Un tempo la ciambella di Veroli veniva preparata in occasione della festa di Capodanno dalle massaie del quartiere Santa Croce con la pasta del pane, cotta poi nel forno a legna. Una tradizione antica che permane nel borgo anche nel terzo millennio, quando è un piacere guardare al futuro consapevoli del proprio passato. E anche per assaporare un piatto tipico facile e veloce da preparare!

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di farina 00
  • 200 grammi di lievito di birra
  • 2 cucchiai di sale
  • acqua
  • semi di anice a piacere

Procedimento

Per preparare la pasta si deve disporre a fontana la farina sul tavolo, da amalgamare bene con l’acqua, il sale, il lievito e i semi di anice. Ottenuto un impasto ben compatto e solido, lasciarlo riposare per qualche minuto coperto da un panno. A questo punto suddividere la pasta in strisce lunghe una quarantina di centimetri – e larghe 4 centimetri -, poi pressare le strisce con un mattarello, quindi attorcigliare e chiudere bene gli estremi dando la forma di una ciambellina. Mettere tutte le ciambelle in acqua bollente fino a quando non tornano a galla – come per gli gnocchi –, quindi disporle su una tovaglia ad asciugare. Una volta asciugate, disporle in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocere per una mezz’oretta circa. Le ciambelle del borgo di Veroli sono pronte quando hanno assunto un bel colore dorato.

 

Foto principale: www.tg24.info

…buon appetito e buon anno!