Castell’Arquato, immerso nelle verdeggianti colline della provincia di Piacenza, è un borgo storico che conserva intatte molte delle sue strutture medievali. Questo affascinante paese offre ai visitatori un’esperienza unica di immersione nella storia, nelle tradizioni e nei sapori autentici delle terre di Piacenza.

Una passeggiata tra i vicoli e le piazze

Attraversando i vicoli e le piazze di Castell’Arquato, si possono ammirare imponenti palazzi e chiese romaniche. I principali punti di interesse sono:

  • La Rocca Viscontea: fortezza simbolo del paese, è un perfetto esempio di architettura militare del XIV secolo

Palazzo del Podestà a Castell'Arquato

Le delizie enogastronomiche di Castell’Arquato

Castell’Arquato è famoso per la sua ricca tradizione enogastronomica e l’alta qualità dei suoi prodotti tipici. Alcune delle prelibatezze che si possono assaporare in queste terre sono:

Il Gutturnio, il vino del territorio

Il Gutturnio è il vino tipico di Castell’Arquato, un rosso corposo ottenuto dalla sapiente unione delle uve Barbera e Croatina. Degustare questo vino, rigorosamente prodotto in cantine locali, è un’esperienza che ogni visitatore del paese dovrebbe vivere.

I salumi di Piacenza

I salumi piacentini sono ormai conosciuti in tutta Italia per la loro qualità e il loro sapore unico. Sono prodotti tipici dell’antica tradizione culinaria della provincia di Piacenza e, ancora oggi, sono realizzati con cura e attenzione artigianale. Tra i più famosi ci sono il coppa, il salame, la pancetta, la bresaola e lo strolghino, ma la lista è lunga

La frittura di anolini e pisarei

Tra i piatti tipici della zona si segnalano la frittura di anolini, piccoli tortellini di pasta ripiena di carne, serviti caldi e croccanti, e i pisarei, gnocchetti di farina e pane raffermo, conditi con salsa di pomodoro e fagioli.

Salumi Piacentini DOP
Ph. Mondo Del Gusto

Alla scoperta dei dintorni di Castell’Arquato

Escursioni e percorsi immersi nella natura

I dintorni di Castell’Arquato offrono numerose opportunità di escursioni e passeggiate immerse nella natura.

  • Le colline circostanti sono l’ideale per praticare sport all’aria aperta, come trekking, mountain bike e nordic walking. Tra i percorsi più affascinanti troviamo il Sentiero del Trebbia, un itinerario che si sviluppa lungo le rive del fiume e offre panorami mozzafiato.
  • La Riserva naturale geologica del Piacenziano è un’area naturale protetta di grande interesse scientifico e paesaggistico.

Vista panoramica di Castell'Arquato
Vista panoramica di Castell’Arquato dai Giardini Giovanni Paolo

Eventi e manifestazioni

Nel corso dell’anno, Castell’Arquato propone vari eventi e manifestazioni che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. Tra i principali appuntamenti segnaliamo:

  • Rivivi il Medioevo: una kermesse che si svolge ogni anno a settembre, durante la quale il borgo si anima di rievocazioni storiche, spettacoli e mercatini; Una festa per tutti gli appassionati del tempo che fu, ma anche per chi vuole semplicemente vivere una divertente esperienza di fine estate, in una cornice indimenticabile.
  • Sagra del Vin Novello: dedicata alla presentazione del Gutturnio novello, l’evento organizzato ad inizio novembre prevede degustazioni, animazioni e musica.

Eventi a Castell'Arquato

In conclusione, una visita a Castell’Arquato regala un’esperienza indimenticabile sia per gli appassionati di storia e cultura, che per gli amanti delle tradizioni enogastronomiche e delle bellezze paesaggistiche. Le meraviglie di Piacenza vi aspettano!