Cosa vedere sul lago di Como? I borghi di Varenna, Bellagio, Tremezzina e Menaggio sono 4 gioielli tutti da scoprire tra passeggiate lungolago, ville, giardini e affascinanti centri storici. Sono i borghi del distretto turistico del centro Lago di Como, amati in tutto il mondo per la bellezza dei loro luoghi, così come per la loro tradizionale accoglienza, la gastronomia, i prodotti locali e lo shopping. Per una gita fuori porta o una vera e proprio vacanza all’insegna di relax, sport e natura, questi 4 borghi del Lago di Como sono mete ideali tutto l’anno. Scopriamoli uno a uno.

Varenna, passeggiare sul lago

Borgo di pescatori che conserva tutta la sua antica bellezza, Varenna si trova sul ramo lecchese del Lago di Como. Il suo centro storico è un vera suggestione con il suo dedalo di viuzze tra le case di color pastello. Tra i posti più speciali di Varenna c’è anche la “Passeggiata degli innamorati”, una romantica passerella sul lago, in parte sospesa sull’acqua, tra i luoghi più suggestivi del Lago di Como. Appena sopra il borgo di Varenna si trova il Castello di Vezio, con le sue atmosfere di ispirazione da raggiungere anche con una passeggiata nella natura.

Bellagio, la perla del Lago di Como

Bellagio è uno dei borghi più celebri del Lago di Como. Elegante e raffinato, si trova sulla punta estrema del promontorio che separa i due rami del lago. Una posizione eccezionale che regala anche un clima mite tutto l’anno. Qui sorgono alcune delle stupende ville storiche del Lago di Como. Tra le più famose ci sono Villa Melzi e Villa Serbelloni, con i loro meravigliosi giardini. Si può scoprire Bellagio anche a tavola o facendo shopping nelle vie del centro storico. Amato dalle celebrità del presente e del passato, questo borgo è visitato dai turisti da tutto il mondo per la sua bellezza unica, i suoi dintorni e le molte attività tra natura e sport.

Tremezzina tra ville e Green Way

Tremezzina racchiude in un unico comune meravigliosi borghi tutti da scoprire, come Tremezzo, Ossuccio, Lenno e Mezzegra. Tra profumi mediterranei, azalee e ortensie, questi luoghi dal clima mite sono meta raffinata sin dall’epoca del Grand Tour dell’aristocrazia europea. Espressione di eleganza è Villa Carlotta a Tremezzo, un prezioso gioiello artistico famosa anche per i suoi giardini. Tremezzina è oggi nota anche per la Green Way, la via verde del lago di Como, un percorso di 10 chilometri alla portata di tutti da fare a piedi o in bicicletta, che unisce diversi borghi del comune e ben 70 punti di interesse.

Menaggio: storia, natura e sport

Menaggio è tra i centri più importanti della sponda occidentale del lago di Como. Oltre a Menaggio, ne fanno parte i tre borghi di Croce, Loveno e Nobiallo. Il suo patrimonio storico, culturale e naturalistico lo hanno reso famoso in tutto il mondo, così come la sua offerta gastronomica da gustare nei ristoranti locali per scoprire la vera tradizione della cucina del lago. Sono tante le attività da fare a Menaggio, dalle escursioni nel Parco della Val Sanagra agli sport acquatici come kitesurf, windsurf e sci d’acqua. Qui si conclude ogni anno anche la Marathon Trial Lago di Como. Da visitare a Menaggio ci sono anche le sue chiese, come la Chiesa di Santo Stefano, il Santuario della Madonna della Pace e la Chiesa di San Carlo e il castello medievale che si raggiunge su una strada a strapiombo sul Sanagra.

Vuoi saperne di più su questi 4 borghi? Guarda il nostro video esclusivo!