Cannobio

Il Lago Maggiore è un luogo ideale per chi ama la natura e il relax. Se volete trascorrere un soggiorno all’insegna della tranquillità o per una fuga romantica, vi consigliamo di visitare alcuni dei borghi che vi si affacciano. Questi villaggi offrono un panorama mozzafiato e sono ricchi di storia e tradizione. Ecco alcuni consigli su alcuni dei borghi più caratteristici di questo splendido lago del nord Italia.

Stresa, la porta del Lago Maggiore

Stresa è la porta del Lago Maggiore. Questo villaggio di pescatori offre una splendida vista sul lago e qui potrete trovare negozi, ristoranti, caffè e bar per trascorrere una piacevole giornata all’insegna del relax.
Se cercate qualcosa di più attivo e avete voglia di esplorare il lago, potete noleggiare una barca o fare un giro in kayak.

Stresa

Arona: una fortezza medievale e uno dei più antichi villaggi di pescatori d’Italia

Nel cuore del Lago Maggiore, Arona è una località storica che conserva le tracce del suo passato medievale con la Rocca Borromea che assieme alla Rocca di Angera era uno dei principali punti di controllo strategici del lago. La cittadina ospita anche il Museo Civico Archeologico, che racconta la storia del territorio attraverso reperti preziosi come l’Anello di Arona, un gioiello in oro e pietre preziose datato al V secolo a.C.

Chiesa San Carlo Borromeo, Arona

Cannobio, il borgo frontaliero con la Svizzera lungo le sponde del Lago Maggiore

Prima del confine con la Svizzera, Cannobio è l’ultimo paese che si incontra lungo il litorale del lago. Sul lungolago e lungo le vie che salgono fino alla statale si possono ammirare i palazzi cinque-seicenteschi. La costante e favorevole presenza del vento ha permesso a Cannobio di diventare un centro importante e una meta di riferimento per coloro che praticano sport velici, ma anche gli altri sport acquatici sono ben rappresentati grazie anche al fatto che, dal 2002 e con poche interruzioni, al paese è stata attribuita la Bandiera Blu, come alla vicina Cannero.

Cannobio

Laveno: un importante centro di produzione di ceramiche e porcellane sul Lago Maggiore

La storia di Laveno è legata alla produzione di ceramiche e porcellane, settore che ha rappresentato per lungo tempo l’attività principale della zona. Oggi il borgo è un importante centro produttivo nel settore delle ceramiche, con alcune aziende che sono riconosciute a livello internazionale per la qualità dei loro prodotti. Nella prefettura di Laveno si trovano anche due musei dedicati alla ceramica, che raccontano la storia di questa attività e ne documentano le evoluzioni negli ultimi secoli. Se siete interessati alla storia e alla produzione delle porcellane e delle ceramiche, una visita a Laveno sarà sicuramente gratificante.

Laveno

Cannero Riviera, una delle “sette meraviglie del Lago Maggiore”

Cannero Riviera è una delle “sette meraviglie del Lago Maggiore”. Borgo tipicamente medievale, vi affascina per le strette viuzze in cui è possibile passeggiare scoprendo antiche dimore o scorci pittoreschi come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia.

Cannero Riviera

Dove dormire sul Lago Maggiore

Se siete alla ricerca di un hotel caratteristico quando visitate il Lago Maggiore, allora non potete perdervi l’Hotel Cannobio. Situato sul lungolago dell’omonimo borgo, l’hotel gode di una posizione ottima nel centro del paese offrendo una splendida vista sul lago. Se invece cercate un B&B nel grazioso centro storico di Cannobio, l’Antico Borgo è la soluzione ideale per voi.