La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Brisighella


Condividi
Il borgo medioevale di Brisighella si stende sulle prime colline che da Faenza arrivano fino a Firenze. In posizione dominante, dall'alto dei tre colli, vi sono la Rocca Manfrediana, il santuario del Monticino e la Torre dell’Orologio. Uno dei simboli del borgo è la Via degli Asini, un' affascinante strada sopraelevata che anticamente poggiava su una larga base di roccia il cui scopo era quello difensivo.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
  • Città Slow
  • Città dell'olio
Brisighella, La rocca Manfrediana  | Silvano Cantoni
Brisighella, La rocca Manfrediana
Silvano Cantoni
Brisighella   | Daniela Laghi
Brisighella
Daniela Laghi
Brisighella   | Silvano Cantoni
Brisighella
Silvano Cantoni
Brisighella   | ermess/shutterstock.com
Brisighella
ermess/shutterstock.com
Brisighella, Via degli Asini   | Silvano Cantoni
Brisighella, Via degli Asini
Silvano Cantoni
Brisighella, Fioritura delle ginestre  | Silvano Cantoni
Brisighella, Fioritura delle ginestre
Silvano Cantoni
Brisighella   | Silvano Cantoni
Brisighella
Silvano Cantoni
Brisighella, Piazza Marconi   | Maurizio Monti
Brisighella, Piazza Marconi
Maurizio Monti
Vicoli di Brisighella   | Vivida Photo PC
Vicoli di Brisighella
Vivida Photo PC
Brisighella   | Vivida Photo PC
Brisighella
Vivida Photo PC
La Rocca Manfrediana di Brisighella   | Elisa Amadori
La Rocca Manfrediana di Brisighella
Elisa Amadori
Rocca dei Veneziani. Questa rocca è situata sulla sommità di uno dei tre colli che caratterizzano il Borgo di Brisighella. #lucideiborghi  | Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community
Rocca dei Veneziani. Questa rocca è situata sul...
Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community
Torre dell'Orologio di Brisighella. Questa torre è situata sulla sommità di uno dei tre colli che caratterizzano il Borgo di Brisighella, nel cuore della Vena del Gesso.  #lucideiborghi  | Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community
Torre dell'Orologio di Brisighella. Questa torr...
Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community
BRISIGHELLA (RA) - Il borgo visto dalla Torre dell'orologio  | Luca Spinelli - e-borghi Community
BRISIGHELLA (RA) - Il borgo visto dalla Torre d...
Luca Spinelli - e-borghi Community

Sul borgo

Situata nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo, si riconosce da lontano il borgo medioevale di Brisighella, che si stende sulle prime colline che da Faenza arrivano fino a Firenze.

E' dominata dall’alto da tre colli, tre scogli di selenite per l’esattezza, su cui poggiano la Rocca Manfrediana, il santuario del Monticino e la Torre dell’Orologio, costruita sulle rovine di un insediamento difensivo del Duecento, epoca a cui si fanno risalire le origini del borgo.

Le sue vie risalgono dolcemente verso l’alto, arrivando alla Fontana Vecchia, la più antica fontana pubblica del borgo, costruita nel 1490. Poi, proseguendo, la strada ci porta a girare a destra, e poco dopo il Comune, sopra la piazza principale del paese, lunga e stretta, se si alza lo sguardo si può notare un’antica scalinata, che sembra entrare dentro le case, affacciate sulla piazza.
Si noteranno una serie di archi, che mettono in comunicazione con l’esterno quello che sembra essere un lungo terrazzo coperto, o un portico. Ma non è un terrazzo, e nemmeno un portico: è una strada.

Uno dei simboli del borgo di Brisighella: è la Via degli Asini (o Via del Borgo). Questa affascinante strada sopraelevata, anticamente poggiava su una larga base di roccia e aveva un’importante funzione difensiva.
In un secondo periodo invece, scavata la roccia ne furono ricavate stalle, fondaci e negozi, e così gli animali da soma venivano fatti da qui transitare, soprattutto per il trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso.

Oltre la Via degli Asini, le strade del Borgo continuano a salire, verso i tre colli che lo sovrastano, diventando sempre più stretti e ripidi. Come dei sentieri, dove già si può sentire forte nelle radici l’odore di queste montagne gentili.
Saliamo a visitare la Rocca, a goderci il panorama che si apre sui colli e sui calanchi. Tornati in piazza, entriamo in una delle osterie che s’affacciano su di essa. Saloni scavati nella roccia, i muri antichi, irregolari e mantenuti tali.

Godiamoci alcune specialità locali, tra cui l’olio extravergine DOP ‘Brisighello’, la carne di Mora Romagnola (un’antica razza suina autoctona), i frutti dimenticati (come la Pera Volpina), i frutti e i cibi che regalano i boschi di queste colline.
Il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino Sangiovese DOC.

Borgo di Brisighella
Comune di Brisighella
Provincia di Ravenna
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 7.629 brisighellesi
Altitudine centro: 115 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città dell'olio
Città Slow
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Naldi 2 - Tel. 0546-81225

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A14 e uscire in direzione di Faenza o Imola e seguire le indicazioni per Brisighella

IN TRENO

  • Stazione di Faenza 

IN AEREO

  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Rimini

VIA MARE

  • Porti di Ravenna:
    - Porto Marina di Ravenna
    - Porto Corsini 
  • Porto di Cesenatico FC
  • Porto di Rimini 
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Proposte di viaggio a Brisighella e nel suo territorio

da 68.00 €
Acquistando il biglietto del Treno di Dante, il viaggiatore può vivere un’esperienza indimenticabile percorrendo le terre di Dante a bordo di un treno storico
Borghi interessati: Brisighella

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
WaiTravel
We Are Italy Luxury Travel - Waitravel offre esperienze esclusive in tutta Italia.
via Parini, 13, Cervia (Ravenna)
46.40 Chilometri da Brisighella
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
24
giugno, 2023

Brisighella Romantica

da
venerdì
7
luglio, 2023
a lunedì 14 agosto 2023

Brisighella Borgo D'arte

da
sabato
29
luglio, 2023
a domenica 6 agosto 2023

Sagra della collina e del cinghiale a San Martino in Gattara

venerdì
29
settembre, 2023

San Michele

da
venerdì
6
ottobre, 2023
a domenica 8 ottobre 2023

Borgo diVino in tour a Brisighella

domenica
26
novembre, 2023

Sagra dell’ulivo e dell’olio

Le nostre notizie su Brisighella

La spoja lorda romagnola è un tipico piatto delle feste che ogni vera azdora (la vera signora della cucina in romagna) saprebbe fare ad occhi chiusi! Chiamata anche minestra imbottita la spoja (sfoglia in dialetto) è una delicata pasta all’uovo (molto simile alla sfoglia emiliana) ripiena di formaggio cremoso, cotta in brodo di cappone o gallina che viene poi 'sporcata' (lordata da cui lorda) con il ripieno. Hanno l'aspetto di piccoli quadratini, di circa due c...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360