La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Vietri sul Mare


Vietri, dichiarato dal 1997 patrimonio dell’UNESCO, si trova agli inizi della Costiera Amalfitana, non distante da Positano ed Amalfi. Il centro storico si estende sulle colline a ridosso della costa, e alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che si affaccia direttamente sul mare.
  • Borgo di mare
Vietri sul Mare al tramonto  | Marco Savastano
Vietri sul Mare al tramonto
Marco Savastano
Vietri sul Mare  | Sopotnicki/shutterstock
Vietri sul Mare
Sopotnicki/shutterstock
Vietri sul Mare  | tanialerro.art/shutterstock
Vietri sul Mare
tanialerro.art/shutterstock
Il piccolo borgo di Albori  | Gianni Lazazzera
Il piccolo borgo di Albori
Gianni Lazazzera
Vietri sul Mare  | Raffaele Amato/shutterstock
Vietri sul Mare
Raffaele Amato/shutterstock
Tra i vicoli di Vietri  | Matteo Bellia
Tra i vicoli di Vietri
Matteo Bellia
Vietri dall'alto  | Alessandro De Marco
Vietri dall'alto
Alessandro De Marco
Albori  | @nonmirestakepiangere
Albori
@nonmirestakepiangere
Vietri sul Mare  | tanialerro/shutterstock
Vietri sul Mare
tanialerro/shutterstock
Vietri sul Mare  | REDMASON/shutterstock
Vietri sul Mare
REDMASON/shutterstock
Vietri sul Mare  | Sergio Monti Photography/shutterstock
Vietri sul Mare
Sergio Monti Photography/shutterstock
Vietri sul Mare  | Natalia Macheda/shutterstock
Vietri sul Mare
Natalia Macheda/shutterstock
Vietri sul Mare  | Sopotnicki/shutterstock
Vietri sul Mare
Sopotnicki/shutterstock
Vietri sul Mare al tramonto  | Gianpaolo Antonucci
Vietri sul Mare al tramonto
Gianpaolo Antonucci
Uno sguardo a Vietri sul Mare
Uno sguardo a Vietri sul Mare
#borghiaprimavera #vietrisulmare #diariodibordoMaryFloonboard Vietri è un'esplosione di colori.   | Maria Flora Grossi - e-borghi Community
#borghiaprimavera #vietrisulmare #diariodibordo...
Maria Flora Grossi - e-borghi Community

Sul borgo

Il centro storico di Vietri si estende collinarmente a ridosso della costa, ed alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che affaccia direttamente sul mare. Storicamente è identificata con l'antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano. La sua storia fino al 1806 è stata associata a quella di Cava de' Tirreni di cui era frazione. Marina di Vietri, infatti, era usata dai monaci della Badia come porto commerciale per gli scambi soprattutto con le zone a Sud di Salerno, quelle della Piana del Sele. Nel 1944, quando Salerno fu capitale d'Italia per alcuni mesi, il Re Vittorio Emanuele III alloggiò nella vicina Villa Guariglia, sita in frazione Raito.

Meritano sicuramente una visita la frazione di Albori, uno dei borghi più belli d'Italia, il Museo della Ceramica sito in località Raito e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono del borgo.

A Marina di Vietri esistevano i mastri d'ascia, artigiani capaci di tagliare e sagomare il legno occorrente per realizzare le ordinate, ovvero le ossature delle cianciole, imbarcazioni usate per la pesca. Altro tipo di imbarcazione era il gozzo. Gli artigiani sagomavano le prue e dosavano la lunghezza in base alla distanza media tra le creste delle onde e al tipo di mare. Il gozzo usato a Vietri era diverso da quello ligure.

Altra forte influenza è stata quelle dei Toscani di cui ci fu una forte migrazione verso Vietri quando fu installata la Vetreria Ricciardi, poi Saint Gobain, oggi dismessa. E altra influenza ancora fu data dai Tedeschi che, dopo lo sbarco degli alleati, decisero di rimanere a Vietri che piaceva molto per il clima mite. Essi erano molto bravi nella chimica e, come tali, inventarono dei colori per le ceramiche vietresi che sono classificati come irripetibili, quali il giallo di Vietri. Tuttora vivono a Vietri figli, o discendenti, di queste persone. E, ancora, sono da considerare l'influenza sulla società dell'arte della ceramica e dei trasporti con i carretti. I ceramisti bravi erano quelli che lavoravano con le ceramiche di Solimene e di Pinto. Ora sono pochi quelli che sanno fare il ciucciariello di Vietri. Il ciucciariello, l'asinello, era usato come mezzo di trasporto delle persone e delle cose tra Vietri e le frazioni alte.

Poco oltre la frazione di Molina, sulla strada per Cava de' Tirreni, c'era un'officina dove si facevano le ruote dei carretti, si forgiava il ferro per ricoprire le ruote, si facevano i freni, detti "pezzotti di martellina". La bravura nel lavorare il ferro si manifestò, anche se in maniera meno evidente rispetto all'agro Nocerino-Sarnese, quando i Belgi organizzarono i primi trasporti su rotaie (i tram che collegavano Salerno con Vietri) e poi con le filovie.

L'industria della ceramica fu iniziata nel tardo Rinascimento, grazie ai Principi Sanseverino e da allora è sempre stata un simbolo di Vietri sul Mare.

Borgo di Vietri
Comune di Vietri sul Mare

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 7.395 vietresi
Altitudine centro: 80 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della ceramica
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Corso Umberto I - Tel. +39 089 763811

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscire a Vietri sul Mare. Prendere l’autostrada A30 Caserta-Salerno e seguire le indicazioni per Salerno uscire a Salerno centro, girare a sinistra e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.
  • Da Sud: Prendere l’autostrada SA-RC direzione Salerno, uscire a Salerno centro e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.

IN TRENO

  • Stazione di Napoli
  • Stazione di Salerno
  • Mercato settimanale di Vietri sul Mare: ogni martedi, ogni mercoledì, ogni venerdi e ogni sabato, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Unique Experience
Un tour operator in grado di offrire un’emozione ai curiosi della Costiera Amalfitana e di occupa...
Via Raimondo Orsini, 4 - 84010, Tramonti (Salerno)
7.79 Chilometri da Vietri sul Mare
= distanze in linea d'aria

Vietri sul Mare è sul numero 40 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

lunedì
24
giugno, 2024

San Giovanni Battista

lunedì
24
giugno, 2024

San Giovanni Battista - Santo Patrono

sabato
20
luglio, 2024

Santa Margherita di Antiochia

Le nostre notizie su Vietri sul Mare

Tra Cetara e Maiori, tra la Torre Vicereale, un piatto di spaghetti con colatura d’alici, le spiagge di Maiori e la Collegiata di Santa Maria a Mare. Si resta senza fiato quando si approda in quest’angolo d’Italia. La Costiera Amalfitana lascia sempre a bocca aperta. Quando si giunge al cospetto di tale spettacolo prevalgono lo stupore e l’emozione e le parole incredibilmente vengono a mancare. Da quest’angolo...
Continua
La Campania è nota in tutto il mondo per la mitezza del suo clima, la bellezza delle sue coste, la ricchezza della sua arte e della sua storia. Inoltre, il suo amore per la cucina fa di questa Regione, una terra che tanti turisti desiderano conoscere e visitare. Un viaggio che inizia sempre dal mare, re indiscusso di questo territorio, con i suoi colori intensi, le sue coste disseminate di baie, le dolci calette e le irte pareti rocciose, le isole del Golfo di Napoli, Capri,
Continua
Vietri sul Mare, situato nella sorprendente Costiera Amalfitana, è famoso per la sua radicata tradizione ceramica, le acque incontaminate e una particolare coppia di scogli, noti come "I Due Fratelli". Sfiorando la superficie del loro alone mitico, vi guideremo alla scoperta di due leggende intriganti che avvolgono qu...
Continua
Dopo un 2017 che ha visto crescere del 7 per cento i viaggi per turismo sui treni regionali di Trenitalia, questa partnership nasce con l'obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri del Belpaese raggiungibili con il mezzo di trasporto più ecologico, conveniente, sicuro e, grazie anche all’arrivo di nuovi treni, sempre più confortevole. Oltre a uno scambio di visibilità sui canali di comunicazione delle due real...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360