Citato per la prima volta durante il periodo medievale, il Molise offre l’incomparabile occasione di poter intraprendere un fantastico viaggio tra i suoi incantevoli borghi. Il territorio non è particolarmente grande, ma tuttavia, è in grado di offrire al viaggiatore un meraviglioso e variegato panorama tutto da ammirare.
Agli occhi di chi arriva in questa meravigliosa e generosa terra, si presentano orizzonti contraddistinti da incantevoli e differenti paesaggi, ove trovano il loro spazio tante numerose attività, quanto una ampia scelta di possibili divertimenti, senza dimenticare poi i suoi pregevoli borghi, i villaggi e i centri cittadini, tutti ricchi di interesse culturale e storico.
Il Molise, sotto l’aspetto ambientale, è equamente diviso tra collina e montagna. Quindi, il turista potrà piacevolmente addentrarsi sia tra alte vette, pendii collinari e vallate e sia apprezzare la sua deliziosa fascia costiera lunga quasi quaranta chilometri.
Castello di Cerro Al Volturno
Proprio lungo questa incantevole zona, si trova l’incantevole e antico borgo di Termoli. Pressoché a picco sul prospiciente mare Adriatico, questo borgo ha mantenuto inalterata la sua suggestiva immagine di cittadella fortificata, impreziosita e ingentilita da caratteristici vicoli e piazzette.
Seppure a seguito del saccheggio del 1566 da parte dei Turchi siano andate perdute le fonti d’archivio utili a documentare la sua origine, il ritrovamento di diverse necropoli del VI secolo a.C. testimoniano una antica presenza umana.
Strategico centro per la difesa costiera, Termoli venne proclamato capoluogo di Contea dai Longobardi. Successivamente passò ai Carolingi, ai Normanni e agli Svevi. Fin al 1847, ovvero quando Ferdinando II autorizzò la costruzione anche oltre le antiche mura, queste racchiusero il nucleo di Termoli.
Assolutamente da non perdere una visita alla Cattedrale e al Castello Svevo.
Altro antico e stupefacente borgo molisano, è Sant’Elena Sannita, placidamente adagiato a ottocento metri d’altezza e incastonato nel vicino Parco Nazionale del Matese che è stato istituito nel 2017 e che propone oltre centomila ettari di fantastica natura. Un accogliente borgo molisano, che regala una location unica. Difatti, aggirandosi per i suoi incantevoli vicoli, si potranno ammirare interessanti spaccati di antica memoria.
Abitato per tutto l’anno da non più di un centinaio di anime, Sant’Elena Sannita è stata la patria degli arrotini che, nel tempo e a seguito delle nuove tendenze, sono divenuti profumieri.
Non per a, una importante testimonianza storica di questo suo glorioso passato potrà essere ammirata visitando il Museo del Profumo, così come è anche testimoniato dalla presenza di una statua bronzea dedicata alla figura dell’arrotino.
La Statua dell’Arrotino di Sant’Elena Sannita – Foto di santelenasannita.altervista.org
Alloggiando presso l’unica struttura ricettiva qui aperta e situata nel centro storico del borgo, sarà possibile scoprire tutte le altre bellezze storiche, paesaggistiche e naturalistiche conservate in questo incantevole paese, come ad esempio la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la fontana dell’Ortapiana.
Altri meravigliosi borghi da visitare in Molise sono, andando a concludere, Scapoli, celebre anche per la sua realizzazione artigianale di zampogne come lo è Agnone per le campane.
0 Commenti