Tropea e la sua cipolla rossa IGP

Tropea e la sua cipolla rossa IGP

E’ la perla della costa tirrenica calabrese. Un mare incantevole ed uno dei centri storici più belli della regione fanno di Tropea una delle mete più apprezzate del Mediterraneo.

Simbolo del borgo è lo sperone roccioso dalla cima del quale troneggia la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, assolutamente da raggiungere per apprezzare lo splendido panorama su uno dei tratti di mare più belli della costa calabrese, con vista sulle svariate tonalità di azzurro e blu del mare, sovrastato dalla scenografica palazzata del centro storico situato sulla sommità della rupe d’arenaria.

Tropea

Lasciato lo sperone roccioso di Santa Maria dell’Isola saliamo alla volta del centro storico che si sviluppa su un roccione a 50 metri di altezza, dove godersi il centralissimo corso Vittorio Emanuele II, l’incantevole balconata sullo scoglio di Santa Maria dell’Isola, e la bella Cattedrale romanica del XII secolo.

Tropea è arte, mare, colori, natura ma anche botteghe, locali e tanti sapori.
Sapori del suo mare e della sua terra che si traducono nei tanti piatti serviti nei suoi ristoranti.
Prodotto principe della tavola locale è la cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, straordinario prodotto del versante tirrenico calabrese, prevalentemente coltivata nella zona di Capo Vaticano e Briatico. Le botteghe gastronomiche ed i negozi di frutta e verdura del centro storico, dove è bello perdersi tra sapori e delizie, sono spesso ornati di cipolle e ricchi di preparati sempre a base di cipolla, tra cui salse e marmellate.

Afrodisiaca, antisettica, diuretica e anestetica, la cipolla rossa di Tropea favorisce anche la secrezione biliare, regolando il tasso di colesterolo nel sangue, portando beneficio per cuore ed arterie.
Composta da una serie di tuniche concentriche carnose di colorito bianco e con involucro rosso, ha un sapore dolce e viene utilizzata per un’infinità di piatti.

Imperdibile una cena nel cuore storico del borgo, in uno dei tanti ristoranti tipici, per godersi qualche piatto tradizionale locale, magari coniugando la cucina di mare con quella di terra, assaporando un totano con funghi porcini accompagnato da cipolla rossa stufata, o un filetto di tonno con contorno di cipolle rosse.

Scopri il borgo
Tropea e la sua cipolla rossa IGP
Eventi nel borgo
Tropea e la sua cipolla rossa IGP
Cosa vedere nel borgo
Tropea e la sua cipolla rossa IGP

Categorie del blog

In tavola

Notizie più lette

Il mistero del treno Zanetti scomparso nel 1911 che ancora viaggia nello spazio e nel tempo
La famiglia Bocelli sceglie Castel Savoia e le montagne della Valle d'Aosta per Natale
7 Cose da fare e vedere assolutamente a Gubbio

Notizie correlate

Piana Rotaliana Königsberg: un viaggio tra i prodotti e i sapori autentici del Trentino
Tra tradizione, cibo e vino: Tòrggelen a Racines, in Alto Adige
La magia dell'abbattitore: Mantenere vivo il sapore dei piatti tipici