lois GoBe/shutterstock.com
17_04_19-12_57_25-L225efc5c61a64fca83d4dccef49d970
Santuario dei SS. Medici Cosma e Damiano
Mitzo/shutterstock.com
16_04_19-05_34_18-P437c8a3b750a51457394b94cd25acf1
Alberobello
Sergej Onyshko/shutterstock.com
16_12_21-11_55_08-e5ea03252178d252f0133dc623f2b86d
Alberobello
Victor Malyushev

Alberobello, noto per le sue caratteristiche abitazioni chiamate Trulli, fa parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli. Al confine con Locorotondo, Martina Franca, Putignano, Noci e Castellana Grotte, Alberobello sorge su una collina di circa 420 metri sul livello del mare. Il terreno è prevalentemente carsico e si mescola con terriccio/argilla rosso, che ben si adatta alla coltivazione di ulivi, mandorli, ciliegi e viti.

Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO nel 1996 e premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, è un groviglio di vicoli tortuosi, con più di 1000 trulli.

Cos’è un trullo?
I trulli sono piccole case in pietra senza finestre, o con una finestrella piccola e semplice a forma quadrata o rettangolare, di colore bianco con il tetto a cono grigio.

Rione Monti, Patrimonio UNESCO posto a sud del paese, è il quartiere più antico della città, insieme a Rione Aia Piccola, con oltre mille trulli e quindici vie intersecate tra loro.
Rione Aia Piccola, è anch'esso Patrimonio UNESCO, il cui nome richiama un ampio spiazzo che nei tempi addietro era utilizzato per la battitura del grano. Attualmente questa è l’unica zona in cui non sono presenti attività commerciali, il che la rende molto suggestiva.

Meritano assolutamente una visita Casa Pezzolla, un complesso di 15 trulli comunicanti posti sul lato orientale della storica piazza XXVII Maggio, oggi adibito a Museo del Territorio, e il Trullo Sovrano, l'unico trullo a due piani, che ospita spettacoli e concerti.

Secondo alcuni studi, i trulli di Alberobello risalirebbero alla metà del XIV secolo; all'epoca era comune abbattere e ricostruire gli edifici dissestati, piuttosto che ripararli. La costruzione a secco, senza malta, sembra sia stata imposta ai contadini nel XV secolo dai Conti di Conversano, per sfuggire a un’ordinanza del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. Tali edifici risultavano perciò costruzioni precarie, di facile demolizione e non tassabili.
In verità i trulli sono tutt’altro che precari, poiché la loro struttura interna, seppur priva di elementi di sostegno e collegamento, possiede infatti una straordinaria capacità statica.

La cucina di Alberobello è genuina ed è semplice sia nella preparazione che nei suoi ingredienti.
I piatti preparati sono l’espressione della tradizione culinaria dei contadini medioevali: breve cottura, utilizzo di ortaggi freschi, olio, verdura spontanea e legumi. Una cucina che si potrebbe definire “solare”, in cui l’elemento dominante è il pomodoro, fresco o “appeso”, ovvero raccolto in estate e tenuto al fresco per l’inverno.
Anche le polpette tradizionali alberobellesi non sono mai a base di carne bensì a base di uova, pane e formaggio. Vengono gustate fritte o con sugo di pomodoro fresco e basilico.

La pasta è uno degli elementi chiave, semplice sia nella forma che nella realizzazione, e ogni tipo ha il suo condimento. I sughi col pomodoro fresco e il basilico hanno la cottura molto breve, così come tutte le preparazioni che richiedono il sapore immediato sulla pasta. Per i ragù si preferisce l'utilizzo di carni bianche e cavallino e con quest'ultima si preparano le "brasciole": fette avvolte e farcite con pecorino, aglio o cipolla e prezzemolo. Per questi sughi più impegnativi viene usata la salsa fatta in casa – come da tradizione - durante l'estate.
Piatto povero ma nutriente della cucina alberobellese, è il purè di "fave bianche", preparato in una capiente coppa di creta con un cucchiaio di legno adatto, accompagnato da cicorielle selvatiche bollite, da "orobanca" o da "cime di viti" in insalata. La cucina alberobellese, considerata la sua vicinanza al mare, si caratterizza anche per le ricette a base di pesce, crostacei e mitili.

Borgo di Alberobello
Comune di Alberobello
Città Metropolitana di Bari
Regione Puglia

Abitanti: 10.725
Altitudine centro: 428 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Città dei sapori

Riconoscimenti
Bandiera Arancione Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Del Popolo 31 - tel. 0804321655

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Siti UNESCO
Trullo Sovrano
Piazza Sacramento, 10 - 70011 - Alberobello - Bari
Chiesa di Sant'Antonio
Piazza Canonico Don Antonio, Via Angelantonio Lippolis, 16 - 70011 - Alberobello - Bari
Torre-del-Priore
Piazza Civetta, 11 - Alberona - Foggia

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'autostrada A14 Bologna - Taranto, e uscire a Gioia del Colle. Imboccare la SS 117 di Santeramo e proseguire sulla SS 604 verso Alberobello.
  • Da Brindisi o Taranto: percorrere la SS 16 verso Locorotondo, uscendo ad Alberobello.
  • Da Sud: percorrere la SS 106, continuando poi sulla SS 7 e sulla SS 100 seguendo le indicazione per Bari - Mottola. Giunti a Massafra e Mottola, deviare l'uscita verso Alberobello.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Bari
  • Stazione ferroviaria di Taranto

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari
  • Aeroporto di Grottaglie
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

SS. Cosma e Damiano
Da: 28 Settembre 2024
A: 28 Settembre 2024
Da: 27 Luglio 2025
A: 27 Luglio 2025
Villaggio di Natale tra i Trulli
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati