La dolcezza della valle, la lussureggiante vegetazione e le architetture di borghi e castelli formano geometrie naturali che regalano una sorta di dimensione sospesa alla Valdinievole. Il sito naturalistico è un posto fuori dal comune e lontano dalle classiche rotte turistiche. Guardando il video è possibile comprendere come gli itinerari che si snodano attraverso la sua lunghezza sono dedicati a chi ama udire i magici suoni della natura e del suo tempo. Il territorio, che si estende fra le province di Lucca e Pistoia, ha rappresentato da sempre punto di riferimento per commercianti e mercanti che in lungo e largo girovagavano per l’Italia Medievale.
La rigogliosa vegetazione e la fertilità del suolo hanno richiamato fin dall’antichità popolazioni di ogni dove per praticare l’allevamento e l’agricoltura. Col passare del tempo le popolazioni nomadi divennero stanziali dando vita a piccoli fiorenti centri dove l’artigianato, l’agricoltura e la manifattura erano tra le attività più praticate. Il territorio è prevalentemente montuoso accanto al quale scorre il fiume Pescia, lungo 25 Km, che attraversa la parte occidentale della Valdinievole. Questa particolare conformazione geografica ha favorito, quindi, lo sviluppo di un’architettura prevalentemente fortilizia. (Clicca sull’immagine per far partire il video)
Borghi e Castelli millenari in Valdinievole
La Valdinievole nasconde tesori inediti sfidando il turista a scoprirli uno dopo l’altro attraverso trekking, escursioni e passeggiate all’ombra di castagni. Itinerari a tema sono stati studiati per accogliere i visitatori in questa terra, scenario di lotte e battaglia anche cruente. Questi luoghi, infatti, sono sempre stati contesi da Etruschi e Romani, Guelfi e Ghibellini, Fiorentini e Lucchesi. I borghi in Valdinievole sono fortificazioni che hanno rappresentato la difesa più estrema attraverso mura di cinta e torri di avvitamento.
Montecatini Alto
Questo è quello che si può osservare ammirando il paesaggio sottostante dal borgo millenario di Montecatini Alto. Il paese sorge su due colli: sul primo spiccano la Rocca del Castello Vecchio, la Chiesa di San Pietro e la Torre Campanaria; sul secondo sorgono la Torre dell’Orologio e la Chiesa del Carmine in stile barocco.
Buggiano Castello e Buggiano Colle
Continuando il viaggio si incontrano Buggiano Castello e Buggiano Colle a est. La fondazione di quest’ultimo è stato motivo di contesa in quanto alcuni ritengono che siano stati gli Etruschi a dar vita a questo fiorente borgo. Altri, invece, sostengono che il suo castello sia stato costruito dai Romani, per essere distrutto durante la guerra Marzia.
Cecina e Larciano Castello
Cecina è una frazione di Larciano, il cui castello è stato anche riprodotto addirittura da Leonardo da Vinci in un disegno cartografico ancora oggi codificato e conservato. Come per gli altri borghi millenari della Valdinievole è presente una cinta muraria al cui interno sorge la chiesa di San Nicola con gli affreschi dell’Arcangelo Raffaele e di San Rocco. Porciano, invece, è caratteristico per le due torri medioevali ben visibili da lontano: la Torre di Sopra e la Torre di Sotto, entrambe a pianta quadrata.
Uzzano
Durante il viaggio alla scoperta della Valdinievole si incontra, procedendo verso nord, Uzzano, un borgo medievale di origine longobarda. La sua architettura, in stile romanico, infatti, attesta che la sua fondazione sia avvenuta intorno all’anno 1000. Le chiese con affreschi, decorazioni e sculture dell’epoca sono un prezioso esempio di arte antica.
Collodi e Le Dieci Castella di Pescia
Collodi è il borgo della Valdinievole legato a Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio, la favola senza tempo amata da grandi e piccini. Le Dieci Castella, invece, sono borghi millenari della Svizzera Pesciatina costruiti secondo uno schema predefinito: esposizione a sud, presenza di mura difensive e torri di avvistamento. Soggiornando in Valdinievole si potranno così ammirare Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, Vellano, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa e Pontito. Esse sono come le gemme di una corona che testimonia un passato movimentato da vicende storico-politiche di grande rilievo.
Monsummano Alto e Montevettolini
Viaggiando a sud di Montecatini è possibile ammirare antiche vestigia di un fastoso passato medievale come il Castello di Monsummano Alto. La sua forma riconduce ad un’origine longobarda. In mezzo alla rigogliosa vegetazione è possibile scorgere le antiche mura fortificate originariamente lunghe 2 Km al cui interno è compresa anche la Chiesa di San Nicolao con la cappella. Montevettolini è una frazione di Monsummano Alto che custodisce la Villa Medicea, la Chiesa di San Michele e Lorenzo e l’Oratorio della Madonna della neve.
Massa e Cozzile
Infine, al confine nord della Valdinievole si scorgono Massa e Cozzile dove è presente il castello ben conservato. Durante le limpide giornate di sole, è possibile ammirare il meraviglioso territorio toscano in tutta la sua immensità.
0 Commenti