Una ricetta di pasta all’uovo ripiena di carne di maiale, pollo, vitello e manzo. I tortellini di Valeggio sono uno dei primi piatti tradizionali più famosi della cucina veronese.
La ricetta risale alla leggenda del 1300, quando una coppia di innamorati, un soldato e una ninfa, si rifugiarono in fondo al Mincio per sfuggire ai loro nemici, lasciando sulla riva del fiume un fazzoletto annodato come simbolo del loro amore.
In onore del tortellino, chiamato anche “Ombelico di Venere” o “Nodo d’amore”, ogni anno a giugno, sul ponte visconteo di Valeggio sul Mincio viene celebrata la “Festa del Nodo d’Amore”, durante la quale si gusta questa specialità su due tavolate lunghe circa seicento metri alla presenza di quattromila commensali. I tortellini di Valeggio possono essere serviti sia in brodo sia con burro e salvia.
Vediamo come prepararli.
Ingredienti
Per 6 persone
Per la pasta
600 gr di farina
5 uova
Acqua
100 gr di filetto di maiale
100 gr di polpa di vitello
100 gr di polpa di manzo
200 gr di petto di pollo (o 100 gr di fegatini di pollo)
100 gr di prosciutto crudo
100 gr di formaggio grana padano o parmigiano
50 gr di pane grattato
1 rametto di rosmarino
Noce moscata
Cipolla
Olio extra vergine d’oliva
Sale
Per il condimento
brodo di cappone o burro e salvia
Procedimento
Iniziamo per prima cosa a preparare il ripieno di carne. Tritiamo finemente la cipolla e facciamola rosolare in una casseruola con l’olio a fuoco basso. Aggiungiamo la carne di maiale, manzo, pollo e vitello tagliata a pezzettini con il rosmarino e la noce moscata. Aggiungiamo pepe e sale, in poche quantità, perché il prosciutto crudo e il formaggio daranno maggiore sapidità all’impasto.
A fine cottura togliamo il rosmarino e lasciamo raffreddare. Tritiamo o frulliamo la carne cotta con il prosciutto crudo, il formaggio, il pane grattugiato e un tuorlo di una delle 5 uova. Formiamo una palla e avvolgiamo il ripieno nella carta da cucina e lasciamola riposare almeno un’ora.
Prepariamo ora la pasta. Setacciamo la farina e uniamoci le uova rimaste con mezzo bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Lavoriamola per bene e tiriamola in una sfoglia molto sottile. Dopodiché tagliamo la sfoglia in quadrati di 4 cm per lato e poniamoci al centro una pallina di ripieno di carne. Richiudiamo il quadrato di pasta lungo la sua diagonale, facendolo diventare un triangolo, e uniamo i due angoli, pressandoli. Una volta preparati e pronti da cuocere, possiamo servirli con brodo di cappone o con burro e salvia.
Buon appetito!
0 Commenti