La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Santa Fiora


Il borgo di Santa Fiora sorge su un colle ed è diviso in tre terzieri: Castello, Borgo e Montecatino. Il terziere di Castello, il più antico, possiede una piazza medievale dominata dai resti delle fortificazioni aldobrandesche e dal cinquecentesco palazzo dei conti Sforza Cesarini, oggi sede comunale.
  • Borgo con mura
  • Borgo con torri
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Santa Fiora  | Toscana Promozione Turistica
Santa Fiora
Toscana Promozione Turistica
Santa Fiora, Sant'Agostino  | Toscana Promozione Turistica
Santa Fiora, Sant'Agostino
Toscana Promozione Turistica
Santa Fiora  | Massimo Samaritani
Santa Fiora
Massimo Samaritani
Santa Fiora  | Massimo Trapani
Santa Fiora
Massimo Trapani
Santa Fiora, una tipica Robbiana santafiorese  | Alice Santella
Santa Fiora, una tipica Robbiana santafiorese
Alice Santella
Santa Fiora  | Fernando Santoni
Santa Fiora
Fernando Santoni
Santa Fiora  | Marco Nicolai
Santa Fiora
Marco Nicolai
Santa Fiora  | Nicholas Bani
Santa Fiora
Nicholas Bani
Santa Fiora  | Patrizia Piccinetti
Santa Fiora
Patrizia Piccinetti
Santa Fiora  | Nicholas Bani
Santa Fiora
Nicholas Bani
Santa Fiora, il tradizionale gioco del Panforte  | Massimo Samaritani
Santa Fiora, il tradizionale gioco del Panforte
Massimo Samaritani
Santa Fiora  | Massimo Samaritani
Santa Fiora
Massimo Samaritani
Santa Fiora  | Massimo Samaritani
Santa Fiora
Massimo Samaritani
Santa Fiora  |
Santa Fiora
Santa Fiora  |
Santa Fiora
Santa Fiora  |
Santa Fiora
Santa Fiora  | Angelico Balocchi
Santa Fiora
Angelico Balocchi
Santa Fiora  | Marco Nicolai
Santa Fiora
Marco Nicolai
Uno sguardo a Santa Fiora
Uno sguardo a Santa Fiora

Sul borgo

Posto sul versante meridionale del Monte Amiata, Santa Fiora si sviluppa su un colle ed è diviso in tre terzieri: Castello, Borgo, Montecatino, digradanti in successione dai castagneti alle sorgenti del fiume Fiora.
Il terziere di Castello, il più antico, ha una piazza medievale dominata dai resti delle fortificazioni aldobrandesche e dal cinquecentesco palazzo dei conti Sforza Cesarini, oggi sede comunale.

Tra gli affreschi cinquecenteschi della scuola del Cavalier d’Arpino e il Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata, ci si fa un’idea della peculiarità del luogo, dove in piazza San Michele c’è la scultura del santo che calpesta il demonio.
Vista la pieve delle Sante Flora e Lucilla, che ospita una delle maggiori collezioni al mondo di “robbiane”, le terrecotte invetriate di Luca e Andrea Della Robbia, si entra attraverso la medievale Porticciola nel terziere di Borgo, e poi nella zona del Ghetto dove sorgeva la sinagoga.

Da porta San Michele si arriva infine nel terziere di Montecatino, dove l’abbondanza di acqua aveva favorito in passato il sorgere di alcune manifatture. Qui cattura l’attenzione un inaspettato specchio d'acqua: la splendida Peschiera cinquecentesca che, secondo Cesare Brandi, sembra un luogo ariostesco, indimenticabile e che da sola vale il viaggio. Accanto alla Peschiera, si notano un vasto parco-giardino di età sforzesca e la secentesca chiesa della Madonna delle Nevi che sorge sopra le sorgenti del fiume Fiora, visibili sotto il pavimento in vetro.

Tra i comuni della provincia di Grosseto, Santa Fiora è quello che più di tutti ha mantenuto usanze e tradizioni, tanto da vantare una nutrita rassegna di festività nel corso dell'anno.
Per citarne alcuni: I Canti di questua della Befana, un'antica ricorrenza legata al ritorno dei "dicioccatori" (lavoratori) dalla Maremma subito dopo la castagnatura; Il Carnevale morto, che rappresenta l'unica rappresentazione popolare che gioca sul tema della morte e del macabro come auto-liberazione che sia sopravvissuta fino ad oggi in Maremma; La Feste di primavera e La Festa delle sante Flora e Lucilla. 

Borgo di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
Provincia di Grosseto
Regione Toscana

Abitanti: 2.542 santafioresi 
Altitudine centro: 687 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Associazione Giochi Antichi
Unione Montana Amiata Grossetano
Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d'Amiata

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Riserva Provinciale Bosco della SS. Trinità

Il Comune
Piazza Garibaldi 25 - Tel. +39 0564 979611

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1 e uscire a Firenze Certosa, imboccare la superstrada Firenze - Siena, proseguire in direzione di Grosseto fino a Paganico, continuare seguendo indicazioni per Monte Amiata, raggiungere Arcidosso e proseguire in direzione Santa Fiora.
  • Da Sud: A Roma prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, imboccare la SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, continuare per Grosseto fino a Paganico, proseguire in direzione Monte Amiata, raggiungere Arcidosso e poi seguire indicazioni per Santa Fiora.

IN TRENO

  • Stazione di Chiusi-Chianciano Terme
  • Stazione di Grosseto

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze 
  • Aeroporto di Pisa 
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedi, in Via Libertà e Via Marconi e ogni venerdì, in Piazza Libertà.
  • Il Carnevale morto - l'ultimo martedì di carnevale: Si tratta di uno spettacolo itinerante, fortemente simbolico e autorappresentativo, che si snoda per le vie e le borgate di Marroneto attraverso momenti di autoconfessione, il «testamento», e di bonario antagonismo nei confronti del potere. 

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Maremmatrekking
La Guida Ambientale Escursionistica professionista Irene Belli offre visite guidate ed escursioni...
Loc. Collina 57648/A, Pitigliano (Grosseto)
23.51 Chilometri da Santa Fiora
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
3
ottobre, 2023

Festa di San Michele

da
sabato
14
ottobre, 2023
a domenica 22 ottobre 2023

Esperienza nel Castagneto

mercoledì
27
dicembre, 2023

Presepe Vivente

sabato
30
dicembre, 2023

La Fiaccolata

lunedì
1
gennaio, 2024

Concerto di Capodanno

venerdì
5
gennaio, 2024

Canti di Questua della Befana

sabato
3
febbraio, 2024

Festa di San Biagio

giovedì
8
febbraio, 2024

Notte Nera

venerdì
29
marzo, 2024

Via Crucis

da
giovedì
25
aprile, 2024
a mercoledì 1 maggio 2024

Canta Fiora

venerdì
3
maggio, 2024

La Processione del 3 di Maggio

venerdì
3
maggio, 2024

Festa delle Croci

venerdì
7
giugno, 2024

InCantiamo

domenica
28
luglio, 2024

Palio delle Sante

lunedì
29
luglio, 2024

Sante Flora e Lucilla

lunedì
5
agosto, 2024

Festa della Madonna delle Nevi

domenica
11
agosto, 2024

A tavola con gli Sforza

venerdì
16
agosto, 2024

Fiera di San Rocco

sabato
17
agosto, 2024

Notte Bianca

venerdì
27
settembre, 2024

PleinAir

Le nostre notizie su Santa Fiora

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360