La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Porto Ercole


Il piccolo borgo si mostra come un caratteristico porticciolo dagli odori antichi, con le reti appoggiate sui caratteristici gozzi e con le facce dei pescatori segnate dal vento e dal mare. E' una graziosa località balneare situata sul promontorio dell'Argentario, il cui nucleo abitativo è racchiuso dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola.
  • Borgo di mare
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Museo Navale, Monte Argentario  |
Museo Navale, Monte Argentario
Porto Ercole  |
Porto Ercole
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Porto Ercole  |
Porto Ercole
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Porto Ercole  | Comune di Monte Argentario
Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
#lucideiborghi
Le barche di Porto Ercole  | Cristina Santoro  - e-borghi Community
#lucideiborghi Le barche di Porto Ercole
Cristina Santoro - e-borghi Community

Sul borgo

Porto Ercole è una graziosa località balneare situata sul promontorio dell'Argentario. La sua storia ha inizio già in epoca etrusca, come testimoniato dai numerosi reperti trovati nelle zone limitrofe.
Il piccolo centro etrusco fu conquistato dai Romani e trasformato in porto (una colonna di quell'epoca è stata ritrovata nel porto). Si ipotizza che il bastione di Santa Barbara sia stato un faro bizantino.
Nel XV secolo il porto fu comprato dalla potente Repubblica di Siena, che consolidò il preesistente edificio medievale, innalzò le mura che ancora oggi cingono il borgo, un'importante traccia è il portale gotico sormontato da un campanile, e costruì alcune delle torri costiere che ancora persistono sulla costa argentarina.
Con la disfatta di Siena e della Francia, il Porto fu annesso al nuovo Stato dei Reali Presidi di Spagna, costituito dalla Pace di Cateau-Cambrésis. La Spagna si occupò della fortificazione del porto, ampliando la Rocca Senese e costruendo altri tre forti: Forte Filippo, Forte Stella e Forte Santa Caterina.
Con il buon governo spagnolo, Porto Ercole conobbe il massimo splendore e divenne un porto a livello europeo.
Secondo la tesi ufficiale si spense qui il celebre pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, il 18 luglio 1610.
Il santo protettore di questo borgo di pescatori è Sant'Erasmo (Sant'Elmo), un vescovo che in questo paese fece il famoso miracolo, calmando la tempesta mentre i pescatori del luogo erano usciti per una consueta cala. La ricorrenza si festeggia il 2 giugno. Caratteristica è la processione a mare che si svolge ogni anno con un peschereccio diverso, che trasporta la statua con la reliquia del santo.

Borgo di Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Provincia di Grosseto
Regione Toscana

Abitanti: 2.676 portercolesi
Altitudine centro: 5 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Bandiera Blu
Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma

Il Comune
Piazza Dei Rioni 8, località Porto Santo Stefano - Tel. 0564-811911

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Per chi viene da sud, prendere l'autostrada fino a Tarquinia mentre chi viene da nord, prendere l'autostrada fino a Firenze oppure a Rosignano Solvay, chi esce a Firenze passa per Siena dove vi sono lavori di ampliamento a 4 corsie, mentre uscire a Rosignano è conveniente in quanto la SS1 è una bella superstrada con limite di 110 km/h fino a Grosseto, e 90 km/h fino all'uscita per Orbetello. Da qui proseguire per Porto Santo Stefano/Porto Ercole.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Orbetello Scalo

IN AEREO

  • Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino

«Quanto sia antica la Terra d'Ercole ciascuno lo può comprendere dal nome stesso», dice un antico testo. «Puntiamo sul porto che ha nome da Ercole», scrive nel 416 d.C. Rutilio Namaziano, e quasi ci dimentichiamo, nella dolce confusione estiva, che dal mare veniva la vita ma anche la paura e talvolta la morte, che aveva il sembiante del Barbarossa e dei pirati barbareschi. Le torri d’avvistamento lungo la costa e le fortezze spagnole sulle alture, sembrano fare corona al paese riflesso nel mare d’argento, dove Caravaggio è venuto a chiudere la sua vita il 18 luglio 1610.Ancora sopravvivono le spiagge che lambiscono la passeggiata sul porto, ospitando le piccole barche messe a dimora per l'inverno. E’ da qui che lo sguardo volge al borgo, piccolo sotto l’imponente rocca da cui scendono in mare le mura. Nella pacifica cala dove batte lo scirocco, si respira odore di scogli, distratti solo dalla planata di un gabbiano. Scrisse di Porto Ercole il poeta statunitense Robert Penn Warren: «Ti conducemmo a un luogo di pietra diruta, e a coste marine. / Rocca: fortezza, artiglio di falco, zampa di leone poggiata su di un colle. / Nemmeno un colle, ma scogliera sul mare, garitte di sasso arroccate dominanti le spiagge, / facile linea del più abile e sofisticato matematico». Piazza Santa Barbara, che si eleva sopra il quattrocentesco bastione della santa protettrice degli artificieri, offre una vista panoramica sul porto. La cavità al suo interno serviva da deposito per le munizioni e consentiva alle navi di caricare e scaricare accedendo direttamente dal mare. Sulla piazza si affaccia il palazzo del Governatore, progettato in stile rinascimentale da Baldassarre Peruzzi, divenuto poi la residenza del governo spagnolo.

Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi Da Amare

  • Mercato settimanale di Monte Argentario: ogni lunedì, in Loc. San Rocco
                                                                               ogni lunedì, in Via IV Novembre
                                                                               ogni martedi, in Loc. S. Andrea
                                                                               ogni martedi, in Via IV Novembre
                                                                               ogni mercoledì, in Via IV Novembre
                                                                               ogni giovedi, in Via IV Novembre
                                                                               ogni venerdi, in Via IV Novembre;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Maremmatrekking
La Guida Ambientale Escursionistica professionista Irene Belli offre visite guidate ed escursioni...
Loc. Collina 57648/A, Pitigliano (Grosseto)
40.21 Chilometri da Porto Ercole
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
venerdì
8
dicembre, 2023
a venerdì 5 gennaio 2024

Natale a Porto Ercole

domenica
2
giugno, 2024

Sant'Erasmo

Le nostre notizie su Porto Ercole

È stata realizzata da Toscana Promozione Turistica una guida gratuita, in italiano e inglese, che tratta di 51 borghi toscani certificati tra i Borghi Più Belli d'Italia, Paesi Bandiera Arancione, Gioielli d'Italia del Mibact e Patrimonio dell'Umanità - Unesco. I testi, a cura di Claudio Bacillieri, accompagnano il lettore lungo un suggestivo viaggio di 68 pagine attr...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360