Villa Panza, sala da ballo – Ph. Martina Sgorlon
La provincia di Varese è un luogo dove la storia, l’arte e le tradizioni si intrecciano in un affascinante mosaico culturale. Con i suoi musei ricchi di opere d’arte, gallerie che ospitano talenti locali e internazionali, e mercatini di Natale che sprigionano calore e festosità, Varese offre un itinerario imperdibile per tutti gli amanti della cultura e delle tradizioni natalizie.
Scrigni di storia e bellezza: L’incanto del Museo Castiglioni e di Villa Panza
Il Museo Castiglioni, situato nel suggestivo Parco di Villa Toeplitz, è un vero e proprio scrigno di tesori etnologici e archeologici, frutto di oltre sessanta anni di instancabile impegno dei fratelli gemelli Alfredo e Angelo Castiglioni. Grazie alle loro missioni in diverse regioni dell’Africa, i Castiglioni hanno raccolto migliaia di reperti che attestano le tradizioni materiali e spirituali di numerosi gruppi etnici, tra cui le popolazioni paleonegritiche del Nord Cameroun e i Nilo-Camitici dell’alto Nilo Bianco. Ogni sala del museo racconta una storia, dalla cultura dei Tuareg agli antichi graffiti, fino a innumerevoli utensili, armi e ornamenti, oggetti che parlano di un mondo lontano e spesso dimenticato.
Non solo un luogo di esposizione, il Museo Castiglioni si propone anche come un punto di incontro per famiglie e giovani visitatori, offrendo laboratori didattici e percorsi interattivi che stimolano la curiosità e l’apprendimento. La visione dei Castiglioni, ispirata dalle parole del poeta senegalese Léopold Sédar Senghor, riflette un profondo rispetto per le culture studiate e il valore della memoria storica, rendendo il museo un’importante istituzione culturale capace di far eco alle voci di chi, altrimenti, sarebbe dimenticato.
Un altro gioiello della provincia è Villa Panza, un prestigioso esempio di dimora settecentesca che combina la magnificenza architettonica con un eccezionale patrimonio artistico. Costruita dal marchese Paolo Antonio Menafoglio su un colle panoramico, la villa è stata ampliata e ristrutturata da noti architetti del XIX e XX secolo, come Luigi Canonica e Piero Portaluppi. Negli anni ’50, il conte Giuseppe Panza ha intrapreso un ambizioso progetto di collezionismo, riunendo oltre 200 opere di arte contemporanea che esplorano i temi della luce e del colore, sacre e in perfetta armonia con gli arredi storici e le collezioni di arte africana e precolombiana. Aperta al pubblico e donata al FAI nel 1996, Villa Panza non è solo un tempio dell’arte contemporanea, ma anche un luogo di scoperta e interazione, dove il giardino di 33.000 mq invita a una fruizione sensoriale dell’arte, rendendola accessibile a tutte le generazioni.
Ph. Martina Sgorlon/flickr
Gli spazi culturali della provincia di Varese
Nella provincia di Varese, la ricca offerta culturale si arricchisce di istituzioni significative come il MAGA, il Museo Baroffio, il Museo Pogliaghi e la Fondazione Morandini. Il MAGA, situato a Gallarate, è un centro d’arte contemporanea che ospita una vasta collezione di opere, ponendosi come punto di riferimento per l’innovazione artistica e l’interazione con il pubblico. Il Museo Baroffio, collocato nel suggestivo contesto del Sacro Monte di Varese, rappresenta un autentico scrigno d’arte che fonde il fascino del passato con l’innovazione del presente. La collezione include dipinti donati da Giuseppe Baroffio, capolavori medievali e opere contemporanee, creando un affascinante legame tra tradizione e innovazione.
‘Sala Arazzi Ottavio Missoni’ – Ph. Antonella Polimeno Camastra/flickr
Non lontano, il Museo Pogliaghi è un luogo affascinante che unisce arte, cultura e panorami mozzafiato. Questo affascinante museo è la dimora di Lodovico Pogliaghi, un artista eclettico del XIX secolo, le cui opere vanno dalla pittura alla scultura, fino alla decorazione di importanti edifici pubblici e privati. Visitare la Casa Museo significa immergersi nel mondo di Pogliaghi e ammirare la sua vasta collezione di opere d’arte e oggetti rarità, allineati in un percorso che rispecchia la sua intensa passione collezionistica. Casa Museo offre un’accoglienza calorosa, con speciali aperture serali durante l’estate per eventi, concerti e spettacoli teatrali. L’intento è di coinvolgere diverse tipologie di visitatori, offrendo esperienze su misura per singoli, famiglie, gruppi e scuole.
Casa Museo Lodovico Pogliaghi – Ph. Gabriele Bistoletti/flickr
Infine, la Fondazione Morandini è un’istituzione culturale che ha preso vita nel 2016 grazie alla visione lungimirante dell’artista Marcello Morandini e al generoso sostegno di due collezionisti appassionati, con l’obiettivo di creare uno spazio espositivo aperto, accessibile e inclusivo dedicato all’arte del maestro. La proposta espositiva della Fondazione non si limita ai confini locali, ma si apre a un pubblico nazionale e internazionale, attrarre critici, curatori, artisti e collezionisti d’arte. La Fondazione fa di tutto per stimolare la curiosità anche del pubblico generico, proponendo un percorso affascinante attraverso le opere e la ricerca di Morandini, riconducibile alla sua esplorazione dei temi del movimento nello spazio. La sua produzione, che spazia dal design alle installazioni artistiche, si caratterizza per un linguaggio geometrico che interseca bidimensionalità e tridimensionalità, sostenuto da un fondamento matematico.
Ph. Pier Giorgio De Pinto/flickr
Insieme, queste istituzioni rappresentano un importante patrimonio culturale, contribuendo a valorizzare e preservare la storia artistica della provincia di Varese.
Eventi natalizi a Varese
Varese si trasforma in un paradiso natalizio con eventi che promettono magia e tradizione per tutte le età. Le Lucine di Natale a Leggiuno offrono un percorso immersivo tra oltre 600.000 luci LED, accompagnato da concerti e sapori tipici come vin brûlé e cioccolata calda. Questo villaggio incantato è perfetto per le famiglie, con Babbo Natale pronto a incontrare i bambini fino al 25 dicembre.
L’8 dicembre, a Busto Arsizio, il Natale si accende con spettacoli di luci, mercatini di natale, concerti e una pista di pattinaggio adatta a grandi e piccini. Al Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, le celebrazioni includono concerti e il fascino delle strade illuminate.
Per chi cerca un’esperienza unica, i Giardini Estensi di Varese ospitano il “Giardino delle Meraviglie”, con proiezioni luminose e una pista di pattinaggio che aggiungono un tocco fiabesco alle festività.
Questi eventi rappresentano solo una parte delle numerose iniziative che rendono il Natale nel Varesotto indimenticabile. Scopri tutti gli eventi natalizi
Mercatino di Natale in piazza Monte Grappa, nel centro di Varese – Ph. Depositphotos
La provincia di Varese offre una ricca gamma di spazi culturali ed eventi che rappresentano un’opportunità unica per immergersi nell’arte, nella storia e nelle tradizioni culinarie locali. Durante la stagione invernale, i musei e le gallerie d’arte si animano di iniziative, mentre i mercatini e le manifestazioni celebrano il Natale in un’atmosfera calda e accogliente. Non resta che esplorare e lasciarsi coinvolgere da tutto ciò che Varese e i suoi borghi hanno da offrire.
0 Commenti