La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Bard


Bard è il borgo più piccolo della Valle d'Aosta. Situato nella parte più stretta di tutta la Valle d'Aosta, nel punto in cui le rocce scendono ripide verso la Dora Baltea. In questo punto il fiume compie un meandro, da dove nella sommità della roccia si erge il celebre Forte.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con castello
  • Via Francigena
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Bard  |
Bard
Bard  |
Bard
Bard  | cosca/shutterstock
Bard
cosca/shutterstock
Bard, Forte di Bard  | elitravo/shutterstock
Bard, Forte di Bard
elitravo/shutterstock
Bard  | Greta Oldani/shutterstock
Bard
Greta Oldani/shutterstock
Bard  | illpaxphotomatic/shutterstock
Bard
illpaxphotomatic/shutterstock
Bard, Casa Nicole  | R Scapinello/shutterstock
Bard, Casa Nicole
R Scapinello/shutterstock
Bard, geosito Marmitte dei Giganti  | s74/shutterstock
Bard, geosito Marmitte dei Giganti
s74/shutterstock
Bard, Strada romana delle Gallie  | Comune di Bard
Bard, Strada romana delle Gallie
Comune di Bard
Bard, Casa Nicole  | Comune di Bard
Bard, Casa Nicole
Comune di Bard
Uno sguardo a Bard
Uno sguardo a Bard
#lucideiborghi 
Il forte di Bard sotto la pioggia   | Cristina Santoro  - e-borghi Community
#lucideiborghi Il forte di Bard sotto la piog...
Cristina Santoro - e-borghi Community

Sul borgo

Il toponimo "Bard", dovrebbe derivare dal celtico "bar" che designa una rocca, un luogo fortificato, e non dal vocabolo francese "bar" indicante il barbo, pesce d'acqua dolce che si ritrova sullo Stemma comunale. Fu dominata per lungo tempo dalla signoria dei Bard, la quale estendeva la propria tutela su tutta la vicina valle di Champorcher.

Borgo medievale di Bard e le sue Case Monumentali
Ai piedi del Forte, il Borgo medievale di Bard è uno dei più suggestivi e meglio conservati dell'intera Valle d'Aosta; sin dall'antichità, per la sua posizione strategica, è sempre stato un sicuro baluardo contro le invasioni, e conserva tuttora lo stile ad archi ricco di bifore con finestre crociate. Nel Borgo è possibile ammirare Case Monumentali di rara bellezza, come la Casa del Vescovo, Casa della Meridiana, Casa Valperga, Casa Challant, Casa Ciucca, e l'elegante palazzo dei nobili Nicole, ultimi conti di Bard. Numerosi locali, botteghe, bar, ristoranti ed hotel sono presenti nel Borgo.

Nei pressi del forte si trova un importante geosito archeologico con incisioni rupestri e uno "scivolo delle donne". Al suo interno invece si trova il principale polo museale di Bard, con le esposizioni multimediali del Museo delle Alpi e delle Alpi dei Ragazzi. Una fortezza che, rinata dalle proprie ceneri, ora rappresenta il centro principale di divulgazione della cultura alpina.

Da Bard infine passa il percorso della Via Francigena, proveniente da Arnad e Hône, dopo l'attraversamento del ponte sulla Dora Baltea, e diretto successivamente verso Donnas e Pont-Saint-Martin.

Scrissero di Bard:
"E' incassato, come un cuneo, tra due monti. Da una parte è quello che sostiene il famoso Forte (...), dall'altra parte è un altro monte ancora più alto (...). E' percorso, a mezzo, da una via stretta, con vecchio acciotolato segnato ancora dalle ruote dei carri delle legioni romane. Le case sono tutte antiche e hanno portali, finestre e balconi in pietra lavorata bellissimi (...)"

Borgo di Bard
Comune di Bard
Provincia di Aosta
Regione Valle d'Aosta

Abitanti: 117 bardesi
Altitudine centro: 400 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comuni della Via Francigena

Il Comune
Piazza Cavour 4 - Tel. 0125-803134

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Torino: Autostrada A5 per la Valle d'Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente prendere la Strada Statale 26 ,in direzione di Aosta ,sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Milano: Autostrada A4 direzione Torino;imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente prendere la Strada Statale 26 ,in direzione di Aosta ,sino a raggiungere la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Hone

IN AEREO

  • Aeroporto di Aosta
  • Aeroporto di Torino

  • Aprile - I Colloqui del Forte di Bard. Evento di approfondimento su tematiche specifiche, con la regia del Priore di Bose Enzo Bianchi e l'intervento di numerosi interpreti di varie discipline.
  • Estate al Forte. Rassegna di spettacoli e intrattenimenti estivi con eventi di musica, teatro, danza.
  • Fine Agosto - Napoleonica. Rievocazione dell'assedio delle truppe Napoleoniche.
  • Fine Settembre - Forteight. La 8 km del Forte di Bard.
  • Novembre - Meteolab. Evento consacrato al tema della sostenibilità e dell'ambiente.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Agriturismo La Tchavana
Agriturismo La Tchavana è uno degli angoli più affascinanti dell’intero Nord Italia, nel comune d...
Alpe Metsan - 11020, Ayas (Aosta)
25.37 Chilometri da Bard
= distanze in linea d'aria
Benetour Tour Operator
Un tour operator specializzato nell'organizzazione di viaggi di gruppo, in tutt'Italia e in Svizz...
Piazza E. Chanoux 28/a, Aosta (Aosta)
36.14 Chilometri da Bard
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
venerdì
8
dicembre, 2023
a domenica 7 gennaio 2024

Luci di Natale al Forte di Bard

sabato
3
agosto, 2024

Monterosa Walser Ultra Trail

giovedì
15
agosto, 2024

Festa Patronale di Santa Maria Assunta

Le nostre notizie su Bard

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360