Ph. jean paul TEPPE/flickr
Chiuderete gli occhi e, per un istante, vi ritroverete in un’era lontana. Un dedalo di stretti vicoli acciottolati vi condurrà attraverso una gaia confusione di pittoresche piazzette, antiche mura di pietra, negozi di antiquariato, e dinamiche botteghe artigiane. Orta San Giulio, situato in provincia di Novara, è un luogo di rara romantica bellezza, dove lo spirito degli amanti del passato sembra ancora palpabile tra le mura secolari.
Charms d’epoca
Le stradine serpeggianti di Orta San Giulio pavimentate con sassi levigati, spesso fiancheggiate da vecchi muri in pietra. L’unica cosa che supera l’inebriante spirito medievale è la vista mozzafiato sul Lago d’Orta, offerta dalla Chiesa della Maria Assunta del XV secolo. Questa chiesa è un popolare luogo di matrimonio, immerso in romantico mistero e affacciato sul lago che s’increspa.
La scalinata di granito della chiesa conduce alla Piazza Motta, il cuore vibrante del borgo. Da qui, si diramano strade che conducono rispettivamente al Moccarolo e alla Villa, due centri di vita unici nel loro genere.
Il primo, il Moccarolo, posto nella parte meridionale del borgo, è un quartiere elegante costellato di ville e palazzi, tutti dotati di piccoli ma rigogliosi giardini con vista sul lago. Su ordinazione contrastante, la zona Villa offre un paesaggio più rustico, abbellito da nobili case d’epoca e balconcini in ferro battuto, un vero spettacolo per gli occhi dei visitatori che percorrono la suggestiva Via Olina.
Orta San Giulio
Gli eventi culturali a Orta San Giulio
Orta San Giulio, tuttavia, non è solo un luogo di romantica evasione, ma anche un epicentro di vivace vitalità culturale. Ogni anno il borgo ospita un’ampia varietà di eventi culturali. Tra i più notevoli, il Festival Cusiano di Musica Antica a giugno, durante il quale musicisti di fama internazionale suonano strumenti antichi tra le mura secolari di Casa Tallone sull’Isola di San Giulio, e Ortissima, una manifestazione artistica che include esposizioni nel Palazzo Pinotti Ubertini e installazioni d’arte temporanee sparse per le strade del borgo.
Ph. oreste bosoni/flickr
Il fascino senza tempo di Orta
Situato all’estremità di un promontorio che degrada dolcemente verso le rive del lago, Orta sorge di fronte all’Isola di San Giulio. Il borgo conserva un fascino senza tempo, caratterizzato da suggestive viuzze che s’incontrano e s’incrociano lungo la via principale, parallela al lago.
Numerosi vicoli scendono verso le sponde del lago, altri risalgono ripidamente verso il Sacro Monte di Orta, proclamato Patrimonio UNESCO e considerato da Nietzsche come “uno dei luoghi più suggestivi del mondo”.
In questo splendido mosaico di passato e presente, incastonato in un quadro di incomparabile bellezza, è facile comprendere perché Orta San Giulio sia un tesoro tanto amato. Un luogo dove ogni strada, ogni vicolo, e ogni piazza raccontano una storia. Un luogo dove l’anima può trovare quiete tra i ritmi del passato, ammirando il luccichio dell’acqua del lago e l’elegante semplicità del borgo.
Sacro Monte di Orta
0 Commenti