La Peschiera di Santa Fiora è un insolito specchio d’acqua che fu probabilmente, in origine, un vivaio di trote degli Aldobrandeschi, formato dalle sorgenti chiare, gelate, che scaturiscono tra il verde dei castagni, in seguito divenne parte del parco-giardino rinascimentale voluto dagli Sforza: un luogo incantato che ricorda un giardino ariostesco e non ha eguali in tutta la Toscana meridionale. L’ultima ristrutturazione, realizzata nel 1851 da Lorenzo Sforza Cesarini, gli dette i caratteri che ancora sono riconoscibili.