Stresa

Perla del Lago Maggiore nei pressi del Golfo dove si trovano le scenografiche Isole Borromee, Stresa attrae ogni anno migliaia di turisti. Il Lungolago, ideale per passeggiate rilassanti, è fiancheggiato da dimore storiche e lussuosi hotel in stile liberty immersi nel verde. Tra i numerosi eventi che colorano la frizzante vita culturale e musicale della città  ricordiamo Stresa Festival, le “Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore”, la cui denominazione ufficiale è stata recentemente modificata.

25_06_19-02_42_21-c0b713cf27ce5c37d6cd8c64f3f3de1b
Stresa
25_06_19-02_42_03-L98b88cb46b36d6f35ccd0a77c0876e8
Stresa
25_06_19-02_41_36-E327b753d5776e7181340a0c5b115adb
Stresa
25_06_19-03_04_06-Qbf7de800c20139213f25d44486b019a
Stresa
25_06_19-02_41_19-Of74631ce483bbce3dbe870d02dd58a8
Stresa
25_06_19-02_41_01-X633e2cc17f741b33dfcca9e2f7397d6
Stresa
25_06_19-02_37_55-D866b8aaf26087a7538f3770f48943f2
Stresa
25_06_19-05_32_31-fc201c79175171fc881e4fa2d3323e3b
Isole Borromee
25_06_19-02_45_52-Mc5be2d490252c3d8cf74c383e189e54
Isola Bella
25_06_19-02_46_29-l5d5a985518e6016e0681ccb79bb1ce8
Stresa
25_06_19-02_40_00-K437511fcf469d29cba556cdd5b19794
Margheritine
25_06_19-02_38_29-ffcacc851b0b0d92884bd6890a14e0ba
Stresa
25_06_19-02_38_12-se9d4ac2f328dba79a864310de9098d4
Stresa
25_06_19-02_58_33-La096a139043a0ce83a15df27c3d3db4
Stresa
25_06_19-02_38_46-r6008ae93a56ea3b649fbfec98e7d228
Stresa
25_06_19-02_39_02-u4008a428cf173dc975a475de96bb908
Stresa
25_06_19-03_01_32-E072f31c4f5079c9367ff29352a3faf6
Isola dei Pescatori

Stresa, incantevole borgo affacciato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, è una delle mete turistiche più ambite del Piemonte. Questa località, che ha radici storiche profonde e un fascino senza tempo, è ideale per coloro che cercano bellezza, cultura e un contatto ravvicinato con la natura. Stresa è una destinazione che si sviluppa su quattro diverse aree: costiera, insulare, collinare e montana, ognuna con le proprie caratteristiche uniche che richiamano annualmente migliaia di visitatori.

La parte costiera di Stresa, in particolare, merita una menzione speciale. Si affaccia sul meraviglioso Lago Maggiore e ospita il caratteristico centro storico con le sue vie strette, i vicoli pittoreschi, e un incantevole lungolago. Qui è possibile passeggiare ammirando il panorama mozzafiato sulle acque del lago, dove si riflettono le meravigliose Isole Borromee. Tra queste, l'Isola Bella e l'Isola Madre sono le più famose, con i loro giardini di impareggiabile bellezza e i palazzi storici. L'Isola dei Pescatori, invece, offre un'atmosfera più autentica, con le sue semplici case di pescatori, ristoranti e mercatini che raccontano la vita tradizionale sul lago.

In aggiunta al suo affaccio sul lago, Stresa è anche conosciuta per la sua storia antica. Il suo nome, derivato da "Strixsya", risale al 998 e indica una "piccola striscia di terra". Originariamente un villaggio di pescatori, Stresa ha vissuto nel corso dei secoli momenti storici significativi, passando dal dominio della potente famiglia Visconti a quello dei Borromeo. Queste famiglie nobili hanno lasciato un'impronta indelebile sulla città, che si può percepire nel suo patrimonio architettonico e culturale.

Il fascino di Stresa è accentuato dalle numerose ville storiche che punteggiano il paesaggio. La Villa Pallavicino, risalente al XIX secolo, è una delle più visitate, grazie ai suoi magnifici giardini e alla vista spettacolare sul lago. La Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio, in stile neoclassico, ospita preziose opere d'arte, tra cui alcune tele seicentesche, mentre a pochi passi si trova la Villa Ducale, testimonianza del periodo d'oro di Stresa nel XIX secolo. Inoltre, il Palazzo dei Congressi rappresenta un punto d’incontro culturale, dove si organizzano eventi e conferenze che attirano esperti e appassionati da tutto il mondo.

La parte collinare di Stresa è punteggiata da frazioni che offrono una vista panoramica sul lago e sulle isole. Luoghi come Levo, Brisino e Magognino sono ideali per escursioni e passeggiate immersi nella natura, offrendo la possibilità di scoprire sentieri panoramici e piccoli borghi pittoreschi. La realizzazione di percorsi naturalistici ha reso queste zone accessibili a tutti, favorendo un turismo sostenibile che promuove la bellezza del paesaggio.

Non da meno, la parte montana di Stresa è dominata dalla stazione sciistica del Mottarone, molto apprezzata sia in inverno che in estate. Durante i mesi invernali, il Mottarone offre piste da sci per tutti i livelli, mentre nella stagione estiva si trasforma in un luogo ideale per escursioni, mountain bike e attività all’aria aperta. La vista dalla cima è un’esperienza indimenticabile: ci si può immergere in una vista a 360 gradi su sette laghi e sulle Alpi.

Infine, la cultura gastronomica di Stresa è altrettanto ricca e riflette la tradizione locale e le influenze regionali. Tra i dolci tipici da non perdere ci sono le Margheritine, creati nel 1857 in onore della principessa Margherita di Savoia. Questo goloso dessert è un simbolo della storia culinarie di Stresa. Anche la Toma del Mottarone, un formaggio prodotto con il latte delle mucche che pascolano tra le sue pendici, è una specialità locale molto apprezzata dai gourmet.

Stresa è un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano perfettamente, creando un'atmosfera unica che affascina i visitatori di ogni provenienza. Che si tratti di perdersi tra le meraviglie delle Isole Borromee, di scoprire le eleganti ville storiche o di gustare i piatti tipici, ogni angolo di questo borgo lacustre invita alla scoperta e all'esplorazione.

Comune di Stresa
Provincia di Verbano Cusio Ossola
Regione Piemonte
Abitanti: 4.913 stresiani
Altitudine centro: 200 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comuni fioriti
Il Comune
Piazza Matteotti 6 - tel. 0323939111
Borgo di lago
Isola Madre
28838 - Stresa - Verbano Cusio Ossola
Isola-dei-Pescatori
28838 - Stresa - Verbano Cusio Ossola
Isola Bella
28838 - Stresa - Verbano Cusio Ossola

IN AUTO

  • Da Milano: prendere l'autostrada A8 direzione Varese, Autostrada A26 direzione Gravellona Toce, con uscita a Baveno/Arona.
  • Da Piacenza: prendere l'autostrada A1 direzione Milano; Autostrada A8 direzione Varese; Autostrada A26 direzione Gravellona Toce, con uscita a Baveno/Arona, o in alternativa: Autostrada A21 direzione Alessandria, Autostrada A26 direzione Gravellona Toce, con uscita a Baveno/Arona.
  • Da Torino: prendere l'autostrada A4 direzione Milano, Autostrada A26 direzione Gravellona Toce ,con uscita a Baveno/Arona.
  • Da Genova: prendere l'autostrada A7 direzione Alessandria, Autostrada A26 direzione Gravellona Toce ,con uscita a Baveno/Arona.
  • Da Aosta: prendere l'autostrada A5 direzione Torino; ad Ivrea bretella di raccordo con Autostrada A4 direzione Milano, Autostrada A26 direzione Gravellona Toce, con uscita a Baveno/Arona.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Stresa

IN AEREO

  • Aeroporto Milano Malpensa
  • Aeroporto Milano Linate
  • Aeroporto Bergamo
  • Aeroporto di Aosta, Comune di Saint-Christophe
  • Aeroporto di Torino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati