Sull’appendice estrema del Rione Monti sorge la Chiesa di Sant’Antonio, la cui particolarità sta nella forma a trullo, bianco e dal tetto inconfondibile.
Edificata nel 1927, è il simbolo della lotta contro le religioni.
Ad accogliere i fedeli è presente una scalinata sovrastata da un rosone.
Non c’è vestibolo, ci si immette direttamente nell’aula con pianta a croce greca.
Gli interni sono finemente decorati e ciò che salta all’occhio è un affresco di Santi a opera di Adolfo Rollo e un Cristo Pantocratore.
Le cappelle laterali sono dotate di coperture a vela. Il campanile presenta un’iconografia a torre, mentre la maestosa cupola a forma di trullo è alta 21 metri.