Durante un soggiorno nella Riviera delle Palme, nello splendido borgo di Borgio Verezzi, non può mancare l’assaggio delle note Lumache alla Verezzina.
Uno dei piatti più antichi della regione il cui nome deriva dall’affascinante borgo marinaro. È un piatto estivo servito tradizionalmente il 22 di luglio, in occasione di Santa Maddalena ma che oggi è possibile gustare in moltissimi ristornanti tipici della zona.
Protagonista dell’omonima sagra che si svolge ogni estate il 13 e 14 agosto, ora la ricetta ha ottenuto la De.Co., ossia la Denominazione Comunale, un riconoscimento formale assegnato dal Comune a prodotti o ricette che vengano riconosciuti come tipici del territorio e di particolare rilievo.
Per prepararle ci sono diverse varianti riguardo alle spezie e gli aromi che vengono utilizzati, ma la preparazione tipica di Borgio Verezzi prevede una cottura in umido con l’aggiunta di: olio di oliva, pinoli, rosmarino, cipolla prezzemolo, aglio, pomodori, funghi secchi.
Anche se la loro cottura risulterà abbastanza lunga sarà impossibile non rimanerne soddisfatti una volta pronta.
Vediamo come si preparano.
Ingredienti
50 Lumache spurgate e sgusciate
2 cipolle
1 carota
250 gr pomodori
1 sedano
20 gr funghi secchi
Vino bianco
Rosmarino
Origano q.b.
Prezzemolo
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione mettendo i funghi in ammollo in acqua tiepida per 30 minuti, cambiando una volta l’acqua; strizziamoli e tagliamoli grossolanamente.
Sbucciamo le cipolle, la carota e il sedano. Prepariamo il court-bouillon con una cipolla, la carota il sedano e il vino e portiamolo ad ebollizione; saliamolo e lasciamolo cuocere per 20 minuti; facciamolo raffreddare.
Aggiungiamo le lumache e facciamole lessare per almeno 1 ora a fiamma bassa. Tritiamo finemente la cipolla rimasta insieme al prezzemolo e il rosmarino; facciamoli appassire in una casseruola con l’olio e aggiungiamoci i funghi facendoli insaporire a fuoco dolce, salando e pepando.
Sgoccioliamo le lumache e uniamole ai funghi. Aggiungiamo poi i pomodori lavati, sbollentati, pelati e passati al setaccio e continuiamo la cottura per 30 minuti. A fine cottura completiamo con un pizzico di origano e serviamolo in tavola.
Buon appetito!
Foto di pourfemme.it
0 Commenti