Circondata da panorami mozzafiato e avvolta da un’atmosfera di autentica bellezza alpina, la regione di Racines offre agli appassionati di montagna un paradiso per lo scialpinismo. Questo sport avventuroso, che unisce la sfida fisica alla scoperta della natura incontaminata, trova in Racines il luogo ideale per esplorare le vette innevate e i panorami spettacolari dell’Alto Adige. Di seguito vi proponiamo una meta per il vostro prossimo tour!

Un paradiso dello scialpinismo

Con le sue vallate profonde e le sue vette imponenti, la regione di Racines composta dalle tre valli di Ridanna, Racines e Val Giovo, rappresenta una destinazione privilegiata per tutti gli amanti dello scialpinismo. Il territorio offre una vasta rete di percorsi e itinerari adatti a tutti i livelli di abilità, dalle piste panoramiche per principianti alle sfide alpine per gli scialpinisti più esperti. Dai pendii dolci e innevati delle valli ai panorami spettacolari delle cime più alte, Racines offre una varietà di terreni e paesaggi da esplorare. Essendo uno sport invernale veramente arricchente, non solo nel senso dell’attività fisica che va svolta, ma piuttosto per l’esperienza in montagna, lo scialpinismo sta conquistando sempre più appassionati. Per tutti i nuovi arrivati: In montagna, la sicurezza viene prima di tutto! È per questo che a Racines ci siamo dedicati alla sicurezza di tutti gli amanti dell’avventura alpina e abbiamo realizzato un progetto con 15 tour premium: parcheggi designati, pannelli informativi con foto aeree e apparecchi arva funzionanti vi aspettano per un’esperienza unica.

Scialpinismo a Racines

Pronti? Ecco il tour al Fleckner in Racines

Il Fleckner (2.331 m) è considerato una delle più belle tour di scialpinismo nella zona di Racines. Da terreno leggermente inclinato, prevede ottime condizioni per lo sci, con un rischio di valanghe generalmente molto basso. Particolarmente suggestiva è anche la vista una volta arrivati in vetta, dato che posando lo sguardo verso sud è possibile vedere tutta la Val Passiria con Merano.

Ecco una breve sintesi:

  • Orientamento: Nord
  • Grado di difficoltà: moderato
  • Tempo d’ascesa: 2,5 ore
  • Dislivello: 831m

Il tour inizia al fondovalle di Racines, nel borgo di Vallettina. Possibilità di parcheggio si trova proprio vicino la strada, ed è lì, al punto di partenza (a 1500m di altitudine), che sono esposti grandi pannelli informativi per fornire una dettagliata panoramica del percorso e informazioni sulle aree di protezione della vita selvatica. Il modo più sicuro per attraversare la parte del tour che si conduce per il bosco senza grandi difficoltà è quello di seguire il sentiero forestale senza scorciatoie fino a poco sotto il limite della linea arborea.

Salendo passo dopo passo, si raggiunge in breve tempo il terreno aperto chiamato “Klinglermähder” ad un’altitudine di circa 1.800 m. Una volta raggiunto il Klinglermähder, si ha davanti a sé il meraviglioso terreno di pascolo alpino fino alla cresta. Infine, bisogna tenere la sinistra fino alla vetta, la cui croce di vetta appare piuttosto tardi. La vista dalla cima è straordinaria: le Alpi dell’Ötztal e dello Zillertal nonché il Passo Giovo e la Val Passiria si presentano in tutto splendore – e risulta una volta in più chiaro: La fatica va ricompensata. E, naturalmente spetta ancora il divertimento in discesa al massimo, per infine tornare al punto di partenza.

Pronto per la tua avventura?
Scopri di più su Instagram @visitratschings o su www.racines.info

Foto di ©MANUEL KOTTERSTEGER, Racines Turismo