Orta San Giulio

L’antico borgo di Orta San Giulio si colloca lungo le acque del Lago d’Orta: un punto strategico ed oggi uno dei palcoscenici ideali da cui ammirare il piccolo specchio d’acqua. A poche centinaia di metri da Piazza Motta, cuore del borgo, proprio sulla punta del promontorio, si scorge l’Isola di San Giulio poco distante.

07_01_20-04_48_12-R4f1cb8aa00cfe0f5d911c81fd54d5bd
Orta San Giulio
ajborges/shutterstock
07_03_17-03_20_09-Df65ef98065ed1a4e1f4b7f554a5f5bb
Orta San Giulio, La strada della Motta
Enrico Mocci
07_03_17-03_20_35-s3bfae0a4d5e0c81a56faefdf9fa88a2
Orta San Giulio, uno scorcio
Enrico Mocci
07_03_17-03_21_34-u2c79c29689e4683999608d5e65372c7
Orta San Giulio, Il Palazzotto
Enrico Mocci
07_03_17-03_21_56-K176aeb07cba588b929fd00cdffbc443
Orta San Giulio
Enrico Mocci
07_01_20-04_48_41-cd411b3f9731c7ea8b361a9c65281275
Orta San Giulio
03_12_18-12_36_43-u0116b37284999b55b92cf689cc55eaa
Orta San Giulio
03_12_18-12_38_32-gf01c7b67ab603429a8c3aee1e410991
Orta San Giulio
07_01_20-04_50_10-S1f103197f0101f7899bdad59c798507
Via Giovanetti

Ubicato all’estremità di un promontorio collinare che degrada dolcemente verso le rive del lago, il borgo di Orta sorge di fronte all’Isola di San Giulio (patrono del borgo) ed è situato a metà della sponda orientale di questo piccolo specchio lacustre, che di per sé costituisce un piccolo gioiello.

Lo stemma del comune reca la scritta Hortus Conclusus (giardino chiuso), da cui deriva il nome Orta. Questo piccolo miracolo è completamente pedonale e conserva il fascino senza tempo dei borghi medioevali, caratterizzato da suggestive viuzze che corrono sopra e sotto la via principale, che corre parallela al lago.

Sotto di sé numerosi vicoli scendono per incontrare le sponde del lago, altrettanti invece, al di sopra di essa risalgono ripidamente verso il Sacro Monte di Orta (Patrimonio UNESCO), considerato da Nietzsche ‘uno dei luoghi più suggestivi del mondo’.
Al centro del paese si trova Piazza Motta, cuore pulsante della vita del borgo, dalla quale partono i collegamenti per l’Isola di San Giulio e sulla quale si affaccia il Broletto o Palazzo della Comunità (sulla cui facciata si può ammirare lo stemma cittadino), dal quale nel medioevo veniva esercitato il potere su queste terre.
Di fronte al Broletto parta una strada in salita chiamata ‘Motta’ dalla quale si raggiunge la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (1485).

Sulla strada si affacciano alcuni palazzi storici, tra cui Palazzo Gemelli e Palazzo De Fortis Penotti. Sul lato opposto di Piazza Motta invece, il visitatore verrà rapito dalla meravigliosa cornice che si apre sul lago. Un piccolo pontile e, poco oltre (circa 400 metri dalla riva), ecco pararsi di fronte alla vista quel piccolo gioiello che è l’Isola di San Giulio.
La piccola isola sembra fluttuare sul bordo dell’acqua ed è dominato dall’edificio dell’ex seminario che oggi ospita il Monastero Mater Ecclesiae delle suore benedettine di clausura. Sull’isola si trova anche la Basilica di San Giulio, la più importante chiesa in stile romanico del novarese.

Il borgo di Orta comprende infine numerosi rioni, come per esempio il Moccarolo, che segue le sponde del lago verso sud, e merita sicuramente una passeggiata. In questa manciata di vicoli si susseguono antiche abitazioni di pescatori ed artigiani e ville signorili, con giardini affacciati direttamente sul lago. Una di queste è Villa Motta. Edificata nella seconda metà dell’Ottocento, oltre ad ospitare un meraviglioso giardino, che regala impareggiabili scorci sul lago e sull’Isola di San Giulio, contende al Sacro Monte il titolo di punto panoramico più suggestivo di tutto il borgo.

Borgo di Orta San Giulio
Comune di Orta San Giulio

Provincia Novara
Regione Piemonte

Abitanti: 1.185
Altitudine: 294 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Patrimonio dell’Umanità Unesco per il Sacro Monte

Il Comune
Via Bossi, 11 - tel. 0322911972

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo di lago
Siti UNESCO
Sacro Monte di Orta
Via al Sacro Monte - Orta San Giulio - Novara
Basilica di San Giulio
Isola di San Giulio - Orta San Giulio - Novara
Palazzo Penotti Ubertini
Via Caire Albertoletti, 31 - Orta San Giulio - Novara

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A26 (Genova Voltri/Gravellona Toce): uscita Gravellona Toce in direzione Omegna SR 229 e proseguimento per Borgomanero su SR 229. Quindi da Borgomanero ad Orta SR 229.
  • Prendere l'autostrada A8/A26 (Milano Laghi/Gravellona Toce): uscita Arona in direzione Borgomanero. Da Borgomanero ad Orta SR 229
  • Autostrada A4 (Torino/ Milano): uscita Novara in direzione Borgomanero. Da Borgomanero ad Orta SR 229.

IN TRENO

  • Stazione di Orta Miasino

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale "Sandro Pertini" a Caselle Torinese
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza motta;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 31 Gennaio 2025
A: 31 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati